LETTERATURA: Bartolomeo Di Monaco racconta in un saggio gli autori contemporanei
12 Maggio 2010
di Claudia Caramaschi Â
Bartolomeo di Monaco nasce a San Prisco in provincia di Caserta nel 1942, ma si trasferisce giovanissimo in Toscana, nella provincia di Lucca dove abita tuttora. Narratore di storie fantastiche legate proprio alla terra lucchese, da alcuni anni ha intensificato la sua carriera di critico letterario, collaborando per la rivista dello scrittore Giulio Mozzi “Vibrisseâ€, e pubblicando, con l’editore Marco Valerio, una serie di scritti raccolti in cinque volumi, di cui l’ultimo, “Letture sparse tra vecchio e nuovo†appena uscito in libreria. Â
«Questo ultimo lavoro – precisa l’autore – raccoglie i miei cosiddetti saggi, che io preferisco chiamare letture, letture di autori vecchi e nuovi della nostra letteratura per un confronto tra di essi. Sono sicuro che il lettore, a poco a poco, saprà percepirne le differenze e le novità e ritengo che questa lettura, come anche quella degli altri quattro volumi, possa essere molto formativa ». Una didattica della lettura quella proposta da Bartolomeo Di Monaco attraverso uno strumento di consultazione eccezionale sia per gli amanti della letteratura che per i giovani. Ogni opera e ogni autore sono studiati a fondo dall’autore proprio perché il suo intento è quello di «offrire una lettura approfondita del romanzo che non trascuri la storia che vi è raccontata, e nello stesso tempo ne metta in rilievo i momenti in cui emergono le sue qualità , i percorsi del suo autore, le sue scelte, i richiami che vi si avvertono ». Una didattica «che offra al lettore la curiosità di leggere il romanzo » prosegue Di Monaco «avendo un’idea di ciò che potrà trovarvi e sapendo che la sua lettura può essere messa a confronto con la mia. Il confronto della mia lettura con la sua dischiude ricchezze nascoste, forse sconosciute allo stesso autore. È una specie di sfida che lancio al lettore, una specie di gara tra me e lui a chi ha scoperto di più, perché la letteratura è molto più di un cielo stellato e il lettore deve sapere che pronunciando questa parola si apre un universo infinito ». Un universo costellato sia da giovani autori quali Marco Candida, Davide Bregola, Mattia Signorini, Mario Desiati, sia da scrittori di nicchia affianco a quelli dal grande seguito. Â
(Dal “Corriere Nazionaleâ€) Â
Il volume contiene le letture dei seguenti autori italiani: Luciano Anselmi, Eraldo Baldini, Anna Banti, Laudomia Bonanni, Davide Bregola, Raffaello Brignetti, Paolo Buchignani, Achille Giovanni Cagna, Marco Candida, Gaetano Cappelli, Eleonora Cavallini, Guido Cavani, Teresa Ciabatti, Emidio Clementi, Leonardo Colombati, Mauro Covacich, Andrea De Carlo, Federico De Roberto, Mario Desiati, Luca Doninelli, Paola Drigo, Giovanni Faldella, Corrado Farina, Domenico Giuliotti, Michele Governatori, Carolina Invernizio, Franz Krauspenhaar, Mario Lattes, Carlo Lucarelli, Marino Magliani, Gianna Manzini, Giancarlo Marinelli, Lucio Mastronardi, Carlo Mazzantini, Stelvio Mestrovich, Lorenzo Montano, Giorgio Montefoschi, Alberto Moravia, Marino Moretti, Nico Orengo, Raffaele Nigro, Piersandro Pallavicini, Alfredo Panzini, Goffredo Parise, Antonio Pizzuto, Federico Platania, Angelo Ponsi, Livio Romano, Giampaolo Rugarli, Angela Scarparo, Enzo Siciliano, Mattia Signorini, Ardengo Soffici, Alfio Squillaci, Bonaventura Tecchi, Remo Teglia, Fabio Tombari, Giancarlo Tramutoli, Paolo Volponi, Cinzia Zungolo. Â Qui per acquistare il libro. In fondo troverete indicata l’offerta speciale per acquistare tutti i libri di Bartolomeo Di Monaco pubblicati da Marco Valerio Editore
_________
Gli altri libri con Marco Valerio Editore
Titolo:
QUARANTATRE LETTURE. IL SUD NELLA LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Un agile strumento per approfondire il tema del Mezzogiorno nella letteratura italiana contemporanea. A metà strada fra recensione e invito alla lettura, i brevi saggi di Bartolomeo Di Monaco offrono una panoramica delle opere più significative di Carmine Abate, Carlo Alianello, Vitaliano Brancati, Gesualdo Bufalino, Loreta Cerasi Mandrelli, Luigi Compagnone, Vincenzo Consolo, Maria Corti, Erri De Luca, Giuseppe Dessì, Angelo Fiore, Luigi Incoronato, Francesco Jovine, Raffaele La Capria, Mario Mandrelli, Giuseppe Marotta, Giuseppe Montesano, Raffaele Nigro, Anna Maria Ortese, Ottiero Ottieri, Mario Pomilio, Michele Prisco, Domenico Rea, Salvatore Satta, Leonardo Sciascia, Ignazio Silone, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Elio Vittorini.
Titolo:
QUARANTA LETTURE. PERCORSI CRITICI NELLA LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Esistono mille modi di affrontare la lettura di un libro. Mille chiavi interpretative. Bartolomeo Di Monaco, noto ai lettori per i suoi romanzi ambientati in lucchesia, si trasforma con quest’opera in critico letterario. Un critico fuori dagli schemi accademici, ma che dal mondo accademico ha ricevuto significativi riconoscimenti per l’appassionata divulgazione della letteratura italiana contemporanea. Un libro che parla di libri, scritti da Ammaniti, Baldini, Barolini, Bianciardi, Bilenchi, Ciabatti, Cialente, Conti, Fenoglio, Ferracuti, Gadda, Mari, Mozzi, Palazzeschi, Pallavicini, Papini, Sgorlon, Stelzer, Tomizza, Tozzi, Tobino, Trevisan, Vinci, Zena.
Titolo:
GENERAZIONI A CONFRONTO NELLA LETTERATURA ITALIANA.
“Ho composto i miei scritti in una forma che non è recensione né saggio, bensì una lettura quale può fare chiunque sia appassionato di letteratura. Sono entrato dentro il romanzo con la disposizione d’animo di colui che sa di penetrare in un mondo magico, in un meraviglioso giardino di delizie, in cui si muovono tante anime disposte a mostrarsi e ad incontrarsi con il lettore.” Parla così della sua raccolta di saggi Bartolomeo Di Monaco. In questo volume, il lettore troverà mescolati autori che fanno già parte della nostra storia letteraria e autori meno conosciuti. L’averli messi insieme ha il significato di mostrare il cordone ombelicale che unisce passato, presente e futuro. Contiene letture dei seguenti autori: Alvaro, Angelini, Bassani, Benni, Berto, Biamonti, Biondillo, Capone, Cappelli, Capuana, Chiara, Cicognani, Cilento, Colombati, D’Arzo, De Carlo, Deledda, Dell’Era, De Roberto, Desiati , Farina, Ferrandino, Franchini, Fucini, Natalia Ginzburg, Giorgi, Krauspenhaar, Lagorio, Morale, Morante, Moresco, Nori, Nove, Paglieri, Parise, Pazzi, Piperno, Pirandello, Quarantotti Gambini, Livio Romano, Russello, Giuseppe A. Samonà , Scarpa, Serao, Tramutoli, Verga, Veronesi, Vitale.
Titolo:
UNO SGUARDO SULLA LETTERATURA STRANIERA DI IERI E DI OGGI.
L’autore torna ad esplorare il fantastico mondo della letteratura, questa volta varcando i confini nazionali. Un’opera da consultare e gustare come strumento di orientamento e, perché no, guida all’acquisto.  Contiene letture dei seguenti autori: Amado, Andersen, Balzac, Brandys, Brautigan, Bulgakov, Céline, Dickens, Flaubert, GarcÃÂa Márquez, Gide, Green, Hardy, James, Kleist, Kundera, Madame de La Favette, Léautaud, Myû, ÅŒe, Perec, Pynchon, Rahimi, Schneider, Simenon, Sterne, Strindberg, Vian, Walser, Waugh, Woolf, Zola.
Titolo:
LA SCAMPANATA – ROMANZO
Gli ultimi mesi di guerra in Toscana, fra i tedeschi in ritirata e gli americani, ormai di stanza a Livorno. Una vita precaria, di donne sole, di mariti lontani, di speranze, sogni e delusioni. La breve illusione di poter vivere e amare al di fuori delle regole. Sullo sfondo, gli avvenimenti storici. In primo piano, il dramma psicologico di una giovane donna dilaniata fra dovere e desiderio. Un romanzo breve, da leggere tutto d’un fiato e da riassaporare più volte per la delicatezza dei dialoghi e l’approfondimento dei caratteri.
Con l’editore Maria Pacini Fazzi – Lucca
Titolo:
LEGGIAMO INSIEME GLI SCRITTORI LUCCHESI.
Nel libro sono analizzate alcune opere dei maggiori narratori Lucchesi, sia lucchesi in senso stretto che versiliesi. Come ricorda l’autore, Lucca è conosciuta come città della musica per aver dato i natali a musicisti di grande talento e fama, primo fra tutti Giacomo Puccini. Si deve riconoscere, tuttavia, che Lucca è stata anche una città di grandi narratori. Il libro di Bartolomeo Di Monaco, che pazientemente ha ricercato opere scomparse dalla circolazione, è lì a testimoniarlo. Contiene letture dei seguenti autori: Battaglia, Benedetti, Bianchi, Buchignani, Cancogni, Duranti, Fracchia, Ghilarducci, Giannini, Mariotti, Mestrovich, Micheli, Monteiro Martins, Pannunzio, Pardini, Pea, Pera, Petroni, Piccinni, Puccinelli, Saltini Giuseppe, Saltini Vittorio, Teglia, Terra, Tobino, Tomei, Venturi, Viani.
Titolo:
LUCCHESIA BELLA E MISTERIOSA. STORIE E LEGGENDE
Il libro raccoglie storie e leggende create dalla fantasia dell’autore, o che traggono spunto dalla sua esperienza di vita lucchese, dedicate alla sua città e a tutti coloro che l’amano e vogliono conoscerne la storia. Contiene: Le mura di Lucca, Ilaria del carretto, Lucca e la sua Monaca di Monza: Lucrezia Buonvisi, La Torre delle Ore, Il Ponte del Diavolo, Il regalo dell’Angelo, La Piccola Strega, La miracolosa Fontana di Pelleria, Barga e Giovanni Pascoli, Campocatino, La Torre Guinigi, Il Tesoro del Volto Santo, La coda di paglia delle donne, Via Fillungo e Babbo Natale, Il Monaco di Rupecava, La Pieve di Ariano e l’Agnello, Nicodemo, Montuolo e la storia di Ulderico e Laurina, Montuolo e la ragazza del fiume, Montuolo e il Tiranno di Castel Passerino, Santa Zita, Il paese di Ponteccio e la storia di Angelica, Viareggio e la Torre Matilde, Viareggio e la storia di Alberto e Federica, Parezzana e la Torre Sandonnini, La Pieve San Paolo, Dante e il buccellato, Castelnuovo di Garfagnana e il segreto di Delmo e di Filma, Lucca e le pantere, La Crociata, Santa Maria del Giudice e il Diavolo, L’olio di San Gennaro, Il vino di Montecarlo, Agnese, Angelo e Nina, Il fantasma del soldato, L’angelo dei bambini non nati, Chiatri e Villa Puccini, Sulle orme di Giacomo Puccini, La tomba di Dante,  Una cometa a Lucca, Piazza Bernardini e la Pietra del diavolo, Il diavolo e la città di Lucca.
Letto 3379 volte.
Pingback by Bartolomeo Di Monaco » LETTERATURA: Bartolomeo Di Monaco racconta … — 12 Maggio 2010 @ 10:34
[…] Continua la lettura con la fonte di questo articolo: Bartolomeo Di Monaco » LETTERATURA: Bartolomeo Di Monaco racconta … […]
Commento by Carlo Capone — 12 Maggio 2010 @ 13:51
Un sincero augurio  a Bartolomeo di  tanti di questi libri .
Â
Carlo Capone
Commento by Bartolomeo Di Monaco — 12 Maggio 2010 @ 14:01
Grazie, Carlo.