Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

LETTERATURA: Elvira Seminara: “L’indecenza”, Mondadori, 2008

10 Luglio 2008

di Massimo Maugeri  

Ci sono romanzi che, girata l’ultima pagina, riescono a folgorare il lettore e a lasciarlo avvinghiato alla storia e ai personaggi anche dopo la conclusione della lettura. Il romanzo d’esordio di Elvira Seminara, docente di Storia e tecnica del giornalismo nella facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Catania, nonché redattrice del quotidiano “La Sicilia”, è uno di questi. Un romanzo pregevole, che ben figurerebbe tra quelli finalisti nei principali premi letterari nazionali. Il titolo è “L’indecenza”, edito da Mondadori (pag. 181, € 17).
Una coppia siciliana che abita in una bellissima villa, circondata da un rigoglioso giardino, è in crisi per via di un trauma difficile da superare: un aborto spontaneo.
Lei, la moglie, che è la voce narrante, è in preda a una serpeggiante forma di esaurimento nervoso.
Ma l’arrivo in famiglia di una nuova colf, la bella e giovane ucraina Ludmila, pare disegnare nuovi equilibri all’interno del ristretto nucleo familiare. Ma è solo apparenza.
La storia, bellissima e terribile, si dipana sul gioco di sottili meccanismi psicologici, in un’ambientazione perfettamente elaborata dalla scrittura avvolgente e ipnotica della Seminara. Un racconto quasi circolare che trae origine da una vita mai nata e si conclude con una vita che muore, tenendo il lettore incollato al testo dalla prima all’ultima pagina.

Elvira Seminara, chi è Ludmila?  

“Ludmila, forse, é l’Altro da noi. Il perturbante. La seduzione e la paura. Ma è anche lo straniero che accogliamo in casa bisognosi e diffidenti, cui deleghiamo l’enorme responsabilità dei nostri affetti, la cura dei bimbi e degli anziani.
E’ in questo fatale ossimoro, il massimo dell’estraneità nel massimo dell’intimità, che si nasconde e nutre il legame, il mistero, l’insidia.
O la trappola, in questo caso.
Sul piano narrativo il ruolo di Ludmi non è legato alla sua identità di “colf”, di “straniera” o di “ucraina”, nel senso che il turbine emotivo ci sarebbe stato anche se lei
fosse stata un’ospite inglese capitata per lavoro o per caso fra i due.
Lei è Ludmi è basta, è l’unica ad avere un nome. Gli altri non si chiamano mai.”  

L’ingresso di Ludmila nella famiglia siciliana segna anche l’incontro tra due mondi lontani…  

“È vero. Nella mia storia, essendo Ludmi ucraina, si scatena anche il conflitto emotivo-esistenziale fra i due mondi, un Occidente sazio e annoiato e un Oriente “adolescenziale”, smarrito e affamato di consumi, emozioni. La ragazza è la più forte, ha il potere della giovinezza, esprime un eros dimenticato dalla coppia, ma sarà lei a essere divorata, cannibalizzata, da quella casa.”  

Il romanzo affronta il tema della difficoltà a comunicare e, nella fattispecie, quello della crisi delle coppie che non riescono ad avere figli…  

“In un’Italia sempre più sterile e invecchiata, incapace di riprodursi in ogni senso, Ludmi col suo fulgore macchiato, la sua innocenza pericolante è forse anche una metafora.
Con lei esplode il difetto di comunicazione che già corrode quella casa. La donna non sa come chiamarla, lui glielo scrive sul foglio, lei sbaglia, poi contrae il nome per comodità: Ludmi. E la ragazza usa parole del ’52, sbanda fra lessico e intonazioni, inciampa nell'”incedenza” (incedere, incidente, indecente…).”  

Che rapporto ha Elvira Seminara con la sua scrittura?  

“Scrivo di getto, in modo vorace e predatorio, e questo romanzo l’ho scritto in tre mesi, in un’estate…
Sono tornata, dopo, solo sulle pagine “fredde”, quelle invernali, perché per “girarle” dovevo toccare l’inverno.”  

È corretto affermare che “L’indecenza” è, in fondo, un romanzo sulla decadenza?  

“Sì. È un romanzo sulla decadenza. Una storia di dissolvimento, di decomposizione, sfaldamento.
Cento giorni. Dove si sgretola tutto, i protagonisti, la casa, le relazioni, la natura. Una lenta e oscura cremazione.”

[da “Il Corriere Nazionale”]

 

 


Letto 1971 volte.


1 commento

  1. Pingback by Fontan Blog » LETTERATURA: Elvira Seminara: “L'indecenza”, Mondadori, 2008 - Il blog degli studenti. — 10 Luglio 2008 @ 14:37

    […] Bartolomeo Di Monaco: […]

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart