Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

LETTERATURA: I MAESTRI: Bibbiena, il figlio ilare del Rinascimento

11 Gennaio 2012

di Vittore Branca
[dal “Corriere della Sera”, 5 settembre 1970. È il giorno del mio matrimonio. bdm]

Nel meriggio del nostro Rinascimento, fra scrittori e po ­litici di Firenze e di Roma, è difficile incontrare un perso ­naggio più elegante e avvedu ­to e insieme più cordiale e motteggevole di Bernardo Dovizi, detto il Bibbiena. L’Ariosto, che di corti e di poesia se ne intendeva assai, già proclamava nel suo Orlando (XXVI) che se per i loro sommi artisti erano famose Firenze e Siena, dal solo Bernardo sarebbe sta ­ta resa illustre nei secoli la cittadina casentinese di Bib ­biena. La quale conclude so ­lennemente domani le varie manifestazioni promosse per celebrare il quinto centenario della nascita di questo perso ­naggio veramente emblematico della nostra civiltà rinascimen ­tale nel suo momento solare e nel pieno della crisi delle li ­bertà d’Italia. Cancelliere del Magnifico, fedelissimo ai Me ­dici anche nei tristi anni dopo la cacciata da Firenze e nelle corti di Urbino e di Mantova, fattivo promotore dell’elezione di Giovanni de’ Medici a Pon ­tefice col nome di Leone X, Cardinale Ministro di Stato, tanto autorevole da esser sti ­mato « alter papa », legato pon ­tificio abilissimo, quando morì il 9 novembre del 1520 (e si parlò di veleno) risuonò spon ­taneo, nei distici latini del Boccarino Aretino, il lamento ge ­nerale: «Perduto è il dolce stil tronca la fede, Le facezie e i bei motti: ora si cambia Il riso in pianto ».

I maggiori e più geniali uo ­mini dei tempo avevano guar ­dato a lui come a un campione di finezza e di eleganza uma ­na. « Facezioso e discreto » lo esaltava il Machiavelli, che ne ammirava la vis comica; « de ­licato e gentile e sottile » il Bembo, che amava carteggiare festevolmente con lui: « veggiamo il vostro aspetto esser gratissimo e piacere ad ognu ­no… tien del virile e pur è gra ­zioso: di tal sorte voglio che sia l’aspetto del nostro Cortegiano » scriveva il Castiglione lo ­dandone anche l’« acuta pron ­tezza d’ingegno » e presentan ­dolo come raffinato inventore di burle piacevoli. Ma il Bib ­biena commentava umorescamente: « La grazia e il volto bellissimo penso per certo che in me sia » (e lo pensava anche l’amicissimo Raffaello che lo ritrasse con un sorriso di indo ­mabile acutezza). « E perciò in ­terviene che tante donne, quante sapete, ardano dell’amor mio: ma della forma del corpo sto io alquanto dubbioso e mas ­simamente per queste mie gam ­be che invero non mi paiono atte come io vorrei ».

Erano infatti « magre e lun ­ghe assai »: sicché quando a Isabella Gonzaga zoppicante egli si offriva « per bastone soggiungeva: « e per tal posso ben esser usato, si secco sono ». E con estro caricaturale firma ­va « El secco », « El moccico ­ne » (cioè, il balordo, il moc ­cioso) le missive agli amici fossero principi o prelati, dame innamorate o artisti illustri. Come ha rivelato la silloge pub ­blicata accuratamente dal Moncallero presso Olschki fra il ’55 e il ’65, sono lettere sciolte e familiari, ilari e argute come le più felici del Machiavelli e del Guicciardini. Tendono spes ­so a risolversi in dialogo o in novella: come quelle tenere e scherzose a Isabella, o quelle compagnevoli e ammiccanti al Castiglione e al Bembo, o quel ­le vogliosamente femminiere punteggiate di vezzosi nomigno ­li (Aurora, Topazio, Cimba, Maggio); e soprattutto quella giocondamente salace sulle ero ­tiche venture del duca di Ca ­labria con la Caterina. IlBib ­biena vi fa campeggiare una figuretta di messaggero d’amo ­re che espone la sua « commis ­sione » come si trattasse d’un grave affare di stato. E’ forse un’altra caricatura di quel se stesso che per i suoi Medici sa ­peva farsi a volta a volta con ­discendente segretario galante e versuto mediatore politico.

Erano funzioni, queste, con ­naturali al suo fascino fisico e intellettuale, da altissimo charvieur. Ed egli le svolse, da gran signore e da umoroso interme ­diario fra cultura latina e sol ­lecitazioni volgari, anche nella rigogliosa letteratura del tem ­po con quel capolavoro che è la Calandria, rappresentata per la prima volta a Urbino nel 1513 e poi per centinaia di volte in tutta Europa fino alla smaglian ­te ripresa nel 1966 da parte del ­la compagnia De Lullo-Falk-Valli (è ristampata ora elegan ­temente da Mardersteig, su ini ­ziativa del Comitato per le ono ­ranze al Bibbiena, in un testo critico esemplare, che rivendi ­ca all’autore il prologo già at ­tribuito al Castiglione, e con un vivace e penetrante saggio dovuti entrambi a Giorgio Padoan, il più vigoroso e rinno ­vatore studioso, oggi, del nostro teatro rinascimentale).

Dopo le povere esperienze latine del Quattrocento, le due prime prove dell’Ariosto sem ­bravano avere avviato risolu ­tamente la commedia in ita ­liano sui binari morti dell’imi ­tazione di Plauto e di Teren ­zio. Il Bibbiena col suo na ­tivo estro novellistico, col suo avvertito gusto per il lato co ­mico della realtà quotidiana (« l’uomo è un animal risibi ­le ») interviene con piglio riso ­luto e scanzonato in questa si ­tuazione chiusa. Punta genial ­mente sull’esempio di un altro e più nostro ‘teatro del mon ­do’, di un’altra e vivacissima ‘commedia dell’uomo’, cioè sul Decameron. E alla suggestione di questo esempio ubbidiscono subito l’Ariosto stesso, il Ma ­chiavelli, l’Aretino e persino per qualche aspetto il Ruzante.
Non rifiuta naturalmente la tradizione latina: anzi nella Calandria ripensa chiaramente quegli scambi fra gemelli dei Menaechmi plautini, che con tutta probabilità aveva ammi ­rato diciottenne nella eccezio ­nale rappresentazione fiorenti ­na introdotta dal Poliziano. Ma rinnova ed anima gli intrighi amorosi, complicati e implicati dai travestimenti uomo-donna del fratello e della sorella bel ­lissimi nati ad un parto, con una verve tutta boccacciana: fin da quell’immortale figura di gonzo cornuto e innamora ­to del protagonista, costruita con un estroso fotomontaggio dei più grandi babbei decameroniani, Ferondo e Arriguccio, Maestro Simone e Calandrino.

Ma come ben rivela il Padoan, il boccaccismo del Bib ­biena non è solo contenutistico e linguistico. Del Decameron la Calandria ha fatto proprio la tematica delle tre grandi forze che dominano il mondo:la Fortuna che crea le situazioni più impensate e più comica ­mente equivoche, l’Amore ma ­lattia naturale che toglie ogni tranquillità e dispensa gioie e tormenti incredibili. L’Ingegno.
A rappresentare questa virtù suprema è il servo Fessenio, la figura più dinamica e simpa ­tica, che riflette l’atteggiamen ­to lucido e disincantato del ­l’autore stesso.

Per questa carica autobio ­grafica, filtrata attraverso un aristocratico distacco ironico, nel tessuto beffardo e ridan ­ciano della Calandria scoccano sentenze sottili e pensose, da moralista attivo, quasi da Guic ­ciardini avant lettre (e guicciardiniana è l’invitta sottigliez ­za del bibbienesco trattatello di diplomazia). « Chi in questo mondo sempre si sta, ha il vi ­ver morto »; oppure â— con espressione boccacciana, che proprio il Machiavelli poco dopo fece sua â— « egli è me ­glio fare e pentirsi che starsi e pentirsi ». Non a caso l’amico più congeniale, il Castiglione, fa dire nel Cortegiano al Bib ­biena: « Avete ancora a sapere che… donde si cavan motti da ridere si posson medesimamente cavare sentenze gravi ».


Letto 1579 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart