Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

LETTERATURA: I MAESTRI: Il poeta Salviati

15 Giugno 2017

di Carlo Laurenzi
[dal “Corriere della Sera”, martedì 8 luglio 1969]

D’estate i platani di Roma sembrano azzurri: è azzurra la loro immensa ombra sui lungotevere. E poi, siccome le stagioni suscitano la nostal ­gia delle stagioni opposte, noterò anche questo: in certi pomeriggi invernali, tersissimi, quando i platani sono quasi del tutto nudi, « dolci ancor essi i cumuli di foglie, â— rosa, oro vecchio, che la tramontana â— carreggia tra un brillare di cristalli ». Dol ­ci ancor essi, sicuro; i lungo ­tevere, anzi, non hanno ai miei occhi e orecchi, torpidi per il freddo di gennaio, un maggior fascino del fascino di quella musica, in quelle tinte sonore.

Gennaio, adesso, è lontano; sono lontani i versi che non ho dimenticato. Quei versi so ­no talvolta i lungotevere romani, per me, come talvolta un sonetto di Petrarca è il culmine della primavera. A differenza del Petrarca, l’au ­tore del sonetto Nessuno o grandi platani chiomati è malnoto, o dovrei dire fitti ­zio. Si tratta di un sonetto che qualcuno mi declamò, durante una delle passeggiate che ci erano abituali: io al ­lievo, lui maestro. La terzina che ho citato mi parve (non può non parere) degna di un orafo; il declamatore, Pietro Paolo Trompeo, assentì alla mia ovvia definizione. Chiesi chi fosse quell’orafo, e Trom ­peo alluse a un poeta scono ­sciuto. Qualche tempo dopo, nel 1945, uscì La Scala del sole, raccolta di saggi di Trompeo. Il sonetto vi era riportato per intero con que ­sta fugace notizia sull’autore: « Un letterato fra Ottocento e Novecento, morto giovane alla vigilia dell’altra guerra mondiale: Antonio Salviati ».

*

Da allora, e sono passati venticinque anni e Trompeo è morto giusto da undici, al ­meno una volta all’anno, in qualche favoloso giorno di tramontana, ho ripensato al Salviati. Oggi, nello sfogliare un libro nuovo, apprendo da una noticina a piè di pagina che Antonio Salviati non è mai esistito: era « in realtà lo stesso Trompeo, come ci ha gentilmente comunicato la sorella dell’A., signorina Vit ­toria ». Naturalmente. Fossi stato più psicologo, o più propenso alla ricerca, o meno chiuso con la signorina Vit ­toria, avrei potuto (e dovuto) arrivarci da me.

Il libro nuovo è nuovo per modo di dire. Racchiude in un volume le tre scelte di saggi vari che Trompeo de ­dicò esplicitamente a Roma: Piazza Morgana, del 1942; La scala del sole; Tempo ri ­trovato, che è del 1947. Nul ­la vi è tolto né aggiunto; pe ­rò l’edizione può ritenersi cri ­tica giacché i curatori Massi ­mo Colesanti e Giovanni Orioli hanno tenuto conto del ­le variazioni, minime, che il medesimo Trompeo segnò nei margini degli esemplari in suo possesso. Si aggiungerà che la stampa del libro, nel ­l’edizione di Mario Bulzoni in Roma, è assai fastosa, con parecchie fotografie di genere, « tutte dovute a quell’impa ­reggiabile fotografo della Ro ­ma di fine Ottocento che fu Giuseppe Primoli ». (Dall’Al ­bum romano di Silvio Negro in poi si nota una certa in ­flazione di simili impareggia ­bili fotografie, che sono per forza di cose, più o meno, sempre le stesse). Al libro è dato il titolo della più antica raccolta, Piazza Morgana. La rilegatura è in tela color pa ­glierino con cornici dorate, cosicché il bel volume ha l’aspetto di un libro pio e desueto, o di una « strenna », vagamente umbertina. Penso che a P.P.T. sarebbe piaciuto.

Sui temi e sulle virtù di Trompeo romanista (quella penetrazione puntigliosa ed effusa; quella conquista di paesaggi, di persone, di stati d’animo; quella felicità, quel rigore) non vale ripetersi. Ma c’è una domanda che da mol ­to tempo, giacché torno spesso ai suoi testi, mi pongo su lui, e anche su altri che gli sono affini, ma soprattutto su lui. L’erudizione è uno strumento all’arte, o è una remora? E’ giusto abdicare alla « poesia » in nome di un’abitudine pro ­fessorale? Oppure (se inten ­diamo come « poesia » l’ab ­bandono a un’avventura tutta propria) l’avventura erudita di Trompeo, alata di postille, era la sua insostituibile ma ­niera di fare poesia?

E’ difficile rispondere. Alla base, su questo non esistono dubbi, c’è il pudore degli eru ­diti, quando gli eruditi sono anche poeti, non dissimile da quello che Stendhal chiama ­va il pudore dell’intenerirsi. L’emozione, in loro, vuol es ­sere sempre mutuata, mediata, appoggiata a una citazione o a un’ipotesi.

Vedete la storia dei platani: nessun poeta (tranne lui stes ­so, Trompeo) aveva colto lo splendore, l’esattezza di una particolare immagine, in un determinato luogo e in una determinata stagione di questa città: non osa proporla come sua; evoca l’inesistente Sal ­viati. Trompeo ha in cuore una sua magica Roma dai pla ­tani azzurri; eppure, trascritti i versi di Antonio Salviati, prosegue citando Valéry, Platone, Holderlin tradotto dal Carducci, il De oratore di Ci ­cerone, Virgilio, Properzio, Pe ­tronio, Orazio, l’oscuro Pentadio, Rabelais, M.me de Sévigné, il settecentesco prin ­cipe di Ligne, un trattatello anonimo sull’« effetto morale dei giardini » stampato a Mi ­lano nel 1821, Jacopo Vittorelli, Gabriele d’Annunzio, un pentametro del Pindemonte da una poesiola latina sui pesci rossi, e infine (come chiu ­dendo un segno di sfera) al ­cune « note di diario », tutte consacrate ai platani di Ro ­ma, del medesimo Antonio Salviati: il suo personale sug ­gello.

*

La mia impressione è che Trompeo amasse, sì, i propri autori, le sue rarità e curiosità, le sue ghiottonerie, i suoi «ponti » e paralleli, la sua dot ­trina: tutto questo era illumi ­nato in lui da una sorta di grazia, talché Trompeo non fu che raramente « ingegnoso ». Ma tutto questo, temo, con ­trastò anche il suo empito, e in qualche maniera la sua più intima verità. Forse la sua più intima verità consisteva (sa ­rebbe consistita) nell’impulso a recuperare solo se stesso â— la sua infanzia, e poi forse il suo dolore intero, e certamen ­te la propria solitudine â— in un luogo chiamato Roma dove erano accaduti e accadevano ancora portenti nessuno dei quali fu paragonabile per Pie ­tro Paolo Trompeo al por ­tento di viverci, proprio lui, e di prepararvisi un giorno a morire. L’eleganza, una ve ­na di accademismo, il pudore, il timore di concedersi a un dilettantismo, la probità intel ­lettuale lo frenarono. I roma ­nisti e i professori non sa ­ranno d’accordo. Rivendicheranno l’Ape Romana.

E penso altresì che lui, il mio caro maestro, si adoprerebbe a smentirmi. Gli op ­porrei che un sonetto di An ­tonio Salviati, poeta spurio, è custodito in me da moltis ­simi anni. Aggiungerei che al ­tre dolci e durevoli cose, or ­mai, sospetto spurie nelle sue pagine: come quella frase di una sua vecchia parente, la quale, rimpiangendo la casa insalubre che aveva dovuto abbandonare nel centro di Ro ­ma, diceva: « C’erano le pa ­lombelle che rompevano l’a ­ria, quando si andavano a posare sul cornicione di San Stanislao ».


Letto 1141 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart