Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

LETTERATURA: I MAESTRI: La morte dei cipressi

25 Settembre 2018

di Roberto Ridolfi
[dal “Corriere della Sera”, mercoledì 9 aprile 1969]

Francesco Guicciardini, an ­dando ambasciatore in Spa ­gna, dopo aver cavalcato per cinque giornate in luoghi in ­culti e selvatici « da non ve ­dere che vi possino stare le capre », notò in un suo dia ­rio di essere arrivato sul ve ­spro a Le Buis e di avervi riveduto gli ulivi. La notazio ­ne potrebbe parere insignifi ­cante a un lettore non trop ­po sensibile, e forse lo è; ma fa un certo effetto a trovarla in un così chiuso scrittore e in una così scarna scrit ­tura. O almeno a me questo effetto lo fece, la prima volta che la lessi, quand’ebbi la for ­tuna di scoprire quel diario con altre maggiori opere guicciardiniane. Al grande fioren ­tino gli ulivi dovettero ricor ­dare, proprio nell’ora dante ­sca, « che volge il desio », i suoi poggi nativi. Forse ho sentito e sento il chiuso strug ­gimento di quelle parole per ­ché, con gli ulivi, a me è ca ­pitato tante volte lo stesso.

Ma molto più m’è capitato e mi capita coi cipressi: una pianta che ancor meglio rac ­chiude in sé, e non solamente nel suo aspetto, l’essenza della terra toscana. Avete mai re ­spirato, d’estate, l’aria d’una cipressaia? Avete mai con ­frontato fra loro gli aromi de ­gli abeti e dei cipressi, quelli che emanano dal legno vivo? E quelli che esalano dal legno arso, allorché, simile ad un incenso, fumicando rende il suo spirito? Romantico l’aro ­ma degli abeti, che sa di fiabe boreali; classico l’aroma dei cipressi: un aroma amaro co ­me quello della mia terra, co ­me quello della vita umana e della morte.

Mi ricordo di avere letto che questa pianta è originaria d’altre sponde mediterranee. Pare che anche gli Etruschi lo fossero. Ma certi alberi, co ­me certi popoli, trapiantati dalla terra di origine, hanno finalmente trovato la loro ve ­ra patria in una terra stranie ­ra: quella li ha generati, que ­sta rigenerati, e ne è stata ri ­generata a sua volta. Essi han ­no a sé conformato la loro terra fatale, ed essa a sé li ha fatti conformi.

Così i cipressi. Se ho bene appreso (e per un poeta, del resto, la verità è quella che la sua fantasia gli presenta), allo stato selvaggio, nei loro paesi di origine, avevano i rami orizzontali come le no ­stre cipresse, come gli abeti: soltanto qui si sono fatti asciutti e sottili, non altrimenti che ogni altra cosa ge ­nerata da questa terra etrusca.

Ragguagliar la Toscana alla Grecia, come Firenze ad Ate ­ne, è cosa tanto comune e usuale da esser passata quasi in proverbio: terre che hanno nutrito, fra i cipressi, due civiltà somiglianti, state ai loro giorni il sale del mondo: civiltà cipressine. Una Tosca ­na senza ulivi sarebbe una To ­scana spopolata; senza cipres ­si, non sarebbe più Toscana.

Quante volte, spaesato in qualche paese settentrionale, m’è accaduto di riscuotermi e di rallegrarmi tutto ad un tratto, ingannato dalle appa ­renze di un pioppo cipressino; quante volte, tornandone, mi sono intenerito nel vedere sul ­le coste o sulle vette dei poggi, contro la chiarità del cielo, quelle pennellate scure, dritte, sottili, così bene d’accordo con la secca asciuttezza delle li ­nee, con la sobrietà dei colori. Era il primo incontro con la terra della quale Iddio m’ha impastato, l’antica terra dei miei: quei cipressi, balzando ­mi incontro, mi davano il suo primo saluto. E quante altre volte m’hanno dato il suo ad ­dio: soli o in processioni lun ­ghe sui crinali delle colline, neri e schietti contro l’azzur ­ro, o il pallido oro, o la san ­guigna porpora dell’orizzonte! Li vedevo fuggire attraverso i finestrini e rimaneva meco sol ­tanto un’amorosa malinconia.

*

Ora i cipressi muoiono. Un male misterioso, uno dopo l’al ­tro, li uccide. Muoiono come sono morti, per altre cause prodotte dalla inumanità de ­gli uomini, i pini della Versi ­lia. Scompaiono anch’essi, co ­me vanno scomparendo le far ­falle, le cicale, gli uccelli dell’aria e tante altre creature, nostre delizie dell’età felice. Mi sembra che al genere umano stia capitando quello che càpita ad ogni uomo nella vec ­chiezza, quando le persone care gli vengono meno ad una ad una, e anche le cose: tutto ciò che egli ha amato e che l’ha accompagnato nella vita lo abbandona, tutto intorno a lui si dissolve, a fare ogni giorno più smarrita e più sola la sua solitudine.

Muoiono i cipressi. Prima ne secca qua e là qualche cioc ­ca bassa, che pare cosa da nulla, poi altre, su su, ed altre ancora, poi la punta. E allora incomincia la fine. E quando il morbo, si sarà pro ­pagato a tutte le piante, co ­me si va propagando, quando la morìa diverrà generale, sa ­rà anche la fine del paesaggio toscano.

Al male non si conoscono rimedi che siano alla portata di tutti: pare che una medi ­cina sia stata trovata, non so quanto migliore di quelle per cui gli uomini, prendendole, muoiono peggio di prima. Ma poi chi potrà cospargere tutti, da cima a fondo, questi gi ­ganti? Chi, il mio caro cipres ­so di Marignolle, grande e grosso come un torrione? Sembra che sia, con quello di Somma, il maggiore d’Ita ­lia. Forse i viali monumentalissimi di qualche villa monu ­mentale potranno esser salva ­ti, spargendo il farmaco dall’alto, o irrorandolo dal basso con pompe potenti: sempre che i proprietari, su questi poggi dove il progresso indu ­striale fece deserto, abbiano tanti denari che bastino. E le cipressaie? E le piante sparse per le campagne, per grottoni e costoni impervi? I cipressi morranno.

*

Tutto questo poggio n’è pieno. Crescono perfino nel duro cuor del macigno: quali sot ­tili e aguzzi come spade, quali più grassocci e paffuti. Certi, sparsi nei campi, sembrano nati a caso o piantati a ca ­priccio, e segnano invece an ­tichi confini: altri ombreggia ­no viottole; altri rafforzano balze e ciglioni; altri fanno il giro tondo dove fu già un’uccellaia. Io ne ho due che mi stanno di sentinella davanti alla casa, uno di qua e uno di là.

Quello di sinistra, più sot ­tile ed aguzzo è seccato da qualche anno: è stato, da que ­ste parti, quando non se ne aveva ancora notizia, la prima vittima della morìa. Non ho avuto il coraggio di farlo ta ­gliare, come avrei dovuto; n’è rimasto lo scheletro, che l’ede ­ra pietosa troppo lentamente ricopre. Quello di destra è la prima cosa che io vedo ogni mattina, appena apro gli oc ­chi, da una finestra della mia camera. Sembra ancor sano e forte; ma da un po’ di tempo, se ci batte il sole, vedo delle ciocche qua e là biondeggiare nella sua chioma bruna: e sempre par che ce ne sia qual ­cuna di più.

Sono i segni del male, cer ­tissimi. Per quanto cerchi di farmi delle speranze, pensan ­do a guasti fatti da roditori o da insetti o a impallinate di cacciatori, il cipresso incomincia a morire. E io chiedo a Dio di farmi morire prima di lui: che io non veda ische ­letrire anche questo, il più caro, il più vicino, rimasto ve ­dovo, rimasto solo ad assistermi nei miei risvegli con un vedovo ippocastano. Morire: ma anche la morte, sen ­za l’ombra dei cipressi, che n’è pur essa confortatrice nel divino carme del Foscolo, mi sembra ora più dura.


Letto 930 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart