Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

LETTERATURA: I MAESTRI: L’anno 1616

26 Aprile 2018

di Mosca
[dal “Corriere della Sera”, lunedì 8 dicembre 1969]

Più anni passano e più vi vedo, libri che mi circondate, come uccelli impazienti di spiccare il volo. Fermi anco ­ra â— tenuti dalla mia pre ­senza â— nei nidi delle scan ­sie che ricoprono sino al sof ­fitto le pareti dello studio, sie ­te però tutto un fremito d’ali. V’illudete. Non sarà un volo, sarà un eccidio. Ben pochi di voi si salveranno dal macero. E’ il destino delle bibliote ­che, sparito che sia chi le rac ­colse.

Ora, io non chiedo ai miei figli di andare contro un uso che dura dall’invenzione del ­la stampa, ma che per farmi piacere salvino i non molti di cui segue l’elenco.

A, i sei grossi volumi del Dizionario della lingua italia ­na del Tommaseo, per l’odore acidulo che spira dai loro fo ­gli ingialliti, come di mele co ­togne messe a maturare su lunghe tavole, in un’antica cucina. Non una volta che scri ­vendo un articolo, un libro, una commedia, io â— curioso di tutti i più riposti significati d’una stessa parola e inna ­morato di quel magico gioco di sfumature che sono i sino ­nimi â— dell’odore di mele co ­togne non abbia riempito lo studio.

B, un Orazio trafitto da una pugnalata. L’arma è ancora nella ferita. La famosa notte fra il 12 e il 13 agosto del 1943 la nostra vecchia casa venne sconquassata da una bomba che distrusse l’attigua, e tra i calcinacci ritrovai il mio Orazio, regalatomi da Renato Simoni, passato da parte a parte da una scheggia di mattone nel suo verso più bello, «O fons Bandusiae splendìdior vitro ». Una scheggia lunga e sottile che non sfilai perché si dice che dalle ferite al cuore, se l’arma venga tolta, il sangue zampilli tutto insieme. Orazio, perciò, vive ancora. Perde il suo sangue goccia a goccia lungo la strisciolina di seta rossa del segnalibro. Quel poco che ne conserva è l’ulti ­mo latino rimasto in Italia. Tra qualche anno non ce ne sarà più una stilla. Per cui vorrei, miei cari figli, che te ­neste il volume così com’è, col suo pugnale nella tredicesima ode del libro III, e non cori ­cato, ma in piedi, proprio co ­me morì il protettore d’Ora ­zio, Cesare Augusto.

*

C, le commedie di Goldoni in tanti volumetti da lire 0,10 ciascuno, Giovanni Gussoni editore Milano, li lessi tutti che avevo dieci anni, allora non c’erano fumetti, mettevo sullo stesso piano Salgari, Verne e Goldoni, il Corsaro Ne ­ro, Phileas Fogg e il Bugiar ­do, sulla copertina del « Ven ­taglio » l’arte così aerea del veneziano è tutta riassunta nell’immagine di Crispino che stringendo in una mano il pre ­zioso trofeo fugge â— inseguito da Coronato e Moracchio â— leggiero che non tocca terra.

D, Leopardi e Petrarca avrei piacere che fossero sal ­vati e tenuti vicini, anzi me ­scolati come due mazzi di car ­te, la pagina del «passero so ­litario » accanto a quella del « Passer mai solitario »; « Va ­ghe stelle dell’Orsa » e «Né per sereno cielo ir vaghe stelle »; « il fior degli anni tuoi » – « al fior degli anni tuoi »; « questo m’avanza di cotanta speme » – « che di cotanta speme oggi m’avanza »; «vecchierel bianco, infermo » – « movesi il vecchierel canuto e bianco »; « e di me si spendea la miglior parte » – « la ­sciai di me la miglior parte addietro », eppure, anche me ­scolando le carte come si fa con quelle del poker o del mer ­cante in fiera, i due poeti co ­sì vicini rimangono lontani, remoti, uno come Orazio, a do ­lersi della vita che passa trop ­po presto, l’altro della morte che tarda a venire.

E, un libretto da quattro soldi, il « Che significa », con commenti di mio padre a me destinati, un dizionarietto pieno d’illustrazioni compilato per stuzzicare nei ragazzi – che a quel tempo passavano in casa interminabili giornate senz’altro svago notevole che le bolle di sapone â— il gusto dei vocaboli, abbacchiare, ab ­bacinare, abbiadare, abbicare, abbindolare popolato di contadini che percuotono con pertiche alberi di noce, porgono la biada ai cavalli, ammassano il grano in tante biche, cioè fa ­stelli di covoni, girano il bindolo per tirar su l’acqua dal pozzo, ma il contadino che più mi colpiva e continua a colpirmi è quello che abbaci ­na, un buontempone che pre ­sentando al sole un bacino di rame ne dirige i riflessi contro le case sparse nella campagna. Avete mai visto, poco prima che il sole sparisca, i vetri delle finestre ad uno ad uno risplendere come se andassero in fiamme? Non è il sole, il quale li accenderebbe tutti insieme e tutti insieme si spengerebbero, ma il contadino buontempone che, presente in tutte le campagne del mondo, si diverte con il bacino di rame spostandone i ri ­flessi secondo il suo capriccio.

F, ho una prima edizione dell’« Orlando Furioso », Ferrara, 1516, in soli quaranta canti (quella in quarantasei canti non uscirà, sempre a Ferrara, che nel 1532), e prego venga conservata non perché preziosa, ma perché intonsa. Non so se la taglierò mai. Rimando sempre questo piacere, il quale niente ha da invidiare a quello del bevito ­re che lascia piovere la polve ­re sulla bottiglia di vino an ­tico, e prego anche, quel li ­bro, di non spolverarlo trop ­po. Ambedue, bottiglia e Or ­lando, contengono la forza e il profumo d’una vita, il calo ­re d’un sole che al primo con ­tatto col cavatappi ed il ta ­gliacarte svaporano.

Il ferrarese che nel 1516 comprò il libro fu il primo a rinviare un piacere che, rin ­viato dalla catena dei suoi suc ­cessori, è giunto fino a me an ­cora da godere. Non sarò io a rompere l’incanto.

Forse questo volume an ­drebbe consegnato agli ameri ­cani con la preghiera di stap ­parlo sulla Luna per ricor ­dare Astolfo che tanti anni prima di loro ritrovò lassù â— come si legge nel canto XXXIV â— non il Surveyor, ma l’ampolla contenente il Senno di Orlando.

*

G, l’anno più doloroso del ­la storia del mondo è il 1616. quando l’umanità fu privata di due insieme tra i suoi maggiori geni, Shakespeare e Cer ­vantes. Vorrei perciò che, come quelle di Petrarca e Leo ­pardi, le loro opere, delle qua ­li posseggo non so quante edi ­zioni, venissero mescolate, con Amleto accanto a quel Don Chisciotte ch’io â— se fossi privato della lettura di tutti i libri tranne che di uno â— non esiterei a scegliere.

Ambedue finti pazzi, Am ­leto per trovare fuori di se stesso la forza di compiere la giurata vendetta, Don Chi ­sciotte per trovare, di fronte al proprio buonsenso di sta ­gionato hidalgo, la giustifica ­zione alle stranezze imposte ­gli dal desiderio, anzi dalla erma volontà di rivivere la perduta giovinezza con i suoi amori, le sue contestazioni, le sue illusioni, le sue utopie.

Vero è che nei primi ca ­pitoli Cervantes non esita a mostrarcelo come uno cui, per la lettura dei romanzi cavallereschi, abbia dato di volta il cervello, ma nei pri ­mi capitoli l’autore non co ­nosceva ancora il proprio personaggio, il quale con l’an ­dar delle pagine non tardò a rivelarglisi ben diverso da com’era nato. Da quel momento smise di prenderlo in giro e cominciò a rispettar ­lo. Niente pazzia. I libri ca ­vallereschi, i quali indubbia ­mente lo esaltarono, non an ­darono però oltre l’incorag ­giarlo a mettere in atto la sua decisione, della quale il ristabilir la giustizia nel mon ­do, la punizione dei prepo ­tenti, la protezione della ve ­dova e dell’orfano non sono che un piccolo particolare.

Don Chisciotte mirava a ben altro. Come Faust vuole rivivere il tempo â— con la capacità, ora, di assaporarne tutti i piaceri â— nei quali un’osteria sembra un castel ­lo, un gregge un esercito, un mulino a vento un gigante, una brutta contadina la più bella dama, un catino da bar ­biere un elmo d’oro. Nei bo ­schi della Sierra Morena ab ­bandonarsi a capriole in ono ­re di Dulcinea. Nella pianura d’argilla ai piedi della Sierra non esitare, in nome di un utopistico ideale di libertà, ad assalire la forza pubblica che porta in galera una schie ­ra di ladri e d’assassini.

Per far questo, un uomo stimato come serio e dabbene non può che fingersi pazzo, anche se di una pazzia che ad ogni passo paga cara, e cara, trascinato nell’avventu ­ra, deve pagarla anche il po ­vero Sancio, il quale però, nonostante le paure e le livi ­dure, finisce con l’innamorar ­sene e col gridare, al capez ­zale di Don Chisciotte mo ­rente: « Guarisca signor pa ­drone, e torniamo alla nostra vita, chi sa che dietro un cespuglio non troviamo la si ­gnora Dulcinea disincantata ».

I due finti pazzi, dunque, insieme, mescolati. Il primo, pericoloso, che sparge il san ­gue di Polonio gridando « Al topo! », il secondo che assale il barbiere non per fargli del male, ma per prendergli il bacino con il quale, come il contadino del « Che signifi ­ca? », divertirsi ad abbacina ­re giocando col sole sui vetri delle finestre delle osterie scambiate per castelli.

 


Letto 1507 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart