Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

LETTERATURA: I MAESTRI: Mao sì, Manzoni no

16 Novembre 2011

di Carlo Laurenzi
[dal “Corriere della Sera”, sabato 18 gennaio 1969]

Ci sono state offerte nei giorni scorsi le occasioni per documentarci sul fatto che « ha riportato il nome di Tennessee Williams alla ri ­balta internazionale » (così, crudamente, è stato scritto), vale a dire sulla conversio ­ne del drammaturgo ameri ­cano al cattolicesimo. Sem ­bra che Williams « anche se partecipe fin da ragazzo del ­la chiesa episcopale, si sia sempre sentito in un certo qual modo cattolico ». Ades ­so, a Key West, Tennessee ha ricevuto il battesimo. Do ­po anni di un silenzio non equo, si riparla, si riscrive di lui.

*

Il personaggio è in veri ­tà poco amabile. Un testi ­mone ricorda uno dei sog ­giorni italiani di Williams: « Mi ricevette in abbiglia ­mento intimo, un pigiama di seta non proprio lindo dal quale traspariva il suo ven ­tre prominente, in una came ­ra da letto disfatta e ingom ­bra di libri pornografici, e parlava agitando le mani cor ­te e gonfie, scosse da una specie di nevrosi repressa ». Buon quadro. Da molti anni Tennessee era un narcisista alla deriva, un rottame iper ­sensibile. La crudeltà dei giu ­dizi sulla sua opera, il di ­sprezzo del pubblico erano (e sono) da ritenersi ingiusti, o forse segnati da una rivalsa e quindi da un’ingiustizia solo apparente, giacché la specu ­lazione si paga. Il primo Williams aveva goduto di un successo sproporzionato ai meriti, prevaricando sulla morbosità di una moda; su ­perfluo aggiungere che gli esaltatori del Tram chiamato desiderio erano corresponsabili dell’equivoco. Ma il se ­condo Williams, l’attuale, è solo; o magari dovrei scrive ­re che era solo, se la rasse ­gnazione predicata dalla mo ­rale cattolica, l’umiltà, la mansuetudine, la certezza che si vince militando nella coorte degli sconfitti, se tutto ciò (lo spirito del Discorso della Montagna) finalmente lo per ­vade.

Certo, che un intellettuale anglosassone e protestante, oggi, si converta al cattolice ­simo non può non stupire. Fino a qualche anno fa l’ope ­razione appariva comprensi ­bile: costituiva la fuga dal ­l’aridità verso la sorgente del ­l’amore, dalla gravità respon ­sabile verso l’ebrezza. La di ­mensione estetica aveva un peso rilevante, spesso deter ­minante: la pompa della no ­stra liturgia, il fulgore della lingua latina. Poi, c’era l’a ­bisso dei dogmi, per annul ­larvisi nella pace. Nessuna fede dona agli adepti un pro ­digio paragonabile alla tran ­sustanziazione o alla dolcez ­za di una Vergine Madre. Questi prodigi venivano so ­stenuti con inflessibilità nean ­che fanatica tanto era tran ­quilla: nulla era vero se non nell’ambito di una dottrina indimostrabile; tutto il resto (tutto il « reale ») era illu ­sorio o senza importanza.La Chiesacattolica chiedeva l’uo ­mo intero, in cambio dell’Eternità. Il concetto di Eter ­nità ci sfugge; il suo signifi ­cato empirico è l’affranca ­mento dell’uomo dalla Storia o, in parole più semplici, il suo abbandono al mistero della speranza.

Oggi la Chiesadi Roma è assai meno inflessibile; la connotazione più vivace di molti cattolici è il loro sen ­tirsi « immersi nella Storia ». Leggo in Ernesto Balducci: « La lingua latina fu stupen ­do tramite, adesso è sistema desueto che tiene prigioniera la Parola ». E anche: « Pri ­ma di denunciare per fabula il cristianesimo inteso come rivoluzione sociale permanen ­te bisogna aver fatto peni ­tenza di tutte le altre fabulae ». E anche: « Per l’azione dello Spirito del Signore, il sistema è in crisi ». Un altro scrittore, compiacendosi del fiorire dell’editoria religiosa, nota: « Corrispettivamente il romanzo e la poesia decado ­no, perché oggi importa la comunione e non la confes ­sione… Come si può già leg ­gere tra le righe, tra le pie ­ghe dell’anima di molti, non è più questione di chiedersi se Dio esiste. Non è davvero questo il problema ».

Strano destino, quello di Tennessee Williams. Avremmo giurato che nessun esteta di derivazione puritana si sareb ­be convertito al cattolicesimo in questo particolare momento così poco propizio al « fasto romano », non solo, ma soprattutto al Sermone della Montagna.

*

Non credente, aborro nondimeno l’ipocrisia: ammetto di trovare irritanti certa « storicità » e certo spirito cattolico di contestazione, irritanti o pericolosi giacché si volgono (talora consapevoli, talora manovrati) contro la democrazia e in qualche caso con ­tro la stessa giustizia, alla quale si appellano con fervo ­re. Chiarito ciò, è doveroso che attesti la mia incompe ­tenza a giudicare la sincerità e le virtù dei cattolici del dissenso: io son fuori; è possibile che quelle virtù e quella sincerità siano grandi.

Però (lasciamo da parte il povero Tennessee Williams!), il « nuovo corso » cattolico genera qua e là documenti tetri. Eccone uno; si tratta della « presa di posizione » di alcuni cattolici vietnamiti re ­sidenti a Parigi. E’ stata pub ­blicata in dicembre, ed è ano ­nima. Una nota avverte che gli autori del testo non l’han ­no firmato « perché nel Viet ­nam non esiste la libertà di espressione e perché anche i vietnamiti che risiedono al ­l’estero sono fatti oggetto di sorveglianza »; da ciò si do ­vrebbe desumere la nazio ­nalità nord-vietnamita piutto ­sto che sud-vietnamita, degli estensori. In ogni caso, que ­sto conta poco: il Vietnam, tutto intero, è un paese eroi ­co e inquietante. Ma gli au ­tori del testo, che è una sor ­ta di raccomandazione o di ultimatum ai vescovi vietna ­miti, partono dalla persuasio ­ne che i comunisti prevarran ­no anche a Saigon. Come cattolici, vogliono sopravvi ­vere sotto il comunismo; stil ­la dalla loro pagina una trista saggezza.

Condenso: « I cristiani del Vietnam devono affrontare e comprendere la crisi che si preannuncia. Il cristianesimo è in minoranza nel Vietnam. La Chiesatrae tutte le dovu ­te conseguenze da questo fat ­to? Non ci sembra. Giovan ­ni XXIII ci ha ricordato con grande chiarezza che non dobbiamo identificare dottri ­ne, le quali possono essere false, con i movimenti storici da esse ispirati. I cristia ­ni, che rifiutano un’ideologia marxista e atea, non debbono però condannare gli uomini la cui lotta mira ad appor ­tare una maggiore felicità e giustizia al mondo, anche se essi si richiamano a un’ideo ­logia del genere. Tocca ai cristiani vietnamiti impegnar ­si effettivamente, con tutti i loro compatrioti, al servizio del bene comune del loro paese che deve trasformarsi per prendere posto accanto ai popoli moderni. Alla Chiesa del Vietnam non viene chie ­sto essenzialmente che si pro ­nunci sul comunismo: essa deve pronunciarsi, nello spi ­rito della Populorum Progressio, sulla modalità dello sviluppo del paese. Non c’è dubbio che il colpo sarà du ­ro perla Chiesa del Vietnam, ma siamo convinti che saprà resistere. I cambiamenti che appaiono all’orizzonte la libe ­reranno dagli ostacoli impo ­sti da due secoli di storia e le renderanno la libertà di testimoniare la propria auten ­tica vocazione ».

Quale vocazione? Ovvia ­mente quella di « rendere a Cesare quanto è di Cesare » (la citazione rituale non man ­ca) , come dovrebbe avvenire dovunque, e come in Italia â— per esempio â— non è ac ­caduto quasi mai. In Italia e in tutto il mondo libero i cattolici più vivaci, ora, con ­testano le « strutture arcai ­che della democrazia, salva ­guardia della reazione ». Con ­testano la civiltà dei consu ­mi, il sistema. Solidarizzano con i comunisti, addirittura li sopravanzano nell’impeto eversivo. I Cesari del mondo democratico sono raziocinan ­ti, anzi molli: non si rischia molto a negar loro il dovuto.

Il Cesare vietnamita è di ferro: « cooperare » con lui significa servirlo, nel modo col quale, da tempo, una chiesa cattolica in Cina coo ­pera « al servizio del bene comune del paese ». Bisogna rassegnarsi, poiché si tratta di sopravvivere. I nostri cattoli ­ci del dissenso si dichiarano d’accordo? A noi non creden ­ti, a noi « reazionari » è de ­mandato di commuoverci ri ­leggendo, che so,la Penteco ­ste di Alessandro Manzoni? Naturalmente, naturalmente. La nostra pseudo-cultura classicoide, il nostro nozionismo, il nostro estetismo borghese sono da contestare.


Letto 1186 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart