LETTERATURA: I MAESTRI: Russell alle prese con Lawrence: Due rivoluzionari individualisti24 Maggio 2018 di Piero Nardi Nel 1925, William Gerhardi, andato a trovare D.H. Lawrence, gli aveva riferito che Bertrand Russell, richiesto di una opinione sulle dottrine lawrenciane, aveva risposto infastidito: « Lawrence non ha cervello ». E Lawrence a Gerhardi: «Dite un po’, avete visto mai Russell in costume da bagno? Poveraccio! E’ un cervello sen za corpo ». Al tempo dell’incontro con Lawrence, Russell, insegnante a Cambridge, stava affermandosi non solo nell’ambito strettamente speculativo, ma anche in quello sociale. Lawrence, di dieci anni più giovane, vagheggiava giusto allora un rinnovamento appunto sociale di cui farsi promotore con altri, e guardava a Russell, che gli era stato presentato nel febbraio del 1915 da Ottoline Morrell, la quale poteva diventare parti colarmente preziosa, se guada gnata alla causa, come moglie d’un membro del Parlamento, ricca di relazioni cospicue, aperta all’entusiasmo e quindi pronta a far scattare, dalla scatola a sorpresa del suo riserbo d’aristocratica un po’ eccentrica, un compiaciuto fer vore propagandistico. « Voglio che voi formiate il nodo d’una comunità che sarà per noi il punto di partenza d’una vita nuova », le aveva scritto Law rence poco prima ch’ella gli portasse in visita Russell. Infieriva da più d’un anno quella che doveva poi chiamar si prima guerra mondiale, e dai giorni che l’avevano scatenata, Lawrence s’era messo a un li bro su Thomas Hardy, in cui trovava luogo il seguente dio rama: «L’uomo, come mem bro della comunità, deve, sul suo onore, non far movimen to di sorta il quale porti a di sintegrare la comunità; ma il conformismo della comunità contrasta con il desiderio in dividuale, naturale, che spinge l’uomo a rompere i legami del la comunità, a uscire dalla stac cionata ». Diorama carico della passione di Lawrence romanticamente animato dal deside rio individuale, naturale, e drammaticamente in rotta con la convenzione d’una comunità la quale aveva potuto partori re la guerra. Come continuava la lettera alla Morrell? « Lotteremo per la libertà individuale, trovan do la gioia suprema della par tecipazione di tutti allo sforzo comune ». Senonché dall’antinomia tra libertà individuale e concordia in un punto di vista comune per attuarla nasceva la difficoltà. Un solo capo Ora che anche Russell è scomparso dalla scena del mondo, ho voluto rileggere le lettere inviategli da Lawrence. Nella prima, del 12 febbraio 1915, s’incontra: «Occorre an zitutto una rivoluzione. Essa deve avere principio col nazio nalizzare tutte le industrie e i mezzi di comunicazione e la proprietà della terra… Poi de ve essere ben chiaro che ognu no deve ricevere un salario; anche se non è in grado di la vorare. Bisogna che la gente sia affrancata dalla paura del bisogno… Che vergogna, la condizione dell’uomo moderno in catenato sulla roccia del siste ma capitalistico! ». Fin qui, sul piano sociale Ma sul piano politico? Contra riamente a quanto ci saremmo aspettati, Lawrence si dichia rava â— in altre di queste let tere â— contro la democrazia: « L’idea di mettere il potere nelle mani della classe lavoratrice è sbagliata ». E in evi dente contrasto con Russell: « La vostra lettera mi sembra press’a poco detestabile… Io non voglio tiranni. Ma non credo nel controllo democrati co… Il lavoratore dovrà eleggersi i suoi capi o dirigenti per suoi fini immediati, e niente altro. Dalle altre classi che so no in stato ascensionale do vranno essere eletti i capi maggiori. Tutto ciò deve far perno e culminare in un solo capo, come del resto ogni vero organismo ». In vista di un’azione concre ta, Lawrence progettava delle letture e convegni : « Russell è qui », scriveva alla Morrell, nel giugno del 15, da Greatham, nel Sussex, dov’era ospite in un cottage messogli a disposizione dalla scrittrice Viola Meynell. « Ci proponiamo di avere una sala a Londra, nell’autunno, e di tenervi delle letture…: pen siamo inoltre a dei raduni, al la creazione di una piccola so cietà o gruppo. Voi dovete es sere presidente. E alcuni dei nostri raduni dovrebbero aver luogo a Garsington ». Garsington era la casa di campagna dei Morrell. « Un luogo â— continuava la lettera ora citata â— come la villa do ve il Boccaccio faceva narrare le novelle del Decamerone ». Quella del Boccaccio era una brigata fuggita da Firen ze per sottrarsi alla pestilen za che con la dissoluzione dei corpi portava la dissoluzione dei costumi e della società di allora. Adesso la dissoluzione veniva dalla guerra. E la nuo va brigata di Garsington avrebbe dovuto studiare i modi di una costituzione nuova, da da re all’umanità destinata a sopravvivere alla generale rovi na. « Garsington è luogo stu pendamente adatto allo scopo. Debbono venire anche i Murry (John Middleton, il critico e giornalista, e la compagna sua Katherine Mansfield). Pos siamo tenere tutti lezioni, di quand’in quando. Murry ha un lato genuino nella sua natura; e così la Mansfield… Russell e io stiamo gettando delle fon damenta ». Russell gli sottopo neva, infatti l’abbozzo di una specie di programma (Filoso fia della ricostruzione sociale), che Lawrence però gli restitui va con una selva di osservazioni cariche di dissenso. Nasceva nel contempo anche il progetto di una piccola rivista da pubblicare in connes sione alle letture, le quali pe rò dovevano, di là a non mol to, anche per il fallito ac cordo di vedute con Russell, attuarsi come giro di letture fatte solo da Russell e risol versi nient’altro che in una predicazione pacifista, con la conseguenza, per Russell, d’eso nero dall’insegnamento, Percettività La rivista doveva intitolarsi The Signature, nel senso che «segnatura » ha nel linguag gio tipografico, secondo una di queste lettere a Russell. In real tà, meglio intendere « La fir ma », visto che Murry, ideato re del titolo, aveva l’aria d’in sinuare l’indipendenza di ognu no dei collaboratori. Lawrence aveva un punto di vista? Ciò non escludeva che Murry po tesse averne un altro. Dove andava a finire, allo ra, il piano d’un gruppo unito in una fede e in un’azio ne? La verità era che Murry e Russell e tutti gli altri che Lawrence si sforzava di riunì re in servizio di un’idea di so ciale rivoluzione, erano degli individualisti irriducibili, ognu no aspirando a esprimere nien t’altro che se stesso. L’antino mia fra individuo e comunità restava insanabile. Limitando l’attenzione a La wrence e Russell, pur concor dando entrambi nell’opposizio ne alla guerra, era opinione del primo che non di predicazio ne pacifista dovesse trattarsi ma di attesa che la dissoluzione prodotta dalla guerra si compisse in pieno, così che ne fosse favorito l’avvento d’un mondo nuovo. La rottura con Russell avveniva il 14 settembre, sempre del 15, data della lettera di Lawrence a Russell la quale si chiudeva così: «E facciamola finita fra noi: credo sia molto meglio.” Rottura non definitiva, se vo gliamo. Ma ogni tentativo, da parte di Lawrence, di ripresa di rapporti, si risolveva in sem pre più deciso distacco. Quello che continuava a operare, sot to sotto, e forse aveva comin ciato a operare fin dai primi dissensi, era il divario tra la « percettività mentale » che La wrence rimproverava a Russell, e una diversa « percettività per cui Lawrence si trovava a scrivere in una di queste let tere (una delle ultime): «E’ molto importante, per la no stra vita, sapere di aver un essere sanguigno, una percetti vità del sangue, completa e in dipendente dalla percettività mentale ». Un esempio della ra zionalità di Lawrence ce l’ha offerto la scarsa congruenza delle due citazioni relative al modo di vedere di lui sul piano sociale e poi sul piano po litico. In un certo senso Rus sell â— che doveva finire con l’incolpare Lawrence di fasci smo non riuscendo a veder chiaro nelle contraddizioni per cui l’intera produzione lawrenciana aveva anche impennate non infrequenti d’antifascismo – poteva trovar legittimo af fermare: « Lawrence non ha cervello ». E forse proprio per il credito fatto piuttosto all’impulso legato alla carne, al sangue, che al puro razioci nio, Lawrence poteva avere avuta con Gerhardi la battu ta: «Dite un po’, avete visto mai Russell in costume da ba gno? Poveraccio! E’ un cervello senza corpo ».
Letto 855 volte. Nessun commentoNo comments yet. RSS feed for comments on this post. Sorry, the comment form is closed at this time. | ![]() | ||||||||||