Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

LETTERATURA: I MAESTRI: Sono bravi

9 Settembre 2017

di Virgilio Lilli
[dal “Corriere della Sera”, mercoledì 25 marzo 1970]

Sono bravi i morti. Sono generosi, sono belli, sono gen ­tili, sono intelligenti e altro. Insomma sono per molti ver ­si esemplari.

Non come morti, intendia ­moci. Come morti in realtà non sono più nulla. Fuggito dalle loro membra il soffio vi ­tale, per qualche ora essi con ­tinuano a incarnare agli occhi nostri una specie di ipo-vita, di « sonno in grande » provo ­cato da un misterioso ipnotiz ­zatore. Si tratta evidentemen ­te di una illusione, ma ad es ­sa noi ancoriamo disperata ­mente in quegli attimi le spe ­ranze d’una impossibile resur ­rezione. E non esiste forse es ­sere umano al mondo che da ­vanti al corpo gelido e immo ­to d’una persona a lui cara coricata sul letto di morte â— sospinto non da una fede ben ­sì da una totale incredulità â— non abbia pensato che in es ­sa in realtà sussistesse ancora un estremo esile sedimento di vita, quasi il residuo d’ener ­gia in una batteria staccata dalla dinamo, ridotta alla pas ­sività cioè ma capace di ac ­cogliere una riattivazione.

*

In quella fuggevole fase dell’immediato post-mortem voglio dire, il nostro strug ­gimento ha un riverbero di così intenso, accorato amore che â— col nostro rifiuto di accettare una realtà incredibi ­le â— noi ci illudiamo di po ­tere fornire a quel corpo iner ­te una carica rigeneratrice. E mentre stupefatti lo fissiamo, facciamo fatica a reprimere nel fondo della nostra co ­scienza le parole che vorreb ­bero erompere dalle nostre labbra, imperative e forse per ­fino blasfeme: « Alzati e cam ­mina! ».

Durante questo labile inter ­vallo fra l’annientamento di chi amammo e l’accettazione della sua sorte da parte del ­la nostra sensibilità ferita e disorientata, il dolore agisce sulla nostra fantasia come una macchina di rianimazio ­ne: i morti sotto i nostri oc ­chi sembrano muoversi, sem ­brano accennare un sorriso, dischiudere le labbra. La ve ­rità è che noi prestiamo loro un poco della nostra vita; la verità è che inconsciamente noi irradiamo sulla loro or ­mai spenta quiete una vita di natura immaginaria che li trattiene fra noi, in mezzo al ­le nostre passioni, alle nostre virtù e anche ai nostri vizi e difetti. Ed è la ragione per cui fino a quel momento essi non sono « bravi », in certo senso ancora vivi e come tali imperfetti anche ai nostri oc ­chi che già li piangono.

Solo più tardi ci avvedre ­mo che quel « sonno in gran ­de » è la fine; che è un « per sempre ». Il loro corpo diver ­rà allora per noi una cosa: disertato dalla vita, ci renderemo conto che se ne im ­padronirà la chimica. Di chi « è andato », a questo punto a noi resterà un lascito con ­creto e astratto insieme, co ­munque estremamente flut ­tuante e malleabile: il ricor ­do. Che sarà poi, tutto som ­mato, una storia, o meglio un racconto, un fenomeno affida ­to alla nostra discrezione, al quale saremo noi a conferire un profilo, un peso, un vo ­lume, una luce.

Quale meraviglia se il nostro amore â— alimentato non tanto dalla présa di coscien ­za di una realtà in sé ingrata e ostile, quanto dalla libertà della nostra interpretazione â— ci condurrà a disegnare quel profilo nel più benevolo dei modi? A non lasciare nul ­la di intentato perché quel peso, quel volume, quella lu ­ce, siano tutti positivi? In ­consciamente la nostra memo ­ria ingentilita dalla tristezza comincerà ad erigere un mo ­numento a chi ci ha lasciato su questa terra. Lentamente ma inderogabilmente il nostro morto diverrà appunto bello, intelligente, leale…

*

Chiunque sia stato in vita, ad esso attribuiremo un di ­ploma di merito, anche in contrasto con quante testimo ­nianze reali e tangibili ci avrà lasciato. Avrà inizio nella pol ­pa del nostro subconscio un lavoro di restauro della sua personalità al quale ci dedi ­cheremo senza sforzo o fati ­ca, assecondati da quanti lo conobbero e lo frequentarono nel nostro comune raggio di esistenza. Buono, bravo, cor ­tese, modesto, perspicace, semplice, geniale e altro. Ci aiuterà in una simile opera la magia degli eufemismi alla quale attingeremo senza ri ­sparmio; e ci consentirà una ricostruzione plastica di natu ­ra psicologica non dissimile da quella materiale dei chi ­rurghi che « ricostruiscono » un volto deformato da un in ­cidente stradale.

E anzi: i suggerimenti per il modellato di questa figura ricavata a colpi di amoroso scalpello nel blocco della me ­moria ci verranno proprio dai suoi difetti, dalle sue malfor ­mazioni, dalle sue anomalie, dai suoi vizi. E se in realtà era stato in vita avaro, ci di ­remo in buona fede che era sobrio, parco, umile; e se in realtà era stato in vita violen ­to, ci diremo che era aperto, estroverso, incapace di calco ­li. ricco di incontenibile vitalità; e se in realtà in vita era stato ipocrita, ci diremo che era discreto, delicato, rispettoso della sensibilità altrui; e così via.

Difficilmente ci distacche ­remo da questo procedimento, se non altro perché esso ci darà la sensazione di non tra ­dire un personaggio inventan ­dolo, trasferendolo nella lan ­terna magica del mito, bensì di partire rigorosamente da una realtà che inserirà la sua figura nella storia; sulla scor ­ta di fatti e di dati reali (in ­consciamente da noi capo ­volti) .

Sotto questo aspetto è dif ­ficile trovare fra i morti una autentica canaglia, un cinico, un ladro, un efferato assassi ­no, per chi fu suo congiunto o ebbe amicizia o sia pure dimestichezza con esso. E’ ra ­ro trovare un tipico sciocco, rarissimo trovare un bugiar ­do, un traditore. Chi si atten ­terà a dichiarare di una per ­sona che frequentò o che co ­munque varcò il muro di cin ­ta della sua vita, una volta passata oltre la frontiera di questa terra, che fu un pes ­simo arnese? E si potrebbe sostenere che la strada più di ­retta per guadagnarsi una vol ­ta per sempre la stima dei propri simili sia quella del ci ­mitero, la più cortese anto ­logia biografica che i vivi pos ­sano leggere sia pure nel te ­sto epigrafico delle pagine di marmo dei sepolcri. Sotto questo aspetto, la morte ra ­pisce i migliori, quasi sempre, anche quando, come talvolta avviene, si tratta in realtà dei peggiori. Sotto questo aspet ­to, ancora, l’elogio per eccel ­lenza è quello funebre, se non altro perché è definitivo, per ­ché non richiede revisioni, perché è consegnato all’eter ­nità.

*

Esiste dunque una « laudatio mortui » che è quasi una legge fisica, la risultante di componenti indiscutibili an ­che se a tutta prima possono apparire oscure e irrazionali. Sembra infatti difficile deter ­minare perché la perdita del ­la vita, in un nostro simile, esalti nei suoi confronti la no ­stra considerazione, il nostro affetto, la nostra stima. Si sa ­rebbe tentati di dire che in noi operasse una viltà per la quale, scomparso material ­mente nel nostro simile un an ­tagonista, noi ci si liberasse dalla carica d’aggressività istintiva del nostro impulso di dominio (« ora che non c’è più lui, deponi le armi »). Che insomma vedessimo nel ­lo scomparso un nemico in fuga al quale costruire ponti d’oro.

Io penso non debba essere così. Penso invece che la mor ­te sia veramente di per se stessa un lete purificatore, una disintossicazione, uno svele ­namento di colui sul quale si abbatte. Che già di per se stessa, ripeto, al di fuori del nostro soggettivo intervento, essa trasformi i segni « me ­no » in segni « più »; non so ­lo. ma che ingigantisca i pic ­coli meriti alla dimensione di doti d’eccezione, di santità e d’eroismo qualche volta, ad ­dirittura. E agisca su colui che ci fu vivo al fianco come un bagno di sviluppo agisce su una pellicola fotografica impressionata, nella tenebra della camera oscura: che ce ne rivela l’immagine, dando corpo alle forme, ai lineamen ­ti, ai volumi e alle luci prima inesistenti.

Un fenomeno illusorio? Un effetto di miraggio? Un ennesimo inganno da parte del ­la vita affidato nientedimeno alla morte? E’ una interpre ­tazione possibile, ma a mio vedere da respingere, respin ­gendone così tutta la carica amara. Accogliendo, al con ­trario, l’ipotesi che il proces ­so che ci sospinge fuori del cerchio dell’esistenza terrena sia una promozione e insie ­me un riscatto, mi sembra più plausibile ritenere che i mor ­ti siano bravi, belli, buoni, generosi, veramente, dico nel ­la realtà, tutti; e che la perdita della terra coincida puntualmente, per chi emigra, con l’acquisto d’un primato.


Letto 1190 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart