Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

LETTERATURA: I MAESTRI: Variazioni #6/10

30 Dicembre 2017

di Eugenio Montale
[dal “Corriere della Sera”, domenica 19 ottobre 1969]

Sono del tutto privo di quel ­le esperienze che con palese eufemismo possono anche de ­finirsi come « sociali ». Mai fui cacciato in galera o in un cam ­po di concentramento, mai ho sofferto la tortura, le mie braccia non portano tatuaggi o numeri di riconoscimento e mai mi è accaduto di rifugiar ­mi all’estero mutando lingua e nazionalità. Mi è mancata anche la disgrazia o la fortu ­na di essere ebreo. Nessuno dei miei familiari e appena uno o due dei miei amici so ­no finiti nelle camere a gas. L’unica vera e importante sec ­catura che mi ha dato il fa ­scismo (a parte dieci anni di disoccupazione, peraltro non inoperosi) è stata quella d’im ­pedirmi di diventare un nar ­ratore. Avevo a disposizione il tempo, non la materia. Ac ­cumulo l’esperienza ma non so inventare.

Nei cosiddetti anni ’30 l’incomunicazione di massa, oggi fiorentissima, non aveva anco ­ra toccato il suo zenit. Entro certi limiti e con la dovuta prudenza si poteva ancora par ­lare. L’argomento maggiore verteva sulla possibilità o speranza di parlare più e meglio dell’ipotetico tempo di un post ­fascismo. Parleremo, si dice ­va, quando avremo riconqui ­stato la libertà. Nel frattempo scorsero gli anni e nella pri ­ma metà dei ’40 la libertà ci fu concessa, un po’ per meri ­to nostro, ma molto di più perché altri avevano agito per noi, naturalmente non mossi da sola pietà per il nostro stato.

Venne allora   a mancarci ogni possibilità di speculare sul poi e sul domani. Erava ­mo liberi, ma come e perché, e che cosa avremmo fatto del ­la     nostra     libertà? Furono avanzate diverse ipotesi. La libertà non esiste in natura, l’animale è sempre necessita ­to e l’individuo (l’uomo) non è nemmeno pensabile se non in rapporto ad altri individui. L’uomo realizza se stesso ne ­gandosi come tale e sommer ­gendosi nel conglomerato so ­ciale. La libertà non è l’arbi ­trio, non   è l’autosufficienza dello schiavo Epitteto, ma la accettazione   (di che cosa?). Oh, semplicemente di quello che accade, di quello che c’è. Che poi non fosse la stessa cosa l’essere e l’esserci, è ipo ­tesi che sfiorò la mente solo di pochi pazzi. Su questo pun ­to â—su quello che c’è â— idealisti storicisti e filosofi del materialismo dialettico, furo ­no tutti d’accordo. L’uomo è un animale economico e co ­me tale deve agire e pensare, il contraccolpo fu immediato anche nel mondo dell’espres ­sione, dell’arte. Un tempo la libertà dell’arte era garantita (entro certi limiti) dai regimi autoritari, autocratici. La Rus ­sia ebbe una grande letteratu ­ra sotto il dispotismo degli Zar, non sotto quello della democrazia coatta. Nell’Europa che oggi si dice libera, già da tempo i filosofi avevano ammesso la libertà dell’arte pia pure (non tutti) assegnan ­dole una sezione distinta e al ­quanto subalterna nella pira ­mide ascensionale dello Spirito. Ma ora altre necessità ur ­gevano. L’arte diventava pro ­duzione e consumo e doveva quindi rassegnarsi a una su ­bordinazione ben più grave L’accettazione stessa, l’abbia ­mo visto, era una forma di li ­bertà maggiore. La libertà del l’artista era stata una lunga e faticosa conquista dell’Illuminismo. Ma ora il serpente del progresso si mangiava la coda e questo lo avevano già detto Goethe, Burkhardt e altri prima che venisse a informarce ­ne col suo fumoso talento Teodoro W. Adorno. Ora l’arte do ­veva affermarsi come funzio ­ne, ma negarsi come essenza. L’arte non aveva ragione di esistere se non come impiego di materiali. L’arte è un ge ­sto che coinvolge   (chi?), e non altro. Al limite, l’arte la fa il recipiente (sic), non il produttore.

Forse per la prima volta nei millenni che conosciamo meglio la letteratura e la poe ­sia, ch’erano state sempre la matrice delle altre arti « bel ­le », passarono alla retroguar ­dia e cedettero le armi. I pri ­mi a buttarsi sul « materiale » furono gli artisti ex-figurativi I musicisti non tardarono a mettersi al passo. Il materiale ch’essi hanno a disposizione è infinitamente maggiore. Es ­si   possono manipolare non solo tutti i suoni e i rumo ­ri che si producono in natura, ma anche tutte le musi ­che   seppellite   negli archivi musicali. E nemmeno impor ­ta   spingersi tanto addietro. Recentemente il compositore Stockhausen     rimescolò una trentina di inni nazionali attraverso filtri, dosaggi, mo ­dulazioni di frequenza e lar ­go impiego di elettronica mi-se in pubblico certi Hymnen che destarono furore di entu ­siasmi e dissensi. Basta leg ­gere qualche scritto di questo musicista e di altri per accor ­gersi che non siamo affatto in presenza di un bluff. E’ gente che fa sul serio. Anzi non manca chi considera il nomi ­nato   Stockhausen   come un reazionario perché in lui so ­pravviverebbe   qualche cosa che fa ancora pensare alla musica. L’odio di questi uomini per l’arte è profondo e significativo. Ma non tutti sembrano avvedersi di essere piuttosto le vittime che gli araldi di un nuovo tempo. Se ne accorgeva invece Adorno e se ne avvede il giovane Mario Bortolotto che rischia di di ­ventare, ma speriamo di no, il nostro Adorno nazionale.

Chi voglia saperne di più può dare un’occhiata al n. 30 della bella rivista Il Verri di ­retta e fondata dall’intrepido amico Luciano Anceschi. E’ un fascicolo interamente de ­dicato alla nuova musica.

*

Si può supporre che gli in ­ventori dell’antimusica abbia ­no avuto una vita piuttosto facile e agiata. Ma esistono casi del tutto opposti. C’è chi da una vita difficile, anzi tra ­gica, ha tratto il desiderio di non distruggere nulla, se non il male. C’è chi uscito dall’in ­ferno ha reso più lucido il suo sguardo, più pura l’aspirazione a una vita spoglia di ogni compromesso e di ogni viltà. E’ quanto è accaduto a Edith Bruck, autrice di un libro che non dovrebbe passare inosser ­vato: Le sacre nozze, pubbli ­cato da Longanesi. Tutte le infamie che a me (a noi) fu ­rono risparmiate toccarono in sorte a questa giovane donna che nata in Ungheria e più precisamente là dove s’inter ­secano Ucraina, Slovacchia e Ungheria, ha conosciuto la vi ­ta dei lager, ha raggiunto nel ’48 Israele, la sua terra pro ­messa, ed è oggi in Italia, do ­ve vive, una delle nostre più interessanti scrittrici.

Non so fino a che punto la vita dell’Eva che incontria ­mo nel libro sia una perfetta sosia dell’autrice. Ma il moti ­vo di fondo dell’opera, il ri ­fiuto della violenza, l’anelito a una libertà che non è pos ­sibile   perché   nessuno vera ­mente la vuole, accomuna cer ­tamente la donna inventata e la donna reale. Sarebbe fare un torto al libro darne uno scarno riassunto. Dire che la diciottenne     Eva   sbarcata a Haifa, in Israele, sposa un im ­becille, schiavo di una feroce madre, poi riesce a liberarse ­ne, si sposa ancora con un americano abulico e forse in ­vertito che vede in lei poco più che un « numero » da cir ­co equestre, e infine si lascia amare, e forse ama, un leno ­ne che vuol vivere alle sue spalle vendendola a provviso ­ri clienti; dire tutto ciò e ag ­giungere che in ultimo Eva si avvelena con i barbiturici e nemmeno muore, lasciandoci così in dubbio sul suo futuro non è certo un invito a leg ­gere   questo   racconto. Quel che conta non è l’intrigo ma la verità del quadro e dei mol ­teplici personaggi, e l’adaman ­tina purezza di sentimento che anima il libro da capo a fon ­do. Edith Bruck è troppo bru ­ciata dalla vita per indulgere ad ogni compromesso col suo ipotetico lettore; non scrive quel che si dice un romanzo e può raggiungere una quasi chi ­rurgica crudeltà con l’uso di un bisturi che somiglia appe ­na a una penna. Si esprime nella lingua d’uso ma non si può mai dire che la sua lin ­gua sia usata, logora. Eccelle nel dialogo ma lascia che la composizione si formi da so ­la, per aggregazione. Ciò non le riesce ininterrottamente per ­ché il ricorso al flashback rallenta l’interesse anche se ci fa meglio comprendere il dif ­ficile itinerario di una vita sof ­focata fin dalla nascita; e inol ­tre la tecnica adottata rende con allucinante verità i fatti narrati ma non li fa scorrere nel tempo. In un certo senso siamo perfettamente all’oppo ­sto della letteratura « di me ­moria ». Qui tutto vive in un eterno presente, forse necessa ­rio in una narrazione che ha per argomento non tanto un personaggio e nemmeno una folla di comprimari quanto il destino di una stirpe condan ­nata a una perenne immobili ­tà storica. Una immobilità che sottende, sempre fermissima, tutta una geenna di crudeltà, di guerre e di persecuzioni.

*

C’è troppo rumore nel mon ­do? Si potrà vivere quando mostruosi aerei supersonici contenenti quattrocento viag ­giatori passeranno sul cielo delle città? Forse no, ma non è detto che il rumore sia sem ­pre inutile. Tempo addietro ero con altre tre persone. Nes ­suno di noi conosceva gli al ­tri tre. La padrona di casa fe ­ce le presentazioni, ma fu chia ­mata al telefono. Vi restò, co ­me tutte le donne, almeno die ­ci minuti. Ognuno dei quattro tentò di parlare, senza succes ­so. Incombeva un silenzio in ­frangibile. Pensai allora che sarebbe molto utile una mac ­chinetta individuale da porta ­re addosso quasi nascosta, co ­me un orologio. Un aggeggio a tasto produttore di rumori naturali, non però fisiologici. E’ vero che oggi c’è il man ­giadischi, portatile e poco in ­gombrante. Tuttavia ricorrer ­vi rivela l’intenzione e crea un imbarazzo anche peggiore del silenzio.

 


Letto 1081 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart