LETTERATURA: Il dono dell’ispirazione
14 Ottobre 2023
di Bartolomeo Di Monaco
Uno scrittore, anche modesto, attraversa nella sua vita un periodo in cui riceve il dono dell’ispirazione, ossia della facilità del comporre una storia o un romanzo.
Passato quel periodo, tutto diventa piĂą faticoso e difficile e nella sua scrittura si avverte fortemente la pena.
Nella mia vita, credo che il momento piĂą fecondo e fortunato sia stato quello della creazione delle mie leggende d’autore.
La signora Maria Pacini Fazzi, benemerita titolare della casa editrice omonima (quanti libri importanti su Lucca sono usciti per sua iniziativa!), stampò in una bella edizione del 2007 (finanziata dalla Società Tagetik, allora di proprietà del mio consuocero Pier Luigi Pierallini) il volume a cui diede il bel titolo “Lucchesia bella e misteriosa. Storie e Leggende”. Conteneva, allora, 31 leggende d’autore, ossia create da me. Per le poche che già esistevano, avevo provveduto ad un aggiornamento. La creazione di leggende d’autore era frutto di una promessa fatta al compianto prof. Guglielmo Lera, che amò tanto la città di Lucca.
Nel 2019 uscì una nuova edizione, sempre per mariapacinifazzi (che ne sostenne interamente la spesa), che conteneva 50 leggende d’autore, un arricchimento, ossia, di 19 leggende.
Era il periodo in cui avevo il dono dell’ispirazione. Quattro di quelle leggende furono infatti scritte a richiesta. Di Maria Pacini Fazzi: “Il miracolo di San Paolino” e “L’Arcangelo Michele, San Frediano e il fiume Serchio”. Di Rugiada Salom Ferretti: “Le camelie di Sant’Andrea e Pieve di Compito” e “Le azalee di Borgo a Mozzano”. Ognuna delle 2 richieste le esaudii in uno o due giorni, meravigliando i richiedenti.
Ma i tasti del computer si muovevano da sé.
Oggi il lettore può usufruire, se lo vuole, anche di 2 nuove edizioni, fatte con Amazon: una con qualche illustrazione in bianco e nero di Mirko Benedetti e l’altra con le illustrazioni a colori di Eva Scognamiglio (una per ciascuna delle 50 leggende, più la copertina).
Fra qualche tempo uscirà una nuova edizione con i disegni a colori di Giuliana Ricci. Ho commissionato la nuova illustrazione ad una disegnatrice valente, che ha attirato su di me l’attenzione quando lessi i suoi libri illustrati “Le streghe di Soraggio e altri eretici” e “Mondi incantati”.
In questo modo avrò il segno di ciò che ha colpito gli illustratori delle mie leggende d’autore.
Perché tutto questo? Perché sono convinto che questo libro sarà quello che più mi ricorderà . Come anche le favole per ragazzi.
E perché? Perché in entrambi i casi ho goduto del dono dell’ispirazione. Li scrissi con entusiasmo e con quella lietezza che ci dà conto di attraversare un momento irripetibile.
Si dice che il grande Van Gogh in vita vendette 1 solo quadro, “La vigna rossa” del 1888. E oggi sappiamo quanto i suoi capolavori valgano sul mercato. Voglio sperare che accada anche a me, scusate questa debolezza.
Qui “Lucchesia bella e misteriosa. Storie e Leggende”.
Letto 27 volte.