Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

LETTERATURA: Il passare del tempo e la mia gratitudine

20 Maggio 2023

di Bartolomeo Di Monaco

Un tempo la mia memoria era formidabile, come ricorderà sicuramente chi ha lavorato con me. Ora fatico a ricordare. Date e nomi stentano a prendere forma. Mi aiuto con internet, ormai l’enciclopedia universale al servizio di tutti. Cerco di trovare qualche parola che mi aiuti a dare consistenza alla ricerca, finché ottengo il risultato ed esulto, tornando a respirare una vitalità perduta.
Poi mi consolo pensando che tutto ciò che ho potuto apprendere nel corso della mia vita è contenuto nei miei libri, e quando li leggerò, raggiunta una vecchiaia avanzata (ho 81 anni), ritroverò ciò che sono stato. Ho scritto poesie, saggi, racconti, romanzi, gialli e favole.

Attualmente mi dedico a letture che definirei di svago (la storia delle donne più famose, una cinquantina), poi penso di dedicarmi alla mia collezione di gialli. Ho intanto letto la storia della letteratura italiana, rinfrescando qualche nozione.

Poi leggo alcuni post su FB che mi arricchiscono.
Sono sorpreso dall’ampia e profonda cultura di alcuni e costoro mi fanno sentire piccolo piccolo.
Mi vengono in mente alcuni nomi e li faccio per rendere loro l’onore che meritano, scusandomi con quelli che per troppa fretta dimentico: Giulio Mozzi, infaticabile operatore culturale oltre che ottimo narratore (un tempo sulla sua prestigiosa rivista Vibrisse concesse alle mie letture uno spazio apposito, che mi incoraggiò a proseguire, come ho fatto), Anselmo Pagani, a cui non sfuggono i personaggi che hanno fatto la storia, ma soprattutto Francesco Improta, che ha collaborato anche alla mia rivista on line Parliamone. Pare possedere e racchiudere nella memoria i tesori più preziosi della Letteratura (si veda la conoscenza del nostro Dante) e dell’Arte.

Per quanto riguarda la storia di Lucca devo ricordare con una certa invidia Massimo Baldocchi, Enzo Puccinelli. Alberto Micarelli.

Li ringrazio tutti con un grande abbraccio, preservandomi essi da un isolamento culturale che l’età, l’ipoacusia e la pigrizia rafforzano ogni giorno di più.

Lucca, con una targa, ha riconosciuto il mio amore per la città. Sarò sempre grato a questa Amministrazione, poiché sarà con questo premio al mio lavoro che compirò gli ultimi passi della mia vita.

(Pubblicato anche su Facebook il 20 maggio 2023)


Letto 20 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart