Libri, leggende, informazioni sulla cittĂ  di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

LETTERATURA: “Il simbolismo della spirale” di Andrea Forte, edizioni Adipe, 1976

26 Dicembre 2009

di Maria Antonietta Pinna
 
Il simbolo della spirale è connaturato all’uomo stesso. La vertigine è spiralica, l’essere col suo eterno divenire, superare e contorcersi è spiralico, l’arte, la matematica, la letteratura, l’universo stesso possono contenere questo antico simbolo che è anche archetipo dell’essere e di una forza cosmica eternamente rigenerantesi.

Nelle rappresentazioni dei popoli primitivi lo troviamo associato al serpente, l’uroburo, l’eternitĂ  che si morde la coda nella ciclica logica del tutto torna.

Ma oltre? Cosa c’è al di lĂ  dell’agitarsi d’anime nella vita mortale? Il nulla che attrae e spaventa nel contempo. Non possiamo conoscerlo per via della nostra indiscutibile alteritĂ , proprio in quanto siamo. L’essenza si contrappone al vuoto del nulla, alla privazione senza suono, colore o spessore che il nulla rappresenta.

L’uomo ha paura che gli eventi lo scaglino bruscamente fuori dalla spirale dell’essere, quindi per esorcizzare il suo panico cerca di demisterificare l’oltre, l’assenza inconoscibile che teme. Al contrario il tutto che ha sotto gli occhi e che può toccare con mano ogni giorno viene caricato di significati misteriosi, in una dinamica di visibile ed invisibile, repulsione ed attrazione che alimenta le attivitĂ  creativo-intellettuali e la concezione umana dell’universo stesso.

Se identifichiamo il nulla con la morte stessa, lo scandalo della nostra esistenza terrena si rivela nudo e crudo con angosciosa evidenza. Caduti fuori dalla dinamica spiralica della vita, non sappiamo cosa ci attende, anche perchĂ©, come diceva saggiamente Epicuro, quando ci siamo noi la morte non c’è, e viceversa. Si potrebbe aggiungere purtroppo, perchĂ© in fondo non ci dispiacerebbe intervistare la morte stessa e capirne le oscure ragioni…

Il libro di Andrea Forte sul simbolismo spiralico è un saggio di poche dense pagine che sicuramente val la pena di leggere. Inutile cercarlo tra le nuove edizioni, andate in una libreria dell’usato. Potrete scoprire che non sempre l’ultimo libro stampato è il migliore…


Letto 3560 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart