Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

LETTERATURA: La giornata di un anziano pensionato

4 Gennaio 2013

di Mario Di Monaco
(è con vivo piacere che pubblico questo articolo di mio fratello Mario che fa il punto sulla sua quotidianità di anziano. bdm)

La giornata di un anziano pensionato come me è fatta di abitudini.

La mia, per esempio, comincia al mattino presto, quando mi alzo ed incrocio per la prima volta mia moglie nell’andirivieni tra le rispettive camere ed i bagni. Dormiamo in camere separate per una maggiore autonomia ma soprattutto, per evitare a lei la tortura del mio fragoroso russare. E’ un incontro fugace, uno scambio di saluti e sorrisi appena accennati dopodiché lei si precipita nelle sue stanze, nel vanitoso tentativo di eliminare dal volto struccato del risveglio mattutino i segni del tempo.

Dopo circa un’ora, ci ritroviamo in cucina per la prima colazione. Qui ci intratteniamo a commentare gli avvenimenti del giorno precedente e a programmare gli impegni per quello appena iniziato. E’ il momento in cui mia moglie mi appioppa l’elenco dei piccoli lavori di manutenzione e riparazione della casa che dovrò eseguire personalmente. Può trattarsi di una porta che gratta sul pavimento, un rubinetto che perde, un lavandino otturato, una presa elettrica che non funziona, una lampadina fulminata da sostituire, una macchia sulle pareti o sul pavimento che lei non riesce a togliere, un telecomando che non cambia canali, un soprammobile di ceramica che si è rotto e va incollato, e molto altro ancora. Ogni volta mi precisa che non c’è fretta, ben sapendo che è mia abitudine non rimandare mai a domani quello che può essere fatto oggi.

Finita la colazione mi sdraio sul divano di sala e accendo la TV per seguire la rassegna stampa dei vari giornalisti. Ogni tanto anche mia moglie viene a sedersi vicino a me per seguire gli argomenti che più le interessano. Quando se ne va per ritornare alle sue faccende domestiche, non manca mai di lanciarmi la sua solita frecciatina per la mia bella vita di “pigro fraccomodoâ€.

Se non ho altri impegni, verso le dieci vado con lei in città per una breve passeggiata e per dare un’occhiata alle novità esposte nei vari negozi del centro.
Durante il tragitto, ci capita spesso di ricordare il nostro passato e fare una sorta di bilancio della nostra vita in comune. Alla fine ci consoliamo concludendo che, tutto sommato, ce la siamo cavata bene. Parliamo anche di progetti e di sogni da realizzare. Avere ancora sogni, alla nostra età, è un privilegio che serve a mantenersi vitali e ad affrontare al meglio le dure sfide della vita. Sono momenti di piacevole serenità in cui ci scambiamo anche le nostre preoccupazioni, sicuri di ricevere un reciproco conforto.

La nostra passeggiata si conclude verso mezzogiorno con una sosta all’edicola di Via S. Paolino ed il ritorno al parcheggio dove abbiamo lasciato la nostra auto.
Mentre mia moglie prepara il pranzo, io leggo i giornali.
Per avere un’informazione attendibile e completa sulle vicende della mia città sono costretto ad acquistare i due principali quotidiani locali che sono orientati verso i due maggiori e contrapposti schieramenti politici. Purtroppo, capita spesso che non solo i commenti, ma anche la versione dei fatti, risultino contrastanti.

Se non fosse che mia moglie è un ottima cuoca, il pranzo sarebbe per me una sofferenza. A tavola sono sempre stato una buona forchetta, ma ora, col passare degli anni, sono costretto a non poche rinunce perché tendo ad ingrassare.
Per mia fortuna, come dicevo, lei è molto brava in cucina e con la sua arte riesce a rendermi appaganti anche i piatti privi di grassi e pieni di verdure. Due cose a cui non posso però rinunciare sono un buon bicchiere di vino a tavola ed il caffè, che lei mi porta in sala, mentre, seduto sul divano, completo la mia quotidiana lettura dei giornali. Qualche volta, bontà sua, accompagna il caffè con qualche delizioso biscotto fatto con le sue mani.

Verso le due del pomeriggio esco per recarmi alla sala corse. Fin da ragazzo sono sempre stato un appassionato di ippica ed in gioventù mi recavo spesso all’ippodromo. Fortunatamente non ho la mania della scommessa. A me piace seguire l’evoluzione delle prestazioni agonistiche dei cavalli di cui mi appassiono e quando essi corrono seguo con forte emozione la loro gara. Più che per la scommessa, che quando azzardo è sempre comunque di pochi euro, tengo ad azzeccare il pronostico, per l’orgoglio di considerarmi un esperto. Il fenomeno della dipendenza patologica al gioco d’azzardo è purtroppo molto presente nell’ambiente che frequento ed in questi anni ho assistito a molti casi di persone che con le scommesse hanno dilapidato interi patrimoni.

Verso le 16 esco per recarmi al bar del rione dove sono nato e lì trovo ad aspettarmi per una partita a briscola i miei vecchi compagni di gioventù.
Si gioca con grande accanimento perché nessuno ci sta a perdere. Si tratta di vere e proprie sfide fra giocatori esperti che adoperano ogni astuzia per aggiudicarsi la gara. Così come alle corse dei cavalli esistono quei “saputoni†che dopo aver visto la conclusione della gara sono pronti a rinfacciarti la tua puntata perdente, sostenendo che l’esito era fin troppo scontato, anche qui abbondano gli spettatori “esperti†che, seduti alle tue spalle e conoscendo anche le carte degli avversari, sono sempre pronti ad ammonirti per una giocata non azzeccata. C’è chi non accetta il rimprovero, ed allora nascono concitate discussioni che si esauriscono però con divertenti sfottiture.

Di solito non mi trattengo più di due ore e verso le 18 ritorno a casa.
Appena arrivo mi metto la tuta e vado al computer per scorrere la posta in arrivo e le principali notizie della giornata. A me interessano particolarmente le informazioni di natura economica. Qualche volta mi intrattengo a curiosare fra i vari blog di discussione politica perché vi trovo spesso interventi che sono dei veri e propri capolavori satirici che mi fanno sbellicare dalle risate.
Intorno alle 20 mia moglie mi strilla che è pronta la cena. A quel punto devo immediatamente interrompere qualsiasi adempimento, perché se entro un minuto non mi presento in cucina e mi siedo con lei a tavola, mi becco una sequela di rimbrotti e un’esortazione ad andare a curarmi l’udito.

Finita la cena vado a sdraiarmi sul divano di sala, dove si ripete il rito del caffè e dove mi trattengo per assistere ai programmi serali della TV. Lei, dopo aver rigovernato, preferisce invece restare in cucina a guardare per conto suo le trasmissioni che più le interessano. E’ pur vero che abbiamo gusti diversi, ma la ragione per cui lei preferisce guardare la TV in stanze separate è che a certe trasmissioni io mi addormento, e quando dormo, come ho già detto, ho un sonno assordante.

E’ sempre lei la prima a spengere il televisore e ad augurare la buona notte.
Io mi trattengo di solito oltre la mezzanotte, dopodiché faccio un giro di ricognizione per la casa per verificare che tutte le porte e le finestre che danno verso l’esterno siano chiuse e, felice per la serena giornata appena trascorsa, me ne vado tranquillo a dormire.


Letto 3887 volte.


1 commento

  1. Commento by Felice Muolo — 4 Gennaio 2013 @ 18:28

    Bello e scritto bene. In molte parti mi riconosco. Tra l’altro, ho anch’io un fratello che scrive.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart