Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

LETTERATURA: Maugeri e Naspini nel nuovo corso di PerdisaPop

19 Maggio 2011

di Gordiano Lupi

Il nuovo corso PerdisaPop
Collana Corsari – Massimo Maugeri “Viaggio all’alba del millennioâ€
Collana Arrembaggi – Sacha Naspini “Cento per centoâ€
www.gruppoperdisaeditore.it

PerdisaPop abbandona l’attenzione verso la narrativa di genere che caratterizzava le sue collane sotto la direzione  di Luigi Bernardi e nel nuovo corso segnato da Antonio Paolacci si concentra sulla letteratura minimalista, scandagliando il vasto mare della produzione italiana.

Massimo Maugeri – noto blogger di Letteratitudine – dopo alcune collaborazioni con Azimut e un paio di romanzi brevi, pubblica nella Collana Corsari un’antologia di racconti come Viaggio all’alba del millennio (pagine 224 – euro 15), che contiene  alcune perle (la storia del presunto terrorista che dà il titolo alla raccolta, ma anche La città di Elio Fante che chiude in crescendo il volume) e diverse  narrazioni di puro intrattenimento, caratterizzate da una fusione di grottesco e drammatico. Luigi Pirandello è il parametro ineguagliabile con cui si misura Maugeri, perché la commedia umana messa in scena dall’autore è interpretata da personaggi che indossano una maschera, sono al tempo stesso uno, nessuno e centomila. Alti e bassi, come sempre in una raccolta, ma in ogni caso il lettore non resta deluso perché la scrittura è piana e godibile, senza presunzioni letterarie, ma spinta dal piacere di raccontare storie e di intrattenere facendo pensare. Consigliato per sorridere sui nostri difetti e per capire quanto sia cambiata la società italiana nel volgere degli anni.

Sacha Naspini – scrittore completo che non finisce mai di stupire – pubblica di nuovo Cento per cento (Euro 9 – Pag.112), già uscito con Historica Edizioni di  Francesco Giubilei (l’editore più giovane d’Italia), che nel nuovo formato guadagna in maggior distribuzione ma non certo in eleganza grafica. Il volume è molto piccolo, ha una copertina in cartoncino che si piega a guardarla ed è destinato a scomparire in una normale libreria. È un vero peccato, perché la storia – intervista del pugile Dino Carrisi che racconta a una troupe televisione la sua vita sul ring meritava una confezione migliore. Dino Carrisi ama definirsi un pugile al cento per cento, dice di se stesso che è nato pugile, come altri nascono scrittori o pittori, per questo è destinato a fare grandi cose in un mondo di persone che nella loro attività registrano il sessanta – settanta per cento di rendimento. La cosa migliore del romanzo breve è lo stile di scrittura che si adegua bene alla narrazione in prima persona compiuta da un pugile pieno di sé, ignorante e strafottente. Lo stile di Sacha Naspini cambia romanzo dopo romanzo, così come le trame e i generi frequentati non sono mai gli stessi, attitudine insolita per uno scrittore italiano, che rivela qualità non comuni da sceneggiatore. Ricordiamo tra le opere migliori  dello scrittore maremmano L’ingrato e I sassi  (ancora nel catalogo de Il Foglio Letterario – www.ilfoglioletterario.it, casa editrice che l’ha lanciato), ma pure il formidabile I Cariolanti, romanzo sul dolore a tinte horror uscito per Elliot. Perdisapop aveva già pubblicato Noir Désir. Né vincitori né vinti, nella prestigiosa Collana Rumore Bianco.

Gordiano Lupi
www.infol.it/lupi


Letto 1175 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart