Libri, leggende, informazioni sulla cittĂ  di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

LETTERATURA: Roberto Mistretta: ” Giudici di frontiera” – Salvatore Sciascia Editore

17 Novembre 2011

di Gordiano Lupi

Roberto Mistretta
Giudici di frontiera

Interviste in terra di mafia
Salvatore Sciascia Editore
www.sciasciaeditore.it  

Roberto Mistretta è un ottimo narratore, scrive libri gialli ambientati in Sicilia con protagonista il maresciallo Bonanno, ispirati dai romanzi di Camilleri, e riscuotono un buon successo in Italia e in Germania. Mistretta è un buon narratore di storie per bambini, ma anche giornalista interessato ai problemi della sua terra che spesso affiorano dalle pagine dei suoi romanzi.  
In questo libro affronta l’universo mafia con una serie d’interviste ai protagonisti, a quei giudici di frontiera che lottano ogni giorno per garantire la possibilitĂ  di vivere in una vera democrazia, dove sia possibile andare a testa alta, senza timore di padrini, cosche e associazioni malavitose che condizionano la vita quotidiana. Giancarlo De Cataldo – che se ne intende – firma un’ interessante introduzione dove mette in guardia da molte false idee che vengono fatte circolare ad arte. “Una volta la mafia era rispettosa dei poteri costituiti, era nobile, cercava l’ordine e non il disordine, mentre oggi è in mano a gangster incontrollabili”. Questo è il primo dei luoghi comuni da abbattere. Non si deve avere nostalgia del passato: la mafia ha sempre rappresentato un antistato radicato nel tessuto sociale, una struttura che impedisce la vita democratica. Si tratta sempre di mafia, comunque la si guardi e la si spieghi, rappresenta un male da combattere. Le cose non sono cambiate, purtroppo, la mafia non è “un problema locale” ma nazionale, non è “un fenomeno criminale territorialmente circoscritto”, ma nelle sue diramazioni di ‘ndrangheta, sacra corona unita e camorra interessa tutta l’Italia. Resta la profonda collusione con alcune parti deviate dello Stato, perchĂ© la mafia penetra come un cancro maligno e avvelena i settori della vita pubblica con cui entra in contatto. La mafia non è alle corde, come vorrebbero farci credere, ma è sempre pronta a colpire, progettare attentati, piazzare bombe e lanciare inquietanti avvertimenti. “Il Male persiste”, dice De Cataldo, e va combattuto. Roberto Mistretta entra in prima linea con un libro coraggioso che racconta l’evoluzione mafiosa nella provincia di Caltanissetta, da don Calò ai giorni nostri, intervistando giudici impegnati nella lotta quotidiana per la legalitĂ : Giovanbattista Tona, Sergio Lari, Antonino Patti, Domenico Gozzo, Onelio Dodero e Ottavio Sferlazza.  Un’interessante appendice è dedicata ad alcune recenti operazioni antimafia nel territorio nisseno. Per citare la definizione che fornisce la casa editrice siciliana: “Le vite di uomini che sono stati minacciati di morte, che vivono nelle aule di giustizia e sotto stretto controllo. Il testo ripercorre parte delle complesse dinamiche di mafia nell’arco di trent’anni: dai centoventi morti della riforma della giustizia alla riapertura delle indagini sulla strage di via D’Amelio”. Una lettura importante per chi vuole approfondire il fenomeno mafia, perchĂ© conoscere il problema significa imparare a combatterlo.

 

Gordiano Lupi

www.infol.it/lupi


Letto 4600 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart