Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

LETTERATURA: STORIA: I MAESTRI: Da Hegel ad oggi #10/10

2 Giugno 2009

di Panfilo Gentile
[dal “Corriere della Sera”, venerdì 27 febbraio 1970]  

Il calendario delle celebra ­zioni porta quest’anno una ri ­correnza interessante: si cele ­bra il bicentenario della na ­scita di Giorgio Guglielmo Federico Hegel. Per l’occasione non mancheranno nel no ­stro paese studi, articoli, di ­scorsi e simposi, perché da noi Hegel è più vivo che mai. Lo provano le ristampe delle vecchie traduzioni dell’« Enci ­clopedia » e della « Filosofìa del diritto », le nuove traduzioni di tutte o quasi tutte le « Vorlesungen » (lezioni) e di molti scritti giovanili, edi ­ti in tedesco per la prima volta nell’edizione delle « ope ­ra omnia » di Giorgio Lasson. E lo provano anche i molti e spesso pregevoli sag ­gi sul filosofo di Stoccarda, editi negli ultimi decenni, di Della Volpe, De Negri, Ple ­be, Negri, Mure.
Molto probabilmente il pun ­to sulla filosofia hegeliana non sarà fatto come per il passato in termini polemici fra hegeliani ed antihegeliani ma fra neo-hegeliani di diversa confessione. Al primo decen ­nio del secolo, quando Cro ­ce scrisse il suo famoso sag ­gio: «Ciò che è vivo e ciò che è morto di Hegel » da un lato stavano gli hegeliani di scuola napoletana, nell’al ­tro stavano gli antihegeliani di varia provenienza: positi ­visti, neo-kantiani, cattolici. La scuola napoletana, che risaliva a Bertrando Spaven ­ta, a Francesco de Sanctis, a Vera, a Angelo de Meis riproponeva con Croce e con Gentile un libero ripensamen ­to, nel rispetto della ispirazione fondamentale, dell’idealismo assoluto. Gli avversari impugnavano l’hegelismo con molti argomenti. I principali erano il panlogismo, l’immanentismo, lo storicismo. Con l’accusa di panlogismo si attribuiva ad Hegel di avere costretto la realtà entro l’astratto schematismo di un movimento logico-dialettico delle idee, e l’ignoranza dei dati dell’esperienza. Con l’accusa di immanentismo gli si rim ­proverava di avere distrutto ogni opposizione fra verità ed errore, bene e male, abolen ­do il parametro di ogni giu ­dizio di valore, cancellando quella razionalità normativa e non costitutiva, che Kant ave ­va fatto salva nella « Critica della Ragion pratica ». E infine con l’accusa di storici ­smo, gli venne addebitato di avere concepito tutta la sto ­ria come storia sacra, fornen ­do così una giustificazione del fatto compiuto.
Non starò a discutere quan ­te   di   tali   accuse   erano   fondate e quante erano il frutto di incomprensione e malinte ­so. Ad ogni modo esse non riuscirono ad archiviare una filosofia, che continuò ad in ­teressare la cultura europea. II più recente interesse cadde però in un ambiente assai diverso da quello del pri ­mo decennio del secolo. Scomparsi i positivisti, scomparsi i neo-kantiani, e distrattisi molti cattolici dal tradiziona ­le tomismo, presero voga nuo ­ve correnti: l’esistenzialismo, il freudismo e il neo-marxi ­smo, ed ognuna agì, ora se ­parata, ora commista con le altre. Orbene, gli autori, che hanno esercitato la maggiore influenza non sono scesi in campo contro Hegel, ma hanno anzi preteso, più o meno legittimamente, di discender ­ne in una certa misura.
Prendiamo, ad esempio Sartre. Sartre è un esistenzia ­lista, che deve molto più ad Hegel che a Kierkegaard o ad Heiddeger. La base su cui si fonda l’« Étre et le néant » è la « Fenomenologia » di He ­gel. Il freudismo e il mate ­rialismo storico si aggiungo ­no poi all’hegelismo con una sutura puramente esterna sen ­za nesso interiore con quanto precede. Sartre non procede ad un’adulterazione di Hegel. Ci dà solo un Hegel incom ­pleto. La « Fenomenologia », come tutti sanno, fu l’opera prima di Hegel non solo nel senso puramente cronologico; fu l’opera giovanile, dell’an ­no 1807, quando Hegel aveva solo trentasette anni, ma fu prima anche nel senso filosofico, perché servì da introduzione alle opere succes ­sive, costituì la necessaria pro ­pedeutica del pensiero che poi si svilupperà nella Logica, nell’« Enciclopedia » e nella « Filosofia del Diritto ». He ­gel infatti non volle fare esplodere il suo sistema, come Fichte e Schelling avevano fatto postulando fin dal ­l’inizio l’Io, il Soggetto tra ­scendentale, dal quale poi facevano uscire tutto l’univer ­so, come il prestigiatore fa uscire i piccioni dal suo cap ­pello. Il loro punto di par ­tenza doveva essere accetta ­to con un atto di fede e tut ­to il sapere che ne discende ­va restava così condizionato da un principio dogmatico e indimostrato.
Hegel   invece   parte   da   un soggetto empirico, da   un sapere comune   e   poi   segue   il processo     attraverso     il     quale questo   soggetto   è     tratto     necessariamente nel suo svilup ­po interno ad innalzarsi fino a una verità trascendentale e cioè speculativa, razionale, obbiettivamente valida. Utilizzare Hegel attraverso la « Fenomenologia » ed ignorarlo nelle opere successive, come Sartre, significa arrestarsi alle porta di ingresso, significa cioè fermarsi alla prefazione e non leggere il libro. A guardare bene, Sartre può fare ciò solo perché non ha mai simpatizzato con gli scopi co ­struttivi della « Fenomenolo ­gia ». Egli ha studiato quest’opera sotto la suggestione di Gide, che non nomina mai ma che è sempre presente. Gide è il vero maestro di Sartre, anche se Sartre supera il maestro per preparazio ­ne e capacità di muoversi nel ­le atmosfere rarefatte della astrazione. Non sembra tuttavia che Sartre abbia fatto scuola in nessun paese.
Maggiore attualità, anche se di molto inferiori a Sartre, hanno le dottrine di Lukàcs e di Marcuse. Anche qua abbiamo lo stesso pasticcio esistenzialista-marxista-freudiano. Hegel è tirato in ballo, come una specie di precursore del marxismo, attraverso un’interpretazione estremamente arbi ­traria del suo pensiero. Per Lukàcs, Hegel apre la via al marxismo con la sua scoper ­ta della dialettica obbiettiva come legge del processo sto ­rico. Si tratta di un ravvicinamento artificioso, perché in realtà non c’è nessuna paren ­tela fra la dialettica hegelia ­na che si consuma sul piano della logica e non penetra nella storia, e la pseudo-dialettica marxista  delle contraddizioni tra forme della produzione e sovrastrutture giuridico-politiche. Più felice è il Lukàcs quando sostiene con ­tro Glockner il carattere razionalista della filosofìa hege ­liana. Facile assunto. Hegel fu in tutta la sua opera in aspra polemica coi romantici tipo Jacobi e Mendelshon, e ci voleva la temerarietà di un Glockner per affermare il contrario.
Marcuse adotta press’a poco l’interpretazione di Lukàcs, il quale fa testo in tutta la letteratura ispirata al marxismo. Funambolesco e caotico, Mar ­cuse fa di Hegel addirittura un contestatore suo malgrado, perché il processo dialettico avrebbe come suo momento essenziale la rivoluzione il ribaltamento radicale di ciò che esiste.
Mi pare chiaro che di con ­tro a codesti interpreti di He ­gel, che in sostanza lo « stru ­mentalizzano », per dare un antenato illustre alle loro ideo ­logie politico-sociali, non potranno non schierarsi gli he ­geliani (ortodossi o non, poco importa) che si collocano al di fuori e al di sopra del ­l’impegno ideologico e politi ­co. I De Negri, i Franchini, cito i primi nomi che mi vengono in mente, quanti hanno studiato Hegel con spi ­rito di ricerca e non di pro ­paganda, chiederanno certa ­mente di restituire alla me ­moria del Maestro il diritto di essere ricordato per quel che egli pensò e scrisse e non per quel che può servire agli interessi profani di attualità. Bisognerà ridare al filosofo di Stoccarda i suoi contorni veri e buttare nel cestino le caricature in circolazione.
Sarà il miglior modo per celebrare questo bicentenario.
E per l’occasione dovrebbe essere reso un doveroso omag ­gio alla memoria di uno studioso di Hegel, i cui meriti furono pari solo all’umiltà con cui egli in vita volle che fos ­sero ignorati e cioè alla me ­moria di Arturo Moni. II suo nome figura nella traduzione insuperabile che fece della « Logica » (edizioni Laterza).
Ma egli fu anche autore di saggi fondamentali su questa parte più ardua del pensiero hegeliano. Moni non fu mai né professore, né mescolato in altro modo al mondo seco ­lare. Fu un asceta che visse solitario a Bagni di Lucca, sua patria gentile. E questi suoi saggi lesse a un’Accade ­mia della città di Lucca, accademia della quale non ricordo il nome1 . Essi furono seppelliti negli atti. Sarebbe giustizia e profitto ripubbli ­carli in raccolta, o meglio pubblicarli. E’ un voto che faccio nella sicurezza che sa ­rà accolto dalla gente di Toscana.

1(Si tratta dell’Accademia Lucchese di Lettere Scienze e Arti.  Se ne può leggere qui – bdm)

 


Letto 2281 volte.


3 Comments

  1. Commento by Gian Gabriele Benedetti — 2 Giugno 2009 @ 17:39

    Condanno anch’io, con l’autore del presente saggio, la falsità e la voluta forzatura dei marxisti, nel voler far derivare le loro teorie da Hegel. Questi lo hanno fatto, per avere una “paternità” di gran nome e per dar maggior credibilità e fondamento al loro pensiero, essendo Hegel il massimo rappresentante dell’idealismo assoluto ed uno dei più grandi filosofi europei e non. Hegel ha poco o niente da spartire con i principi del marxismo.
    Sono felicemente sorpreso nello scoprire la figura di Arturo Moni da Bagni di Lucca, che, nella sua umiltà e nel suo ascetismo, è stato uno dei maggiori studiosi del grande filosofo tedesco ed un originale interprete del di lui immenso pensiero. Andrebbe rivalutato ed onorato a dovere
    Gian Gabriele Benedetti

  2. Commento by Bartolomeo Di Monaco — 2 Giugno 2009 @ 17:55

    I nostri sono più conosciuti fuori che in casa propria, come spesso succede.

  3. Pingback by Bartolomeo Di Monaco » LETTERATURA: STORIA: I MAESTRI: Da Hegel ad … — 3 Giugno 2009 @ 19:53

    […] Link fonte:   Bartolomeo Di Monaco » LETTERATURA: STORIA: I MAESTRI: Da Hegel ad … […]

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart