LETTERATURA: Zucchini Rolando: La leggenda dei Turri, A&B14 Marzo 2010 di Vittorio Baccelli LA LEGGENDA DEI TURRI La leggenda dei Turri si snoda tra realtà e fantasia, tra passato e presente, e narra la storia di una difficile formula matematica per misurare la lunghezza di una semi onda sinusoidale; una storia che si ricollega alle vicende dei Turri, guerrieri mercenari spagnoli di antico rango, che nel 1300 conquistarono quella che attualmente è denominata Rocca di Scandolaro, o Rocca Deli, ma che anticamente aveva preso il nome di Rocca dei Turri proprio in loro onore. I Turri, come narra la leggenda, erano in grado di volare. Intorno ad una vicenda principale s’innestano e confluiscono piccole storie nelle quali convivono presente e passato, tradizione popolare e fantascienza, figure paesane e altre di fantasia, non segue una trama prestabilita, ma su un’idea di fondo scrive brevi episodi/racconti che s’intrecciano tra di loro fino alle conclusioni finali. Sono storie semplici nelle quali, pur non affrontando grandi temi di ordine politico e sociale, si avvertono, però, segnali di una ricerca di una serena e rispettosa convivenza con gli altri, con la natura e con la nostra Terra, in armonia con il creato e con il cosmo. Pur svolgendosi in un ambito ristretto e paesano, hanno la pretesa di assumere un senso e un valore generale. Le storie hanno come protagonista principale il personaggio di Dario Morganti, un venditore ambulante di libri e stampe antiche ai mercatini dell’antiquariato. È un personaggio costruito su ricordi autobiografici che si innestano in situazioni paradossali, strane, assurde e, in alcuni casi, irreali e di pura fantasy. La scrittura alterna la prima e la terza persona. È una scrittura pulita, scarna, essenziale, coinvolgente, per certi aspetti sperimentale, alla ricerca, così com’è, di assonanze e dei ritmi musicali delle parole. L’Autore, Rolando Zucchini è nato a Foligno (PG) il 6 giugno 1947. Nel 1972 si laurea in Matematica con una tesi sulle geometrie non-euclidee. Dal 1994 vive a Scandolaro dei Trinci in un’antica casa torre di avvistamento isolata tra gli ulivi, alle pendici del monte Cologna. Si occupa anche di pittura. Ha pubblicato anche “La sfera nera†(A&B Editrice, Acireale, 2006). Letto 1552 volte. | ![]() | ||||||||||
Pingback by Bartolomeo Di Monaco » LETTERATURA: Zucchini Rolando: La leggenda … — 14 Marzo 2010 @ 15:37
[…] Per approfondire consulta articolo originale: Bartolomeo Di Monaco » LETTERATURA: Zucchini Rolando: La leggenda … […]