Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

LIBRI IN USCITA: AA.VV.: “Il Mito nel Novecento letterario” (Limina Mentis, 2012)

30 Marzo 2012

È uscito per i tipi dell’editore Limina Mentis il volume di saggi
Il Mito nel Novecento letterario
Autore: Aa.Vv.
Curatore: Antonio Melillo
Collana: Cervo Volante
Periodo storico: Età contemporanea
Tema: Storia della letteratura contemporanea
Formato:15×21
Pagine: 347
Isbn: 978-88-95881-60-7
Prezzo: € 22.00

Autori:

Cinzia Demi – Rosa Elisa Giangioia – Daniele Gigli – Gianfranco Lauretano – Antonio Melillo – Giancarlo Micheli – Andrea Muni – Neil Novello – Anna MariaTamburini – Matteo Veronesi.

Descrizione:

Se vogliamo avvicinarci ad una prima definizione del termine mito, possiamo dire che esso è la trasfigura ­zione d’un personaggio o d’una serie di fatti veri che possiedono in sé realmente alcune qualità diverse da quelle generalmente possedute dagli uomini, che tuttavia vengono ampliate dalla fantasia collettiva e per questo divengono da un lato modelli da imitare, dall’altro dei simboli di modi di essere a cui aspirare. Pos ­siamo avanzare una più complessa definizione di mito, per cui il termine è legato a valori di cui l’uomo è rimasto privo, a qualcosa che non c’è più, che è migliore perché è diverso, che può dare la vera felicità per ­ché la condizione in cui si vive non è soddisfacente. Il concetto di mito contiene almeno due valenze: l’una è una proiezione spesso istintiva, inconsapevole, emotiva e fantastica verso valori ritenuti positivi, per cui il mito viene prodotto dall’inconscio collettivo, dall’interno d’un gruppo d’individui che celebrano qualcuno o qualcosa fuori di loro; quindi il personaggio mitico è identificabile con una comunità, ma dalla comunità s’astrae, trascende da essa per elevarsi a simbolo di realizzazione del singolo individuo; egli rappresenta il fantastico che nasce dal reale, lo straordinario che s’allontana dall’ordinario; il mitizzare è l’ingigantire da parte della comunità, idealizzando, le qualità, senza considerare i difetti o i limiti. Sembra che nella modernità si relativizzi il concetto di mito, ma il relativismo è una contraddizione in termini: soltanto un principio di misura superiore permette di dire che una cosa equivale ad un’altra, o si differenzia, quindi il mito oggi non è da considerarsi diverso concettualmente, praticamente si, dal mito antico. Per capirlo v’è bisogno d’una dimensione storica, si deve accettare l’idea che l’atto cognitivo col quale si attesta il mito è un riconoscere e che dunque al principio della sua conoscenza prevale una reiterazione.

SOMMARIO:

5 PREFAZIONE Liberi pensieri intorno al mito

(Antonio Melillo)

41 Il mondo abitato del mito in alcune esperienze di poesia contemporanea italiana

(Gianfranco Lauretano)

69 Il mito nella letteratura del novecento

(Anna Maria Tamburini)

123 Mitopoesia di Gesù Pasolini-vangelo secondo Matteo

(Neil Novello)

177 The Waste Land dalla parola mitica alla parola incarnata

(Daniele Gigli)

203 Dal novecento agli antichi. Volti e riflessi del mito di Narciso

(Matteo Veronesi)

215 Thomas Mann, il Nutritore il mito realista del novecento e il realismo mitico di un ex-impolitico

(Giancarlo Micheli)

245 Don Giovanni ripensa se stesso. dal rovesciamento del grande mito moderno nel Don Giovanni di

Sicilia di Brancati al Don Juan di Tirso de Molina, al Dom Juan di Molière, al dissoluto punito di

Mozart-Da Ponte

(Cinzia Demi)

275 Il Mito Come Luogo della libertà Edda Ducci e il Mito della Caverna di Platone

(Andrea Muni)

305 Il Mito classico nella poesia di Margherita Faustini

(Rosa Elisa Giangoia)

325 Il Mito come distanza una lettura Pavesiana

(Antonio Melillo)

casa editrice Limina Mentis di L. Panzeri

20852 Villasanta (MB)

Chi sia interessato, può acquistarlo qui.


Letto 2232 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart