Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

LIBRI IN USCITA: Francesco Baccilieri: “Fatalisti allo sbaraglio” – Franco Angeli Edizioni

6 Settembre 2012

Francesco Baccilieri
FATALISTI ALLO SBARAGLIO
Franco Angeli Edizioni
Collana: Le Comete
Pagine: 128
Euro: 16,00
Isbn: 9788856848908

Un manuale, questo, che affronta questo tema eternamente dibattuto, non solo nei circoli di filosofia ma anche nelle comuni cene tra amici. Esiste davvero il fato, oppure ciò che accade si verifica per caso? È corretto scomodare il destino per tentare di costruire su di esso accuse, colpe ed eventuali giustificazioni relative alle nostre scelte? Crediamo alle cosiddette “sliding doorsâ€, cioè all’ipotesi che certe nostre scelte ne negano altre? Domande affascinanti alle quali l’uomo, a partire dal III secolo a. C., non rinuncia a cercare risposte definitive.

Baccilieri esprime il suo punto di vista, corroborato da altri autorevoli pareri, senza pretendere di essere esaustivo. «È un’opinione », afferma, «un modo di intendere le cose, che non ambisce quindi all’assolutezza, ma, al contrario, non aspetta altro che confrontarsi con differenti visuali, misurarsi con prospettive interpretative diverse. »
Tutti hanno il diritto di avere un’opinione su un tema così basilare e martellante. Del resto, quando affermiamo: “era destino che finisse cosìâ€, oppure “è inutile, tanto è già tutto scrittoâ€, in realtà esprimiamo una posizione precisa, che si suppone meditata, e dalla quale scaturiscono conseguenze pratiche per il nostro modo di vivere e di intendere l’esistenza.
L’obiettivo di Fatalisti allo sbaraglio è proprio scandagliare cos’è e come funziona il destino, analizzandolo con un linguaggio agile, scorrevole e alla portata di tutti. Una sorta di guida corredata da esempi tratti dalle cronache e dall’esperienza di tutti i giorni, che vuole mettere in luce alcuni falsi miti e luoghi comuni.

Accanto alle considerazioni dell’autore, quattro testimonianze che affrontano il tema da angolazioni diverse, e proprio per questo stimolanti: un religioso, il domenicano Padre Giovanni Cavalcoli; un docente di filosofia, il professor Carlo Monaco; un noto attore, Stefano Bicocchi, meglio conosciuto come Vito e, dulcis in fundo, il grande cantautore Francesco Guccini.
Ce n’è abbastanza per riflettere a 360 gradi su un tema che, per la sua apparente facilità, è così spesso sulla bocca di tutti.

Ufficio stampa
GIRO DI PAROLE divisione di Metaphor
Via Cavour, 38
20094 Corsico – Milan (Italy)
T +39.02.30910986
Email: info@girodiparole.it
www.girodiparole.it – www.metaphor.it


Letto 1471 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart