LIBRI IN USCITA: Lorenzo Spurio e Massimo Acciai: “La metafora del giardino in letteratura”, Faligi Editore28 Giugno 2012 La metafora del giardino in letteratura La metafora del giardino in letteratura è la recente pubblicazione a quattro mani di Lorenzo Spurio e Massimo Acciai, edita per la Faligi Editore. Si tratta di una raccolta di saggi di breve-media lunghezza che analizzano il tema del giardino e il suo significato in numerosi libri della letteratura europea, prevalentemente quella italiana e quella di lingua inglese. La passeggiata che i due autori ci fanno fare in questi giardini â— alcuni edenici, altri misteriosi, altri in decadenza â— si apre con una interessante riflessione del poeta e scrittore fiorentino Paolo Ragni che, gentilmente, ha scritto una nota di prefazione. L’opera in questione, come osserva lo stesso Acciai nella postfazione, non ha “nessuna pretesa di esaustivitĂ , abbiamo seguito i nostri gusti e sensibilitĂ per dare uno sguardo personale all’argomento”. Il percorso parte dall’immaginario del giardino nei testi religiosi e nel mito per poi passare alla letteratura moderna e contemporanea; i capitoli si susseguono volutamente senza seguire un criterio cronologico per rendere la lettura piĂą varia e meno dottrinale. Acciai ha prediletto prevalentemente lo studio e l’analisi di testi che appartengono al genere fantasy e al fantascientifico, tra cui opere di Asimov, Tolkien, C. S. Lewis, Oscar Wilde, G.H. Wells mentre Spurio si è dedicato ad analizzare la “metafora del giardino” in vari classici (Jane Eyre di Charlotte Bronte, Il giardino segreto di F.H. Burnett, Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa, Alice nel paese delle meraviglie di Lewis Carroll…). Nella introduzione, a cura di Lorenzo Spurio, è chiarito l’intento del libro: analizzare come uno dei maggiori locus del romanzo e della letteratura in generale è stato impiegato per significare simbolicamente o allegoricamente dell’altro. Nella stessa introduzione si fornisce un breve excursus del giardino come prodotto umano, a partire dalla giardino biblico. Il testo fornisce, infine, una adeguata bibliografia in lingua italiana e in lingua originale delle opere trattate e di altri testi saggistici per chi fosse interessato ad approfondire ulteriormente l’argomento. LORENZO SPURIO (Jesi, 1985) ha ottenuto la Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Straniere presso l’universitĂ degli studi di Perugia nel 2011. Hapubblicato saggi di critica letteraria su alcune riviste di cultura e letteratura italiana (“Osservatorio Letterario ”, “Le Reti di Dedalus”, “Sagarana”,..), dove pure ha pubblicato vari racconti. MASSIMO ACCIAI (Firenze, 1975) ha ottenuto la Laurea in Lettere presso l’universitĂ degli studi di Firenze nel 2001 con una tesi sulla comunicazione nella fantascienza. Il testo può essere acquistato in qualsiasi libreria italiana, dietro prenotazione, e su ogni libreria online. Per accorciare i tempi, però, si consiglia di: ordinarlo direttamente alla casa Editrice Faligi Rue Amerique 9 ordinarlo a uno dei due autori che poi trasmetteranno la richiesta alla Casa Editrice: Lorenzo Spurio: lorenzo.spurio@alice.it Massimo Acciai: massimoacciai@alice.it E’ possibile l’invio di una copia gratuita a docenti universitari che siano REALMENTE interessati a prendere in considerazione l’opera come eventuale strumento di studio per corsi di laurea, o testo di riferimento. Letto 8956 volte. | ![]() | ||||||||||
Trackback by URL — 7 Marzo 2013 @ 05:07
… [Trackback]…
[…] Read More Infos here: bartolomeodimonaco.it/libri-in-uscita-lorenzo-spurio-e-massimo-acciai-la-metafora-del-giardino-in-letteratura-faligi-editore/ […]…