|  LIBRI IN USCITA: Lupo Editore2 Gennaio 2011 14 dicembre, 2010 Lo stupore per le evidenze, la ricerca di un senso quotidiano, fugace e necessario. Là dove pulsano stagioni, un viso trattenuto, una voce dentro il caos. E poi i luoghi, vissuti e sublimati. Gli incontri, quelli reali e da venire. Le perdite, le scoperte, le illusioni. Tutto è reso con parole definite, leggere e nette insieme, attese come un ospite alla soglia. Una poesia che trova ragioni nell’uomo, nelle sue radici, nei suoi implacabili slanci. Dai fuochi giovanili alle occasioni del divenire, questo volume raccoglie poesie degli anni 1985-2010, anni di un passaggio negli intrecci della lingua, l’intima casa di Pierluigi Mele. Così ci accorgiamo di leggere i suoi versi come parte di un lucido viaggio sentimentale. Â
| 7 dicembre, 2010 Se ci soffermiamo a pensare quanto il tono, il timbro e l’altezza di una voce possano trasformare lo stato d’animo di chi ascolta, non sarà difficile cogliere il valore e la funzione delle ninne nanne. La ninna nanna – uno dei testi popolari più arcaici e diffusi in tutte le culture – rappresenta una formula rituale di grande importanza che ha attraversato i secoli mantenendo intatte le sue caratteristiche, sopravvissute grazie alla tradizione orale. Che sia melodia o cantilena, la ninna nanna è la magia in cui prima sono gli adulti (la mamma, il papà , i nonni…) ad accompagnare il bimbo con la carezza ritmica della voce, e poi è lui a guidarli, a suggerire tono e timbro, toccando corde segrete che inconsapevolmente rispondono. (a cura di Rossana Scrimieri)  |
Letto 1347 volte.
|  |