Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

LIBRI IN USCITA: Lupo Editore

4 Agosto 2011

E-state con noi!!!

12 luglio, 2011

Anche quest’anno potete seguire il Lupo nelle sue scorribande estive. Questi gli eventi:

 

LIBRERIA NOSTOI
Presentazione di DAI MARGINI di Lorenzo Polimeno, 20 luglio ore 20:00 Gallipoli

LIBRERIA FELTRINELLI LECCE
Anteprima stampa di CUíÂNTO DURA QUANTO di Maria Eloy-Garcia a cura di Angelo Nestore, coordina Stefano Donno, 3 agosto ore 19.00
Coordina Stefano Donno

IV SETTIMANA DELLA CULTURA DI OTRANTO
“Aperitivi letterari†â€“ letture in piccoli sorsi
Dal 3 al 9 agosto presso il “Maestraleâ€, Molo di Otranto – ore 18.30

Presentazione di DOVEVAMO SAPERLO CHE L’AMORE di Nelson Martinico a cura di Tonio Tondo, 4 agosto ore 20:30 Porta Alfonsina
Presentazione di CUíÂNTO DURA QUANTO di Maria Eloy-Garcia a cura di Angelo Nestore, 4 agosto ore 21:30 Porta Alfonsina

Anteprima – Cuànto dura Quanto

11 luglio, 2011

La poesia di Marí­a Eloy-Garcí­a nasconde tra i suoi versi un raro tesoro artistico. Le sue parole graffianti stridono con l’immaginario poetico tradizionale e trascinano con forza la poesia verso la dimensione dell’immanenza, rendendola dunque tangibile. Il suo messaggio ideologico si colloca in un piano domestico che coinvolge il pubblico lettore e lo invita a una riflessione ontologica e, allo stesso tempo, pragmatica. I versi si tingono, dunque, di colori surreali, senza mai distaccarsi dalla quotidianità che è il filo rosso di ogni suo componimento. Per queste ragioni, la sua opera è “carne vivaâ€, una critica pungente non solo della società occidentale ma anche della stessa concezione di fare poesia. Tradurre il suo libro significa dare voce a una poesia frizzante e sperimentale, un capolavoro unico nel suo genere. [Angelo Nestore]

Cucina interiore

11 luglio, 2011

Tra obblighi e scadenze, rituali sociali e abitudini, ritmi frenetici e conformismo imperante, davvero poco è il tempo che rimane per guardarsi dentro, per far respirare sentimenti e sogni e abbandonarsi a squarci di autenticità. E così si finisce col soffrire di una sorta di asfissia dell’anima, quel malessere tutto contemporaneo che sarebbe bello poter risolvere ricorrendo al kit di medicinali di pronto soccorso…o lasciandosi andare a vizi più o meno innocui.
A mezza strada tra indicazione terapeutica e ricettario, l’originale visione critica “mal-ironica†proposta da Mino Pica è un manuale di cucina interiore, un Menù di “momenti†con sottofondo musicale in cui autorizzarsi alla libertà di essere come si è, capaci di paure ma anche di contestazione, di dubbi ma anche di affermazione, di sconforto ma anche di speranza. Con una bella quota di poesia, quando serve: apparecchiate una tavola in tinta con il vostro umore, sulla destra posate un lettore musicale, “si può abbondare con gli antipasti e finire con un dolce o scegliere diversamente. L’importante è lasciarsi andare e viaggiare con la mente, confortarla ascoltando le proprie emozioniâ€.

Ricadute esistenziali delle contingenze narrative

11 luglio, 2011

Le diverse anime di questi racconti, scritti da Antonio Pagliara, sembrano obbedire alla bizzarria del caso e produrre la meraviglia di un incastro caleidoscopico, inseguendo per esili richiami una loro missione di scoperta.
E se il severo giudizio del “Professore†ha piombato lo scrittore nel dubbio, resta pur sempre vero che l’accusa di qualunquismo nasce da un eccesso di sambuca, e che in fondo l’esistenza è fatta di contingenze…
Sta al lettore raccogliere la sfida e decidere   che fare di queste ricadute: se ridere o sorridere, pensare, incantarsi, o semplicemente godersele.

Meridiano amore

11 luglio, 2011

Tra Vito e Marina, amici da sempre eppure separati dalla vita, nasce all’improvviso la consapevolezza dell’amore, ma la freschezza del loro sentimento si scontra con antichi rancori familiari e una rivelazione scabrosa sembra minacciare il loro rapporto.
È il mondo degli adulti, con i suoi segreti, le sue ambiguità e debolezze, a ostacolare i sogni dei ragazzi, ma anche a rivelarsi fragile e bisognoso di attingere forza dal loro entusiasmo per riscoprire valori traditi e recuperare onestà e coerenza.
Mentre continui colpi di scena mettono in luce compromessi e rischiose connivenze sottaciute in nome del prestigio e di interessi non sempre limpidi, nel giro di un mese si compie un “disegno†in cui eventi e circostanze sembrano mettere in discussione ogni cosa, sospingendo i personaggi della storia verso l’immancabile lieto fine, come pedine sulla straordinaria scacchiera dell’esistenza. Un avvincente romanzo di Aldo Quarta.

 


Letto 1514 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart