LIBRI IN USCITA: Marco Paoli: “La Tempesta svelata”, Maria Pacini Fazzi Editore21 Ottobre 2011 Fondazione Centro Studio sull’Arte Licia e Carlo Lodovico Ragghianti Annullata la presentazione del libro di Marco Paoli Fondazione Centro Studio sull’Arte Licia e Carlo Lodovico Ragghianti LA ‘TEMPESTA’ SVELATA Il volume verrà presentato a Lucca Interventi sarà presente l’autore La ‘Tempesta’ di Giorgione, il dipinto considerato tra i più enigmatici della storia dell’arte e anche quello che ha raccolto il maggior numero di interpretazioni, affrontato da Marco Paoli nel libro “La ‘Tempesta’ Svelta. Giorgione Gabriele Vendramin, Cristoforo Marcello e la ‘Vecchia’” edito da Maria Pacini Fazzi di Lucca. Dopo il successo e l’acceso dibattito suscitato dal precedente “Jan Van Eyck alla conquista della rosa” (dove teorizza che la coppia rappresentata nel quadro universalmente noto coma il ritratto dei coniugi Arnolfini siano in realtà Van Eyck e la moglie Margaretha), Marco Paoli torna a proporre un’altra nuova eccezionale “rivelazione artistica”. Oggetto del libro è il capolavoro conservato alla Galleria dell’Accademia di Venezia, reinterpretato attraverso inedite fonti storiche e una impeccabile ricerca filologica. Dopo aver preso in esame e commentato le 65 tesi di 52 specialisti che si sono succedute dal 1895 al 2010, l’autore formula la sua tesi che, avvalendosi di alcuni dati semantici consolidati e di fonti inedite, fornisce una nuova interpretazione e interessanti ipotesi sul suo committente. Si parte dalla datazione dell’opera nel 1509, collocandola nell’estrema fase della carriera di Giorgione e nel periodo in cui la città di Venezia è in lotta contro la Lega di Cambrai, fino all’identificazione della città sullo sfondo con Padova, come indica lo stemma dei Carraresi signori di Padova sulle mura, uscita vittoriosa nel settembre di quell’anno dai bombardamenti dell’imperatore Massimiliano I. La ‘tempesta’ che dà il nome all’opera sarebbe proprio un riferimento agli eventi bellici, cosa di cui si trova riscontro ne “La canzone della gatta” dove i Veneziani pochi giorni dopo il fallito assedio deridono l’imperatore per aver scatenato inutilmente su Padova una furiosa ‘tempesta’. Ma l’elemento più innovativo introdotto da questa analisi riguarda la parete inclinata dietro la figura del giovane e le due colonne spezzate che ricordano la circostanza di un cataclisma; si tratterebbe del terremoto che colpì Costantinopoli il 14 settembre 1509 e che lasciò miracolosamente salva la comunità veneziana residente nella capitale ottomana. Un’ulteriore importante scoperta riguarda il committente che viene identificato grazie ad inedite argomentazioni con il filosofo neoplatonico Cristoforo Marcello, patrizio veneziano al tempo stesso membro della corte pontificia di Giulio II. Sta proprio nel conflitto tra Roma e Venezia il motivo del messaggio criptato nel dipinto. In seguito alla tragica morte di Marcello (1527) il quadro transitò nella collezione di Gabriele Vendramin insieme ad un’altra pittura di Giorgione, la ‘Vecchia’, di cui costituiva il coperchio. Marco Paoli è dirigente del Ministero per i Beni e le Attività Culturali: Ha al suo attivo numerosi saggi di storia dell’editoria e di storia dell’arte. Per Maria Pacini Fazzi Editore ha fondato, nel 1994, e dirige “Rara Volumina: Rivista di studi sull’editoria di pregio e il libro illustrato” e ha pubblicato, fra gli altri, L’appannato specchio. L’autore e l’editoria italiana nel Settecento (2004), La dedica. Storia di una strategia editoriale (2009), Jan Van Eyck alla conquista della rosa (2010). Per informazioni: ——————————————————————————– Maria Pacini Fazzi Editore – Via dell’Angelo Custode, 33 – 55100 Lucca Letto 2750 volte.  Nessun commentoNo comments yet. RSS feed for comments on this post. Sorry, the comment form is closed at this time. | ![]() | ||||||||||