Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

LIBRI IN USCITA: Marco Valerio Edizioni

21 Ottobre 2011

*Arte e devozione popolare in Piemonte nell’autunno del Medioevo* è il
titolo della nuova grande opera, realizzata da *Aldo Rosa,* che Marco
Valerio Edizioni si appresta a pubblicare e che vedrà la luce entro novembre
2011. Dopo “Il Maestro di Cercenasco“, scritto da Viviana Moretti,
pubblicato nel 2010, prosegue l’impegno della nostra casa editrice per la
diffusione della conoscenza […]   Leggi
tutto…
  11-11-11, calano le bende
invisibili.
Un evento speciale per il nuovo libro di E. Macaluso
*Appuntamento a Torino per 11-11-11. Bende invisibli, lo spettacolo di
Emmanuele Macaluso.*
Segnatevi sull’agenda questa data 11 novembre 2011 Segnatevi sull’agenda
quest’ora 20,45     Segnatevi sull’agenda questo luogo Torino Teatro Cardinal
Massaia via Sospello 32     Condividi:   Leggi
tutto…
  Froshiki. Foualrd creativi dal Furoshiki, foulard creativi dal
Giappone
  *Furoshiki. Foulard creativi dal Giappone.*
Si avvicina l’autunno e la stagione dei regali. La nostra artista del craft,
Valentina Sardu, non è certo stata con le mani in mano, dopo il successo del
suo primo libro, Foulard creativi per idee di moda ecochic. Prima la cura
della preziosa ristampa anastatica dell’Enciclopedia dei lavori femminili di
Therese De Dillmont, poi […]   Leggi
tutto…
  Il codice etico interno
*Il codice etico interno*
Marco Valerio S.r.l. si è dotata fin dalla propria costituzione di un codice
etico interno. che ispira la produzione e la gestione dei rapporti con i
collaboratori, i clienti e i fornitori. 1. Il principio ispiratore
fondamentale della nostra etica aziendale è la centralità della persona. Le
imprese sono composte da persone, i clienti sono […]   Leggi
tutto…
 La cessione di Nizza e Savoia alla Francia, una recensione di Aldo A.
Mola

150 ° DEL REGNO D’ITALIA IL REFERENDUM SU NIZZA FRANCESE UN IMMENSO SBAGLIO
di Aldo A. Mola Il diavolo si nasconde nei dettagli. In politica il
diavolo è la babele delle lingue, l’uso improprio di termini ambigui. È il
caso di plebiscito e referendum, usati erroneamente quali sinonimi di
genuina volontà e sovranità popolare, di vera democrazia. La verità è […]
 Leggi tutto…

*PUBBLICAZIONI RECENTI E IMMINENTI*

 Il Risorgimento
visto da “Il Conciliatore” toscano nel 1849
a cura di Bartolomeo Di Monaco
[9788875473259] 18,00EUR [image: Il Risorgimento<br />visto da “Il
Conciliatore” toscano nel 1849<br />a cura di Bartolomeo Di Monaco]
Clicca per ingrandire

*Avendo cominciato a darvi le notizie de’ movimenti di Garibaldi mi trovo in
obbligo di seguitare e di raddrizzarle a seconda che migliori dati ne
prendo. Vi dirò, che annoiato di sentire a ogni momento versioni
contradittorie ho preso voglia di portarmi da me in Foiano e così vedere ed
ascoltare sul luogo quanto vi era di positivo. Ecco come vanno le cose in
realtà. *

Gli avvenimenti del Risorgimento visti come mai prima in un libro,
attraverso la cronaca del tempo, giorno dopo giorno: dai dispacci ai
resoconti pubblicati dal Conciliatore toscano nel 1849.
Potremo seguire dunque, come accadessero oggi, gli avvenimenti più
significativi: dall’entrata in guerra di Luigi Napoleone, che il 24 aprile
inviò il generale Oudinot per abbattere la Repubblica romana, all’invasione
di Firenze da parte dell’Austria, il 25 maggio.
Leggeremo degli spostamenti di Garibaldi lungo la penisola, il viaggio verso
l’esilio a Oporto di Carlo Alberto, e tanti altri episodi che ci
trasporteranno e ci faranno rivivere quegli anni lontani.

Bartolomeo Di Monaco, già noto ai lettori per i numerosi saggi di critica
letteraria, ricostruisce in questo volume un documento storico affascinante,
contribuendo a rendere vitale la celebrazione unitaria.

</br>

Andrea Bigiarini
The Irreality Show
Risvegliati e crea subito la tua nuova realtà come più ti piace
[9788875473037] 24,00EUR [image: Andrea Bigiarini<br />The Irreality Show<br
/>Risvegliati e crea subito la tua nuova realtà come più ti piace]
Clicca per ingrandire

“Hai mai pensato che ti spetta qualcosa?

Qualcosa di assolutamente tuo che ti appartiene da sempre. Ti appartiene e
ti aspetta. Forse hai già avuto la sensazione di un tamburellare di dita sul
tavolo, un sottofondo di tic-tac tic-tac che si confonde con il battito del
cuore.
Questa è l’infinita pazienza di ciò che ti sta aspettando. Non è guardandoti
intorno che lo vedrai. Anzi, è piuttosto smettendo di guardarti intorno che
riuscirai a trovarlo.
Sì perché quello che ancora non sai è che oltre la tua scrivania, i muri
apparentemente solidi della tua casa, oltre l’amico che incontri a cena e la
persona che dice di amarti c’é un universo in espansione che appartiene solo
a te.
Qualcosa di immensamente più attendibile che non è in questa Realtà. Un
luogo dove sarà sufficiente decidere di essere per essere, decidere di fare
per fare. Ti basterà scostare di pochissimo il sipario per rimanere
incantato da ciò che vedrai, sentirai e capirai.

Questo che adesso ti rigiri tra le mani e non sai se lasciare lì in mezzo a
tutte le altre occasioni mancate è quella cosa che ti permetterà di salire
sull’unico palco per il quale vale la pena far parte dello spettacolo,
imparare a recitare una parte, la più importante, quella del protagonista.

</br>

PERCHÉ SE C’É QUALCOSA CHE TI SPETTA QUELLO SEI UNICAMENTE TUâ€

 AA.VV.
Bibliomanie
*Passioni, malattie e dannazioni di chi ama troppo i libri*
[9788875473228] 7,00EUR [image: AA.VV.<br />Bibliomanie<br /><i>Passioni,
malattie e dannazioni di chi ama troppo i libri</i>]
Clicca per ingrandire

La passione d’aver libri e le sue conseguenze sull’animo umano: questo il
filo rosso che percorre i tre racconti dell’800 francese qui riuniti:
Boulard bibliomane, dal saggio Boulard bibliomane ou la médicine des
passions (1841) di J-B Descuret, Bibliomanie (1836) di Gustave Flaubert e
L’enfer de bibliophile (1860) di Charles Asselineau. I tre autori, un
illustre medico, un grande scrittore alla sua prima prova d’autore e un
letterato decadentista, delineano con arguta perspicacia psicologica i
tratti distintivi dell’animo afflitto dalla passione e dalla mania dei
libri: la bibliofilia e la bibliomania. Il confine tra i due termini è
sottile, quasi impercettibile, e spesso si crea confusione. …direi che il
bibliofilo possiede i libri, il bibliomane ne è posseduto afferma Descuret
nel sua patologia delle passioni.

L’insaziabile desiderio di libri angoscia il bibliomane, che ai libri
consacra tutto se stesso, ogni sua risorsa, terrena e spirituale, persino la
vita. Scendete anche voi a braccetto col diavolo nel girone dei maniaci di
libri, voi che amando leggere e amando i libri, vi sentite bibliofili, e
serbate in fondo all’animo la consapevolezza di essere tutti un po’
bibliomani.

Bibliomania, Gustave Flaubert 1836
Boulard il biliomane, Jean-Baptiste Felìx Descuret 1841
L’inferno del bibliofilo, Charles Asselineau 1860

</br>  

Emmanuele Macaluso
Bende invisibili
[9788875473150] 15,00EUR [image: Emmanuele Macaluso<br />Bende invisibili]
Clicca per ingrandire

*“La verità è tutta intorno a noi, solo che siamo stati educati a non
vederlaâ€.*

Bende Invisibili è più di un saggio sul marketing. In una società che ha
posto i consumi al centro della vita, questo libro è una guida alla
consapevolezza.
Il modello di sviluppo basato sulla rincorsa ai fatturati si è rivelato
fallimentare, tanto per l’economia quanto per la qualità della vita delle
persone.
“Uno stratega ha l’obbligo morale di generare benessere, nel pieno rispetto
del mercato, e quindi delle personeâ€.
Attraverso esempi concreti, con un linguaggio puntuale dal punto di vista
scientifico e tuttavia chiaro per i profani, Il Manifesto del Marketing
Etico rivoluziona la visione delle strategie aziendali: è tempo di
incrementare gli utili prima del fatturato; è tempo di guardare alla persona
prima che al consumatore.
Più utili significa più benessere e la possibilità di poter investire in
prodotti migliori, e con prodotti migliori non occorre “giocare sporcoâ€.
Vuoi continuare semplicemente a guardare o vuoi iniziare a vedere?

Emmanuele Macaluso nasce in Francia nel 1977 da genitori italiani. Esperto
in marketing e strategie di contro-marketing con particolare riguardo al
settore turistico. Si è occupato in particolare di tecniche di comunicazione
non verbale, applicando, fra i primi in Italia, le teorie scientifiche del
celebre Prof. Paul Ekman sul riconoscimento della menzogna, che i lettori
nostrani hanno conosciuto attraverso i telefilm della serie televisiva “Lie
To Meâ€. Autore di saggi, articoli specialistici, materiale didattico e
pubblicazioni di settore, è formatore professionista.

</br>

Valentina Sardu
Furoshiki
foulard creativi dal Giappone
[9788875473136] 15,00EUR [image: Valentina Sardu<br />Furoshiki<br />foulard
creativi dal Giappone]
Clicca per ingrandire

*Arriva la nuova edizione del grande successo di Valentina Sardu, Foulard
creativi per idee di moda ecochic*

In formato tascabile, al prezzo di soli 15 euro, tutti i contenuti del libro
che nel 2010 ha fatto conoscere in Italia la tradizione giapponese del
Furoshiki, ispirando nuove tendenze nella moda e dando lo spunto al
proliferare di decine di blog che attingono al lavoro della designer
piemontese.

*Furoshiki. Foulard creativi dal Giappone* riprende tutti i contenuti del
libro precedente, e li arricchisce con nuovi modelli, nuove tavole e
istruzioni, in un formato più accattivante e più facile da consultare.
Ancora una volta, il libro è corredato di un magnifico dvd con i video per
copiare le tecniche osservandole da vicino e trarre altri spunti per
realizzare borse, confezioni, arredare la casa, dare vita a tutta una serie
di oggetti “furochic” e “furostyle”

L’antica arte giapponese del furoshiki realizza con un semplice telo di
cotone, un foulard di seta o qualsiasi quadrato di stoffa veri e propri
capolavori nella confezione dei doni e degli oggetti.

Arte, fantasia e creatività si uniscono oggi alla necessità della donna
moderna di inventare soluzioni eleganti ma contemporaneamente pratiche per
passare dall’ambiente di lavoro al tempo libero, da un incontro elegante
alle incombenze della spesa al supermercato.

La scomparsa degli shopper in polietiletene offre inoltre un’opportunità per
dare una risposta ecologica e insieme di grande stile: il foulard creativo.
Valentina Sardu, giovane designer e appassionata di moda e arte giapponese,
ha pazientemente raccolto e realizzato per le lettrici una collezione di
moda assolutamente unica e innovativa. Che scegliate un foulard di seta
firmato da un grande stilista o troviate lo stesso oggetto su una bancarella
a pochi centesimi, grazie ai consigli di questa giovane firma italiana,
sarete in grado di realizzare magnifiche borse per la spesa settimanale,
eleganti pochette, sfiziosi porta bottiglie, confezioni raffinate per
regalare qualsiasi tipo di oggetto, lasciando a bocca aperta le amiche.

Potete seguire le proposte di craft di Valentina Sardu anche su
*Facebook* e
Youtube e visitare il
blog*foulardcreativi.wordpress.com*

</br>

Aldo Rizza
Ricognizioni sulla politica
e le sue forme contemporanee
[9788875473143] 24,00EUR [image: Aldo Rizza<br />Ricognizioni sulla
politica<br />e le sue forme contemporanee]
Clicca per ingrandire

Il pensiero è preceduto dal desiderio. Senza desiderio l’uomo non potrebbe
neppure iniziare a pensare alla propria città: ad edificarla e a governarla.
L’uomo è dunque costituito in modo tale che la sua attesa lo apre al
pensiero. Questa attesa ha a che vedere con il suo futuro.
Ora, si parla molto del nuovo. La questione è se questo nuovo avrà stretta
parentela con il vero, con il buono e con il bello. Cosa questa tutt’altro
che scontata. Avviene spesso, infatti, che il nuovo in politica rappresenti
un peggioramento. Peggioramento che di solito ci si esorta a sopportare in
nome di un futuro più radioso.
Si tratta allora di saper discernere con prudenza perché non ci capiti di
confondere il bene con il male soltanto perché quest’ultimo ci appare in
veste di “nuovoâ€.
D’altra parte, e sarebbe cieco nasconderselo, il nuovo è sempre
un’attuazione di qualcosa che emerge da una virtualità precedente e che in
questa virtualità effettivamente si trovava (sebbene non nello stesso modo,
o in tutti i modi). Sovente il problema che ci appare nuovo è già stato
virtualmente posto e risolto, ma attende ed esige un’attuazione ed
un’esplicitazione piena e completa. Il nuovo, dunque, è senza dubbio una
novità reale, ma anche relativa.

L’uomo vive in città per rispondere ad una propria esigenza naturale che lo
costituisce come “animale socialeâ€, oppure decide di edificare la città come
rimedio ad una naturale disposizione ferina? La questione è aperta e, a
seconda delle risposte che si danno si interpretano le forme della politica.
L’autore sviluppa non soltanto un lavoro teoretico, ma cerca di intravedere
nell’attualità il dispiegarsi storico delle questioni sempre eguali e sempre
diverse che caratterizzano il vivere nella città dell’uomo. Cattolico, egli
non nasconde la propria appartenenza che vede come presupposto di apertura e
di dialogo con quanti hanno a cuore la vita nella società.

Aldo Rizza è docente di Antropologia Filosofica presso il Corso di laurea
triennale di Psicologia della Comunicazione presso il Rebaudengo di Torino.
È preside del Liceo Scientifico P. G. Frassati di Pianezza. Ha pubblicato:
Karl Marx, le fonti, Torino 1975; con Contardo Codegone, Europa assente,
Torino 1978; Cristiani e Comunisti, Torino 1978; Con Augusto Del Noce Il
Crogiuolo vivente, riedito ed ampliato nel 2003; con Vittorio Mathieu il
manuale di Storia della Filosofia, Bologna 1999.

Con Marco Valerio Edizioni
Il Risorgimento e l’interpretazione del fascismo
Psicologia e identità della persona
Leggere Kant
Alla ricerca dell’Inconscio

</br>  

Teatro e natura
Naturalmente arte, vivere i parchi con gli occhi e con il cuore
[9788875473112] 20,00EUR [image: Teatro e natura<br />Naturalmente arte,
vivere i parchi con gli occhi e con il cuore]
Clicca per ingrandire

A cura di Tomaso Colombo e Lorenza Zambon

*Io sono il mondo, il mondo è me. È in questo preciso momento di forte
spaesamento che si sente in modo tangibile che io sono il mondo, il mondo è
me, io sono questo luogo, questo luogo è me. Il ricongiungimento è avvenuto,
il momento perfetto è accaduto. Il raccontarlo ora, cercando di dare una
logica razionale, non può prescindere dal fatto che – come tutto ciò che è
teatro – il racconto non svela il vissuto, ma a sua volta diventa una nuova
esperienza a sé, solo in parte assimilabile a quell’altra esperienza di cui
si cerca di raccontare.

*Naturalmente arte è germogliato nel 2000 sulle colline del Monferrato, dove
tuttora va errando con il suo Villaggio mobile di azione artistica in luoghi
naturali inconsueti: ex-discariche rinaturalizzate, rive del Tanaro e aree
umide minacciate, boschi in pericolo o riconquistati; ha emesso poi una
propaggine “metropolitana” al Parco Nord di Milano dove ha allignato
adattandosi ad un’idea di natura e di paesaggio completamente diversi,
quelli che si possono avere dall’interno di questo incredibile spazio,
questi seicento ettari di “nuovo paesaggio” e di “foresta urbana” nel mezzo
di una metropoli; uno scarto quasi perturbante, per certi versi, ma anche
potentemente suggestivo e portatore di ispirazione. Nel 2007 si è infine
ramificato fino a creare una “rete per il teatro-natura” che ha coinvolto
altre tre compagnie teatrali lombarde e piemontesi che già avevano avviato
pro-getti artistici specificamente pensati nei luo-ghi naturali: lungo
l’Oglio, in Franciacorta, sul lago d’Orta.
_______________________________________________
Marco_valerio_edizioni mailing list
Marco_valerio_edizioni@marcovalerio.com
http://lists.marcovalerio.com/mailman/listinfo/marco_valerio_edizioni


Letto 1628 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart