|  LIBRI IN USCITA: Marsilio26 Ottobre 2013 | Anna Grue traduzione di Maria Valeria D’Avino Il primo caso di Dan Sommerdahl, il “detective calvo”. Cinico e sentimentale, brillante e spiritoso, Dan è il protagonista di una nuova serie bestseller in Scandinavia. Per mesi ai vertici della classifica in Danimarca | |
|
|
| | | | | Come rompere l’incantesimo dei professionisti dell’impegno Luca Mastrantonio Per chi suonano il piffero gli intellettuali del piffero? Per se stessi, per avere un posto nella società dell’avanspettacolo politico, offrendo i loro servigi al mercato mediatico dato che partiti e altre vecchie istituzioni non garantiscono più il ruolo e l’ingaggio di prima. Alcune recensioni: | |
| |
|
| | | | | | Racconti di politica e di vita Antonio Bassolino Antonio Bassolino è stato per sei anni e mezzo sindaco di Napoli e per dieci anni presidente della Regione Campania. Prima ancora, dirigente nazionale del pci e tra i fondatori dei partiti che da quel ceppo sono nati: pds, ds, pd. Ma è da ragazzo che ha cominciato a far politica.Il viaggio dentro se stesso di un uomo controverso, a tutt’oggi molto criticato ma anche molto amato. Il libro verrà presentato in diverse città d’Italia. A Roma il giorno 30 ottobre  alle ore 18.00 presso la libreria Arion di Palazzo delle esposizioni insieme a Lucia Annunziata  | |
|
|
| | | | | | | | | | Una storia inedita per il cinema Federico Fellini, Tullio Pinelli a cura di Augusto Sainati Il volume propone per la prima volta questo soggetto dal sapore neo-realista, scritto nella seconda metà degli anni quaranta da un Fellini non ancora regista, ma già fertile inventore di molti soggetti con l’inseparabile amico e collaboratore Tullio Pinelli. | |
|
|
| |
| | | | | | | | | Robert Musil a cura di Walter Fanta traduzione di Ada Vigliani introduzione di Luigi Reitani Per la prima volta un testo inedito, databile al 1921-22, che costituisce una delle redazioni preliminari dell’Uomo senza qualità e colpisce per la sua immediata e bruciante freschezza narrativa. | |
| |
|
| |
| | | | | Van Cleef & Arpels e i mestieri dell’alta gioielleria Franco Cologni Van Cleef & Arpels è forse la più famosa maison di alta gioielleria al mondo. Fondata a Parigi nel 1896, da sempre si caratterizza per l’infaticabile ricerca e l’inesauribile capacità artigiana dei suoi maestri gioiellieri, le famose Mains d’Or. In questo libro vengono raccontati, per la prima volta, i segreti delle Mains d’Or, segreti e capacità che fanno di ogni gioiello Van Cleef & Arpels un unicum. | |
| |
|
| | | | | | Gramsci, Togliatti e la verità negata Mauro Canali Malgrado i tre quarti di secolo trascorsi ormai dalla sua morte, su Antonio Gramsci si continua a scrivere molto. Fu sempre Togliatti, finché fu in vita, a decidere cosa rendere pubblico dell’opera e della storia del leader sardo. Solo grazie a dirigenti comunisti «eretici » o espulsi qualcosa riuscì a trapelare. Scomparso Togliatti, non fu comunque ancora possibile affermare esplicitamente che nell’ottobre del 1926 la rottura tra Gramsci e Togliatti ci fu e fu radicale. | |
|
|
| | | | | Elio Pagliarani a cura di Gianluca Rizzo «Per Pagliarani, la poesia di ricerca trova nel teatro il luogo ideale per dialogare con il pubblico, invitato a partecipare attivamente alla progressiva sedimentazione del testo. Così si svolge quella funzione sociale (critica e didascalica) che costituisce uno dei doveri del poeta » Gianluca Rizzo | |
| |
|
Letto 2885 volte.
|  |