LIBRI IN USCITA: Marsilio – novembre 2012
4 Novembre 2012
SACRIFICIO A MOLOCH traduzione di  Katia de Marco Ã…SA LARSSON A Lainio, piccolo centro nell’estremo nord della Svezia, viene abbattuto un orso: nel suo stomaco i cacciatori trovano un pollice umano. Passano pochi mesi, e in una casa ai margini del centro abitato una donna viene brutalmente uccisa con un forcone. Al contrario della polizia, Rebecka Martinsson non crede al delitto di gelosia e decide di indagare: una serie di morti archiviate come accidentali ha colpito negli anni la famiglia della vittima, e tutto sembra avere inizio in un passato ormai lontano… |
| SEI VENEZIA CARLO MAZZACURATI Dimenticare la Venezia che abbiamo conosciuto, vissuto, percorso, amato, per il suo splendore e la sua bellezza, e odiato per l’affollamento, il traffico umano, le code, gli ingorghi a Rialto, i vaporetti troppo pieni e i musei… |
| CONVERSAZIONI CON MICHAEL WALZER prefazione di Giancarlo Bosetti traduzione di: Enrico Del SeroRAMIN JAHANBEGLOO Michael Walzer si racconta: la vita, l’itinerario ?loso?co e politico vengono ripercorsi in dialogo con Ramin Jahanbegloo, l’intellettuale iraniano esiliato dal regime dei mullah. Emerge la storia di un grande pensatore americano, un riferimento caro a tutti i progressisti… |
| SCANDALI SEGRETI a cura di: Federico Vitella MICHELANGELO ANTONIONI,ELIO BARTOLINI «Ogni giorno siamo i Robinson Crusoe di noi stessi, sbattuti su un’isola sconosciuta e costretti, se vogliamo vivere, a essere soli e a essere liberi » A cent’anni dalla nascita un inedito testo teatrale del grande maestro del cinema italiano … |
| LA LANTERNA DELLE PEONIE a cura di: Matilde Mastrangelo ENCHO SAN’YUTEI Kaidan botandoro (La lanterna delle peonie. Storia di fantasmi), titolo del repertorio delle narrazioni di San’yutei Encho, narra di fantasmi che appaiono tra gli uomini per amore e per vendetta, mettendo in luce quanto i secondi siano più temibili dei primi… |
| NOVELLE a cura di: Marinella Colummi Camerino IPPOLITO NIEVO Varie, extravaganti, occasionali, queste novelle – scritte tra il 1854 e il 1860 – si distribuiscono lungo la breve stagione creativa di Nievo intrecciandosi con i testi maggiori, nutrendosi degli stessi motivi… |
| TRA LE PIEGHE DELL’ORIZZONTE RINO CORTIANA Il percorso scelto mette in evidenza alcune tappe della poesia francese moderna e contemporanea che, partendo da Philippe Soupault e passando per René Char, arriva alle manifestazioni di poeti più recenti come Jean Tardieu e André du Bouchet. Frédéric-Jacques Temple, Yves Bonnefoy.. |
| “QUI LA META E’ PARTIRE” GIUSEPPE DE MARCO Partendo dall’analisi di alcuni autori della modernità letteraria italiana (Ungaretti, Gadda, Piovene, Vittorini) l’indagine di De Marco punta al «visibile » dell’essenza, della coscienza e del pensiero attraverso la parola, a «leggere l’invisibile nel visibile ». «Vedere »… |
| LE ESPOSIZIONI UNIVERSALI PAOLO COLOMBO La lunga, fantastica, spesso travagliata storia delle Esposizioni Universali si intreccia saldamente con l’evoluzione dei mestieri d’arte: dalla prima Expo, inaugurata a Londra nel 1851, alle avveniristiche architetture di Shanghai 2010… |
| PADRE E FIGLIO MAX SEIDEL Il ritratto di un fenomeno unico nella storia culturale europea e cioè il dialogo tra un padre e un figlio egualmente ricchi di talento. Mai prima di allora, e mai in seguito, nell’arte, nella musica o nella letteratura ci sono stati un padre e un figlio di tale livello artistico… |
| LA PAROLA SCOSCESA a cura di: Alessandro Scarsella Il rapporto fra il Mediterraneo e l’Europa occupa una crescente importanza nella riflessione e nell’analisi degli studiosi di storia e di politica … |
Marsilio Editori © 2009
Marittima – Fabbricato 205 30135 Venezia
telefono: 041 2406538 – fax: 041 5238352
Letto 1499 volte.