|  LIBRI IN USCITA: Marsilio – ottobre 218 Ottobre 2012 LA MIA PRIGIONE LETIZIA LEVITI, BRUNO CONTRADA È la vigilia di Natale del 1992 quando Bruno Contrada, dirigente del Sisde con alle spalle una lunga carriera in Polizia, viene arrestato a Palermo con l’accusa di concorso esterno in associazione mafiosa. Al termine di una complessa vicenda giudiziaria sarà condannato a scontare dieci anni di reclusione. Da allora Contrada non ha mai smesso di proclamare la sua innocenza portando avanti una tenace battaglia. Nato dall’incontro con la giornalista Letizia Leviti, questo libro raccoglie il racconto dei fatti, i ricordi, le considerazioni, le previsioni di un uomo… |
| MALAPARTE traduzione di: Alberto Folin MAURIZIO SERRA Fascista, mitomane, gelido dandy che flirta con il marxismo e l’anarchia, attratto di volta in volta dall’Urss di Stalin, dalla Cina di Mao e dall’imperialismo americano. Seduttore inveterato, esibizionista, “camaleonte” pronto a servire il (e a servirsi del) potere.. |
| I SECOLI E GLI UOMINI CHE FECERO L’IMPERO RINALDO PETRIGNANI Sono i secoli del massimo slancio creativo della civiltà romana e dei grandi successi delle armi romane. Rinaldo Petrignani descrive con argomentazioni nuove gli uomini, i fatti, i movimenti di idee, le sfide, l’affermazione e la grandezza di Roma in un susseguirsi di ritratti di personalità … |
| SILENZIO AMICO GIAMPIERO BELTOTTO Dopo trent’anni, un giornalista che ricerca torna in un Monastero di clausura e realizza un’intervista che riguarda la scelta di un gruppo di donne che dal silenzio ci parla del senso della vita, della politica, del potere, della cultura, della Chiesa, del sesso e della maternità … |
| READINGS a cura di: Marisa Sestito CHARLES DICKENS A 45 anni, nel pieno della sua maturità artistica e professionale, Charles Dickens è profondamente insoddisfatto: della famiglia, del lavoro, della propria immagine. Nasce così, contro il parere di tutti, il progetto di reinventarsi come “lettore” delle proprie opere e di portare in scena… |
| UNA SFIDA AL CAPITALISMO ITALIANO: GIUSEPPE LURAGHI DANIELE POZZI La biografia professionale di Giuseppe Eugenio Luraghi (1905-1991), direttore generale di Finmeccanica e, successivamente, presidente di Alfa Romeo, a partire dalla sua formazione nella Milano della Belle Epoque, fino al suo arrivo alla Pirelli e alla sua ascesa fino ai massimi livelli dirigenziali … |
| LA MELA SENZA IL BACO ANNA CONTI Attraverso l’arte e l’architettura l’umanità ha sempre cercato di lasciare memoria di sé. Oggi non è più così. Perché l’uomo occidentale ha rinunciato a cercare l’immortalità nelle cose che fa?… |
| PASOLINI E IL TEATRO Il volume presenta le riflessioni di un nutrito gruppo di studiosi sulle origini e le tappe evolutive del teatro di Pasolini, le specificità della sua opera tragica, la raffinatezza della sua teoria, le complessità degli intrecci fra il suo teatro e il suo cinema, le intersezioni con altri autori… |
| MAGISTRATURA E FASCISMO GIOVANNI FOCARDI Quali furono l’organizzazione e il funzionamento dell’amministrazione della giustizia in Veneto nel periodo fascista? Come il regime, distruggendo l’indipendenza dell’ordine giudiziario, compenetrò l’attività e la carriera dei magistrati, e quali furono in ultima analisi le relazioni della magistratura… |
| CARTEGGI E DIARI (1842-1906) VOL.3 a cura di: Giovanni Luigi Fontana e  Renato Camurri FEDELE LAMPERTICO Nella corrispondenza figurano politici di rilievo nazionale, funzionari dello Stato, diplomatici, amministratori locali, accademici, letterati, scienziati, economisti e giuristi, imprenditori, giornalisti, religiosi, membri di illustri famiglie vicentine e congiunti dello stesso Lampertico… |
| PADRE E FIGLIO MAX SEIDEL Il ritratto di un fenomeno unico nella storia culturale europea e cioè il dialogo tra un padre e un figlio egualmente ricchi di talento. Mai prima di allora, e mai in seguito, nell’arte, nella musica o nella letteratura ci sono stati un padre e un figlio di tale livello artistico… |
| O.G.R. LE OFFICINE GRANDI RIPARAZIONI Le Officine Grandi Riparazioni (O.G.R) costituiscono un complesso industriale di grande importanza storica ed architettonica. L’intervento di 5+1AA, ha riguardato la progettazione degli spazi comuni esterni ed interni, oltre ad accogliere le mostre in occasione delle celebrazioni del 150 ° dell’Unità d’Italia… |
Marsilio Editori © 2009 Marittima – Fabbricato 205 30135 Venezia telefono: 041 2406538 – fax: 041 5238352 Letto 1327 volte.
|  |