|  LIBRI IN USCITA: Marsilio ottobre 20104 Ottobre 2010 | | L’UOMO INQUIETO traduzione di: Giorgio Puleo HENNING MANKELL Torna l’ispettore Wallander, per risolvere il suo ultimo caso. Il nuovo bestseller del maestro del giallo svedese. Wallander è un personaggio complesso e meraviglioso, ti conquista. E con tutte le sue debolezze… INFORMAZIONI Euro: 18.00 isbn: 978-88-317-0728-2 |
| J.A.S.T DANIELE RUDONI,SIMONE SARASSO,LORENZA GHINELLI Un’avvincente e innovativa spy-story scritta da un collettivo di scrittori capitanato da Simone Sarasso |
| SUBMARINO traduzione di: Bruno Berni JONAS T. BENGTSSON Due fratelli separati da un trauma infantile e dalle abitudini distruttive adottate per rimuoverlo. Nick è un delinquente violento, suo fratello un tossicodipendente. Non si parlano. Duro e spietato, Submarino è un ritratto commovente e coraggioso di due giovani che boccheggiano alla ricerca … |
| L’EROE DEI DUE MARI GIULIANO PAVONE Una ironica e tagliente commedia sociale sull’Italia di oggi, a mezza strada tra i romanzi di Gaetano Cappelli e Che la festa cominci di Niccolò Ammanit … |
| APOCALISSE A DOMICILIO MATTEO B. BIANCHI L’attesissimo ritorno al romanzo dell’autore del fortunato Generations of love Una delle migliori voci della scrittura pop arriva in Marsilio… |
| CUORI NEL POZZO ROBERTA SORGATO Storia vera di un uomo che nel lavoro, sia pure il più umile e pericoloso, cerca solo il pane per i suoi figli e trova invece la più ingiusta delle morti Sullo sfondo l’Italia devastata dalla più sanguinosa delle guerre che tenta coraggiosamente di risalire la china del … |
| UN ANNO DI VITA DA CANI DAVIDE CERVELLIN Un viaggio dove si racconta l’Italia nella sua folle corsa verso il business. Un anno intenso di pensieri e ricordi Le riflessioni disincantate e i tanti volti, i tanti luoghi pennellano un paese che nonostante tutto ce la può fare, ma dove è necessario rimboccarsi le m … |
| HERMANN AMOS LUZZATTO Hermann è un ebreo tedesco, di formazione rabbinica, un intellettuale, amante della musica e dell’arte italiana. Dopo una permanenza in America durante la Guerra, fa ritorno in Italia con l’illusione di ritrovare una fanciulla della quale si era invaghito. Deluso dall’incontro con … |
| ZOE MARCO LODOLI «Zoe è stata con noi per dieci anni, era una cagnetta buona e paziente, e da lei ho imparato tante cose sulla vita e sulla morte. Ogni tanto mi ha suggerito dei versi, brevi madrigali che poco alla volta hanno composto questo canzoniere. È la storia di un’amicizia piena di gioie e timori. » marco lod … |
| STORIA D’ITALIA DEGLI ANNI OTTANTA MARCO GERVASONI Il decennio della “degenerazione morale” o quello dell’ultima modernità italiana? Da tempo si discute di un periodo recente della nostra storia al quale si guarda ora con nostalgia ora con disprezzo. In realtà gli anni ottanta sono anni di modernizzazione economica e sociale, anni … |
| LA DONNA SEGRETA MARTA BONESCHI Nel giugno 1816 Metilde Viscontini Dembowski attraversa, insieme al figlio Ercole di soli quattro anni, il passo del San Gottardo sotto una tempesta di neve. Deve raggiungere al più presto Milano dove l’aspetta una dura battaglia per ottenere la separazione dal marito e riconquistare l’indipen … |
| LA CITTà DI MIRIAM FULVIO TOMIZZA Conosciuto soprattutto come scrittore e poeta del “mondo dei confini”, dell’elegia contadina e di una prosa lirica musicale e intima, con La città di Miriam – Premio Fiera Letteraria 1972, e terzo capitolo della trilogia sul personaggio di Stefano Marcovich – Fulvio Tomizza per la prima volta … |
| FABIAN ERICH KäSTNER Jacob Fabian vive nella Berlino del 1930, in una città in cui sembra essere un estraneo. Si occupa di pubblicità per una fabbrica di sigarette ma viene presto licenziato. Gironzola per cabaret letterari con l’amico Labude ma non si sente affine a un mondo dove contano solo il denaro, il sesso e la r … |
| LA NAVE DI DELO a cura di: Maria Grazia Ciani ELISA AVEZZù “Questa è la nave – a quanto dicono gli Ateniesi – nella quale Teseo un tempo s’imbarcò per Creta, con quelle sue sette coppie di ragazzi: li salvò e si salvò. E ad Apollo promisero allora di mandare una processione a Delo, ogni anno, se si fossero salvati: e da allora la inviano ogni anno, anche … |
| MA PUPA, HENRIETTE a cura di: Maria Ida Biggi La corrispondenza fra Eleonora Duse e la figlia Enrichetta Marchetti Bullough, costituisce una fonte originalissima per comprendere la figura e la personalità dell’attrice nei primi anni del Novecento e in particolare durante la Grande Guerra. Le lettere, nella stragrande maggioranza inedite, pe … |
| CORSO CANALCHIARO 26 NADIA CAVALERA Questa selezione di articoli e saggi letterari, pubblicati per lo più su «Bollettario », documenta, nello spazio temporale dell’ultimo ventennio (1989-2009), la militanza artistico-letteraria dell’Autrice, che con le sue analisi testuali mirate, gli incontri con intellettuali … |
| LETTERA D’UN PADOVANO AL CELEBRE SIGNOR ABATE DENINA a cura di: Giorgio Ronconi MELCHIORRE CESAROTTI Nella descrizione del suo viaggio attraverso alcune città del nordest d’Italia letta all’Accademia di Berlino, il poligrafo piemontese Carlo Denina, applicando le teorie che collegavano il carattere degli abitanti alle condizioni ambientali del luogo, aveva sostenuto che la bonomia dei padovani d … |
| CARLO MICHELSTAEDTER 17 ottobre 2010 – 27 febbraio 2011Ottobre 1910. Un filosofo italiano di ventitré anni muore suicida a Gorizia. Dopo pochi mesi i suoi compagni di studio pubblicano a loro spese le sue opere. Nel corso dei decenni successivi il nome di questo ragazzo geniale a poco a poco diven … |
| DA CANOVA A MODIGLIANI a cura di: Mazzocca a cura di: Maria Vittoria Marini Clarelli a cura di: Francesco Leone Padova, Palazzo Zabarella, 2 ottobre 2010- 27 febbraio 2011 Canova e Modigliani. Personalità che più diverse non si può, così come diversissimo è il mondo che rappresentano. Eppure tra i due non passa più di un secolo, cent’anni. Ma furono cent’anni particolari, cent’ … |
www.marsilioeditori.it Marsilio Editore © 2009 Marittima – Fabbricato 205 30135 Venezia telefono: 041 2406538 – fax: 041 5238352 Letto 1616 volte.
|  |