Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

LIBRI IN USCITA: NOVITA’ MARSILIO di Ottobre

26 Settembre 2014

Novità Marsilio in libreria dal 1 ottobre

Federico Baccomo Duchesne

Dall’autore di Studio illegale e La gente che sta bene, un romanzo spassoso, feroce e struggente sulla fama, la solitudine e l’ossessione di apparire.
Andy Wharol predisse che in futuro tutti avrebbero avuto quindici minuti di celebrità. Per Nicola Presci, uno dei tanti prodotti della moderna industria delle star, quei quindici minuti sono stati quanto di più emozionante e travolgente si possa immaginare. Gli autografi, le lusinghe sessuali, le terrazze del centro. Ma ora, solo pochi anni dopo, di quel tempo glorioso non resta più nulla, a parte i rimpianti, un appartamento troppo grande di cui non riesce a pagare l’affitto e un paio di foto nelle pizzerie con il braccio sulla spalla del gestore. Di che cosa sono fatti i minuti che verranno? Di che cosa è fatta l’oscurità? Silenzio, gocce EN e lunghissime notti di insonnia. Ma Nicola, sempre più stordito da pianti improvvisi e incontrollabili scatti d’ira, non è disposto ad arrendersi. Così, quando gli viene offerta l’ultima occasione perché il suo nome torni a essere urlato, non intende farsela sfuggire e, a costo di scoprire che realizzare il sogno più grande potrebbe significare distruggere tutti gli altri, si inoltra dentro le poche meraviglie e i molti incubi del suo personale e spietato peep show.
Mercoledì 1 ottobre alle 18.30 l’incontro con Federico Baccomo e Marco Missiroli alla Feltrinelli Libri e Musica di Piazza Piemonte, Milano.
 scheda     Romanzi e Racconti
Henning Mankell
traduzione di Giorgio Puleo
Un grande romanzo che scava in profondità nella mente di un uomo perso in un mondo sconosciuto. L’opera non di genere più raffinata di Mankell.
 

Cresciuto in Svezia, figlio di una donna che non ha mai conosciuto e di un guardaboschi che cerca disperatamente di scorgere all’orizzonte quel mare che ha dovuto lasciare da bambino, Hans Olofson è arrivato per caso nello Zambia. Profondamente colpito dall’immensa bellezza dell’Africa, pensa di potersi fermare per sempre. Ma un giorno, qualcuno uccide i suoi vicini, bianchi come lui. E Olofson comincia a sentirsi minacciato.

Sfoglia le prime pagine del libro

 

 scheda     Romanzi e Racconti
Henning Mankell
traduzione di Giorgio Puleo
Alla fine del diciannovesimo secolo il giovane esploratore svedese Hans Bengler è in viaggio in Sudafrica alla ricerca di un insetto misterioso. Ai confini del deserto del Kalahari trova invece un bambino rimasto solo e decide di portarlo con sé in Svezia. Molo ha visto uccidere suo padre e non ha più nessuno, ma in quel paese di neve e ghiaccio finisce per diventare una «curiosità » agli occhi di chi non ha mai visto prima una persona di colore. Soltanto i sogni possono dargli ancora un po’ di calore riportandolo al villaggio, alla tribù, agli affetti. Con una bambina vicina di casa si prepara a costruire un’imbarcazione che gli permetta di raggiungere le coste africane. Ma un giorno la bambina viene trovata morta, uccisa brutalmente, con la gola tagliata e coperta di fango.
 scheda     TASCABILI MAXI
Immagini dall’Archivio Storico Fotografico della Fondazione Musei Civici
a cura di Claudio Franzini
A cent’anni dall’inizio del primo conflitto mondiale, oltre 300 immagini dell’Archivio Storico Fotografico della Fondazione Musei Civici di Venezia illustrano la situazione della città all’epoca della guerra con l’intento di offrire una panoramica sulla drammaticità degli eventi. In tutti i territori dichiarati zona di guerra era fatto assoluto divieto di eseguire fotografie. Anche Venezia non sfuggì a questa imposizione: molte delle immagini in mostra e in catalogo vennero, come recita una dicitura manoscritta, Sequestrate dalle Autorità. I saggi di Cesare De Michelis e Camillo Tonini ci raccontano come proprio il giorno della dichiarazione di guerra Venezia sia stata la prima città a essere bombardata.

VENEZIA SI DIFENDE
1915-1918

Mostra alla Casa dei Tre Oci (Venezia)
13.09 > 08.12.2014

 scheda     CATALOGHI
Da Edo a Kyoto vedute celebri del Giappone. La collezione del Museo d’arte orientale di Venezia
a cura di Fiorella Spadavecchia e Marta Boscolo
La produzione di Utagawa Hiroshige (Edo, 1797-1858), uno dei grandi maestri dell’ukiyo-e, è ben documentata nella collezione del Museo d’Arte Orientale di Venezia, con opere risalenti soprattutto al periodo della maturità. I soggetti delle sue stampe spaziano da immagini di beltà femminile a vedute urbane e paesaggistiche. I saggi in catalogo di Fiorella Spadavecchia, Marta Boscolo Marchi, Bonaventura Ruperti, Silvia Vesco e Rossella Menegazzo ci accompagnano nella lettura di queste meravigliose opere, con uno sguardo alla storia e alla cultura giapponesi del periodo. Il dvd allegato al volume raccoglie le immagini e le schede dei pezzi della collezione veneziana.
Hiroshige. Da Edo a Kyoto:
vedute celebri del Giappone.  La collezione del Museo d’Arte Orientale di  Venezia
Museo di Palazzo Grimani

20.09.14 > 11.01.15

 

 scheda     CATALOGHI

 


Letto 1790 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart