|  LIBRI IN USCITA: Progedit srl21 Febbraio 2012 Progedit srl Via De Cesare, 15 70122 Bari tel 080/5230627 fax 080/5237648 www.progedit.com info@progedit.com Tempo di Carnevale, tempo di feste. Che continuano però tutto l’anno, come dimostra questo libro dell’italianista Pietro Sisto, appena uscito nella collana “Il Paese di Cuccagna”.  |  | Pietro Sisto |  |  |  | I giorni della festa Miti e riti pugliesi tra memoria e realtà |  | Collana: Il paese di Cuccagna |  |  |  | 2012, pp. 208, € 27.00 ISBN: 978-88-6194-128-1 |  | Il libro La collana “Il paese di cuccagna†si arricchisce di un volume scritto da un italianista dell’Università di Bari che si occupa anche di storia del libro e dell’editoria e di tematiche antropologiche: dall’intreccio di interessi apparentemente così diversi nasce un libro che da un lato si segnala per il rigore della ricerca e le ragioni dell’approfondimento, dall’altro per la chiarezza della forma, l’eleganza dell’impaginazione e la bellezza dell’apparato iconografico. L’autore, in realtà , si sofferma sul significato e sul ruolo ricoperto nella società tradizionale e in quella odierna dalle feste, esaminate non solo come veri e propri beni culturali immateriali da conoscere e tutelare, ma anche come interessanti testimonianze della complessa, contraddittoria transizione dal mondo pagano a quello cristiano e cattolico: i riti odierni, insomma, ricordano i miti di un passato remoto e i giorni magici di un calendario che scandiva l’avvicendarsi delle stagioni e il ritmo misterioso della natura. Un viaggio nel tempo, insomma, ma tutt’altro che nostalgico perché aiuta il lettore a comprendere la realtà di una terra come la Puglia nella quale nei giorni della festa continuano a sfilare santi e madonne, confraternite e bande da giro in uno straordinario, irripetibile spettacolo di luci e suoni, di colori e sapori che, nelle pagine di questo libro, rivivono per tutto l’anno: fra sacro e profano, fra passato e presente, fra parole e immagini. |  | L’autore Pietro Sisto è docente di Letteratura italiana e di Storia del libro e dell’editoria nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bari. Si è prevalentemente interessato di problemi di carattere letterario e di storia della cultura con particolare riferimento al Mezzogiorno d’Italia. Primo frutto di questi studi il lavoro monografico “Due medici il principe di Taranto e la peste” pubblicato nel 1986 presso l’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento meridionale di Napoli. Si è anche occupato di storia della stampa e dell’editoria con due contributi scritti per la laterziana “Storia di Bari” e con il corposo volume “Arte della stampa e produzione libraria a Bari. Secoli XVI-XIX” (Schena, Fasano 1994, rist. 2006). Dirige la collana di storia del libro e della cultura nel Mezzogiorno d’Italia “All’insegna del colombo d’oro” (Schena) nella quale sono apparsi “Quell’ingordissima fiera. Letteratura e storia della peste in Terra di Bari” (1999), “I fantasmi della ragione. Letteratura scientifica in Puglia tra Illuminismo e Restaurazione” (2002), “La parola e il segno. Letteratura delle immagini e immagini della letteratura in tipografia” (2006). Nella collana “Il paese di Cuccagna” da lui diretta per i nostri tipi ha pubblicato “L’ultima festa. Storia e metamorfosi del Carnevale in Puglia” (2007) e curato, insieme a Piero Totaro, “Il Carnevale e il Mediterraneo”. Recente la pubblicazione per i tipi dell’editore Fabrizio Serra del volume “Legato son, perch’io stesso mi strinsi. Storie e immagini di animali nella letteratura italiana. I.”(2010). |
NELLA STESSA COLLANA RICORDIAMO:  |  | a cura di Pietro Sisto e Piero Totaro |  |  |  | Il Carnevale e il Mediterraneo Tradizioni, riti e maschere del Mezzogiorno d’Italia |  | Collana: Il paese di Cuccagna |  |  |  | 2010, con ill. in b/n e a colori, pp. 352, € 25.00 ISBN: 978-88-6194-077-2 |  | Il libro Saggi di: Mario Atzori, Martine Boiteux, Ignazio E. Buttitta, Ottavio Cavalcanti, Claudio Corvino, Vera Di Natale, Grazia Distaso, Theodore Grammatas, Eugenio Imbriani, Luigi M. Lombardi Satriani, Francesco Marano, Marxiano Melotti, Ferdinando Mirizzi, Maria Margherita Satta, Domenico Scafoglio, Pietro Sisto, Vincenzo M. Spera, Piero Totaro, Anna Maria Tripputi, Bernhard Zimmermann. Antropologi, studiosi della tradizione letteraria e popolare, demologi delle maggiori Università italiane ed europee analizzano il fenomeno carnevalesco alla luce delle più recenti tendenze della ricerca e si occupano dei Carnevali più importanti e significativi del Mezzogiorno d’Italia. Attenzione particolare viene dedicata a tradizioni e riti ancora vivi in città e paesi della Sardegna, del Molise, della Lucania, della Puglia, della Calabria e della Sicilia. Come recita Luigi M. Lombardi Satriani: “Oggi sembra esservi sempre meno bisogno di Carnevale. Al suo posto assistiamo, invece, con segno radicalmente invertito, a sempre più intensi processi di carnevalizzazione della vita che marcano nettamente la nostra temperie culturale e politica. Una carnevalizzazione siffatta si svolge non nel segno di una trasgressione reale, ma in quello della banalizzazione conformistica, per cui appare fittiziamente esaltato un Carnevale sostanzialmente tradito nelle sue istanze più profonde. Quanto più clownesca la sfera pubblica, tanto più carnevalizzata la vita sociale. Tant’è. Così appare il mondo che ci è dato vivere”. Il volume, che raccoglie gli Atti del Convegno internazionale di studio “Il Carnevale e il Mediterraneo. Tradizioni, riti e maschere del Mezzogiorno d’Italia” (Putignano, 19-21 febbraio 2009), si inserisce nel progetto di ricerca “Comicamente” che l’assessorato alla Cultura di Putignano, nella persona di Giuseppe Genco, sta conducendo e sostenendo in sintonia e con il concorso della Regione Puglia, dell’ Università di Bari e della Fondazione Carnevale di Putignano. |  | Gli autori Saggi di: Mario Atzori (Università di Sassari), Martine Boiteux (École des Hautes Études en Sciences Sociales, Paris), Ignazio E. Buttitta (Università di Palermo), Ottavio Cavalcanti (Università della Calabria), Claudio Corvino (Università La Sapienza, Roma), Vera Di Natale (Università di Bari), Grazia Distaso (Università di Bari), Theodore Grammatas (Università di Atene), Eugenio Imbriani (Università del Salento), Luigi Lombardi Satriani (Università La Sapienza, Roma), Francesco Marano (Università della Basilicata), Marxiano Melotti (Università di Milano Bicocca), Ferdinando Mirizzi (Università della Basilicata), Maria Margherita Satta (Università di Sassari), Domenico Scafoglio (Università di Salerno), Pietro Sisto (Università di Bari), Vincenzo M. Spera (Università del Molise), Piero Totaro (Università di Bari), Anna Maria Tripputi (Università di Bari), Bernhard Zimmermann (Università di Freiburg i. B.). INDICE DEL VOLUME Presentazione di Giuseppe Genco Prefazione di Pietro Sisto e Piero Totaro Per un’antropologia del comico a partire dal Carnevale di Domenico Scafoglio Carnevale nella Grecia antica di Bernhard Zimmermann Il rituale del “Cammello” nell’Egeo nord-orientale, in Tracia e a Lesbo di Theodore Grammatas Il Carnevale nella Roma papale tra piazza e palazzo di Martine Boiteux Oltre il Carnevale. Maschere e postmodernità di Marxiano Melotti Carnevale, patrimoni immateriali e musei di Ferdinando Mirizzi Sul “Carnevaletto” delle donne di Eugenio Imbriani L’ours qui aimait les femmes di Claudio Corvino La mascherata del Cervo a Castelnuovo al Volturno di Vincenzo M. Spera Il Carnevale a San Mauro Forte. Simboli tradizionali e nuovi significati di Francesco Marano Natale e Pasqua con chi vuoi, Carnevale con i tuoi. Atipicità , integrazione, difesa identitaria a Cervicati di Ottavio Cavalcanti Carnevali di Sicilia fra tradizione e innovazione di Ignazio E. Buttitta Giostre e gare di abilità equestri in alcuni Carnevali della Sardegna di Mario Atzori Mamuthones, issohadores, boes, merdules, thurpos, Don Conte e Dgiolzi moro: maschere del Carnevale in Barbagia e in Planargia di Maria Margherita Satta Il Carnevale di Rocco a Bari. Fra tradizione e folklorismo di Anna Maria Tripputi Testimonianze e immagini inedite del Carnevale di Putignano. Dagli “anni neri” del fascismo alla rinascita del Dopoguerra di Pietro Sisto Demo-antropologia teorica e pratica nell’attività di studio di Giovanni Battista Bronzini. Il Carnevale come paradigma culturale e interpretativo di Vera Di Natale Giovanni Battista Bronzini studioso del Carnevale di Putignano. A proposito di un passo ovidiano di Piero Totaro Ricordo di Giovanni Battista Bronzini di Grazia Distaso La contestazione folklorica e lo spazio carnevalesco di Luigi M. Lombardi Satriani |
 |  | Pietro Sisto |  |  |  | L’ultima festa Storia e metamorfosi del Carnevale in Puglia |  | Collana: Il paese di Cuccagna |  |  |  | 2008, pp. 192 con ill. in b/n e a colori, € 16.00 ISBN: 978-88-6194-026-0 |  | Il libro E’ la prima “storia” del Carnevale in Puglia raccontata da un fine letterato, attento agli aspetti antropologici, alle profonde trasformazioni che, soprattutto nel secolo scorso, hanno accompagnato la festa negli angoli più diversi della regione, dalla più nota Putignano agli altri centri “minori”, ma non per questo meno importanti. Dell’ “ultima festa” vengono messi in luce non solo i riti più irriverenti, legati al divertimento, ai piaceri del corpo e alla gastronomia, ma anche l’aspetto sostanziale del rovesciamento del mondo e dello scontro tra società laica e gerarchie ecclesiastiche, che si opposero, spesso con scarsi risultati, allo spirito carnevalesco della società contadina. Il testo si articola in tre parti. Alla prima di carattere storico-antropologico, che ripercorre attraverso il calendario le tradizioni, i balli, i giochi e le maschere caratterizzanti, ne seguono altre due che raccolgono rispettivamente immagini in bianco/nero e a colori e una serie di documenti poco noti o inediti, tratti dalla tradizione “letteraria” così come da quella popolare.  civiltà . |  |
Letto 2232 volte.
|  |