Libri, leggende, informazioni sulla cittĂ  di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

LIBRI IN USCITA:Leopoldo Lugones “Racconti fatali”, Nova Delphi Libri

22 Marzo 2012

NOVA DELPHI LIBRI
in libreria con
RACCONTI FATALI,
di Leopoldo Lugones
collana: Le Sfingi
pagine: 176
prezzo: euro 9, 00
codice ISBN: 978-88-97376-09-5

Maestro e primo interprete del racconto fantastico sudamericano, Leopoldo Lugones raccolse in questo libro cinque testi brevi che, pubblicati nel 1924, vengono oggi tradotti in italiano per la prima volta. La nota comune a questi racconti è data proprio dall’aggettivo “fatali”. FatalitĂ  intesa come forza inevitabile che sembra determinare gli eventi e le azioni dell’uomo, condizionandone in maniera inappellabile i risultati. Passiamo in questo modo dal tema esoterico, a lui caro, presente in racconti come Il vaso di alabastro o Il pugnale a inserimenti nel mito letterario tradizionale come in Agueda o ne Il segreto di Don Giovanni. Filo rosso che unisce queste storie è il fascino magnetico e troppo spesso fugace delle figure femminili che le attraversano, figure imprescindibili nella narrativa dello scrittore argentino, così come imprescindibile è la natura stessa del destino.

Poeta, narratore, giornalista e storiografo argentino, Leopoldo Lugones nasce a CĂ­Âłrdoba nel 1874. Fa il suo esordio letterario con l’importante raccolta lirica Las montaí±as del oro (1897), ispirata da sentimenti umanitari e socialisti, cui seguono Los crepĂ­Âşsculos del jardí­n (1905) e Lunario sentimental (1909). Nel 1916 riunisce, sotto il titolo di El payador, una serie di conferenze dove, per primo, riconoscerĂ  l’influenza del poema epico Martí­n Fierro sulla formazione dell’identitĂ  culturale del popolo argentino. I suoi racconti riuniti nelle raccolte Las fuerzas extraí±as (1906) e Cuentos fatales (1924) sono oggi considerati dalla critica internazionale precursori della narrativa breve in America latina tanto che scrittori come J.L. Borges e J. Cortázar non esiteranno a definirlo loro indiscusso “maestro”. Il 18 febbraio del 1938 Lugones si toglie la vita in un hotel non distante dalla sua amata Buenos Aires per ragioni ancora misteriose.

Isabella Borghese – Responsabile Comunicazione e Ufficio Stampa – Nova Delphi Libri
e-mail: isabella.borghese@gmail.com
mobile 3478278394
www.novadelphi.it


Letto 1993 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart