Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

LIBRI IN USCITA:Nino Campagna: Gli Anni Trenta in Germania – Riflessioni in base alla lirica di Bertolt Brecht e a testi di Willy Brandt.

30 Aprile 2010

A cura della Fondazione Willy Brandt di Berlino, sul cui sito http://www.bwbs.de/Brandt/10.html che contiene contributi di eminenti personalità della politica tedesca, tra cui lo stesso Willy Brandt, gli ex Presidenti della Repubblica Federale, Weizsäcker e Rau,  l’ex Cancelliere Schröder, gli ex Ministri, Vogel, Bahr e lo scrittore Günther Grass (per citare i più noti), è stato inserito anche il libro di Nino Campagna sugli “Anni Trenta in Germaniaâ€. La pubblicazione, tradotta in tedesco dall’ambasciatore Rainald Steck, Capo del Protocollo del Ministero degli Esteri tedesco, e corredato da foto personalmente scelte dall’ex Presidente della Fondazione Willy Brandt, Gerhard GroíŸ, e dall’attuale Direttore Generale della stessa, Wolfram Hoppenstedt, è stata così recensita: “Gli Anni Trenta in Germania – Riflessioni in base alla lirica di Bertolt Brecht e a testi di Willy Brandt. L’interesse del Professor Nino Campagna, presidente della Associazione Culturale Italo-Tedesca (ACIT) di Pescia  vicino a  Firenze, è rivolto alla storia tedesca più recente e a illustri personalità della politica e  della letteratura tedesca. In questo senso lo affascina la resistenza di Willy Brandt contro il regime nazista,   incondizionata e improntata al sacrificio,    e la  feroce critica sociopolitica di Bertolt Brecht nei confronti della brutalità disumana di quel sistema.  Il suo lavoro, che appare per la prima volta in tedesco, “Gli anni trenta in Germania”, un periodo di tragica svolta, trae la sua originalità  nell’intreccio tra letteratura e politica. Si impone    in modo particolare l’affinità delle sensazioni e degli argomenti , che sono stati decisivi per il politico e il lirico nella loro lotta contro il nazionalsocialismo a la sua dittatura del terrore.   Trasmettere storia da questa prospettiva, simile e tuttavia così diversa, significa al contempo – nel migliore significato della parola – far rivivere la storiaâ€.

Il libro è scaricabile qui in tedesco. La rivista a breve lo pubblicherà a puntate nella traduzione dello stesso prof. Campagna, che ringraziamo.


Letto 2886 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart