LIBRI MARSILIO SULLA SHOA
23 Gennaio 2013
La scelta della resistenza, il tradimento, l’arresto. Una storia taciuta
Frediano Sessi
Nella notte tra il 12 e il 13 dicembre del 1943, Primo Levi venne arrestato, in località Amay (valle d’Aosta), durante un rastrellamento della milizia fascista contro i partigiani. Con lui saranno …
|
|
| | |
|
| Steve Sem-Sandberg traduzione di Katia De Marco Complice o benefattore? La controversa storia del capo del ghetto di Lodz.  Un romanzo straordinario paragonato a  Le benevole di Jonathan L … | |  scheda |   Romanzi e racconti | anno: 2012 |
|
|
|
|
| | |
|
Ricordi dall’inferno dei Lager Lucille Eichengreen traduzione di Errico Buonanno Le donne e l’Olocausto è uno dei pochi memoriali che si concentra esclusivamente sulle donne. Con sincerità straziante, Lucille Eichengreen offre … | |
| |
|
|
| | |
|
| Guida all’ex campo di concentramento e al sito memoriale Frediano Sessi, Carlo Saletti Ogni anno, dall’Italia, più di 60.000 visitatori raggiungono il Lager di Auschwitz; per lo più gruppi di studenti e di insegnanti, ma anche famigl … | |
|
|
|
| | |
|
Diario di un crematorio di Auschwitz, 1944 Salmen Gradowski a cura di Philippe Mesnard a cura di Carlo Saletti Il Sonderkommando, la squadra speciale di detenuti ebrei obbligati a lavorare nelle camere a gas e nei crematori di Auschwitz-Birkenau, ha in Salmen G … | |
| |
|
|
| | |
|
| Georges Bensoussan Chi ha reso possibile la formazioni intellettuale degli architetti dell’annichilimento? Chi furono i maestri dei medici nazisti? In quale brodo cult … | |
|
|
|
| | |
|
La prima fase della Shoah raccontata dai testimoni Patrick Desbois traduzione di Carlo Saletti prefazione di Frediano Sessi Tra il 1941 e il 1944, circa un milione e mezzo di ebrei che vivevano in Ucraina, in seguito all’invasione tedesca dell’Unione sovietica, sono sta … | |
| |
|
|
| | |
|
| Manoscritti ritrovati di membri del Sonderkommando di Auschwitz a cura di Carlo Saletti Questo libro sfata il mito tragico del silenzio degli innocenti e la convinzione ancor più radicata che i “corvi neri” dei crematori fossero … | |
|
|
|
| | |
|
Elisa Springer Elisa Springer aveva ventisei anni quando venne arrestata e deportata ad Auschwitz con il convoglio in partenza da Verona il 2 agosto 1944. Salvata da … | |
| |
|
Letto 1402 volte.