Lucca bella oltre l’immaginazione31 Ottobre 2011 di Bartolomeo Di Monaco A chi sia sfuggito l’avvenimento, ricordo che dal 29 ottobre fino a domani 1 novembre a Lucca si tiene la manifestazione internazionale dedicata ai Comics. Di essa dirò fra poco. Prima voglio parlarvi di una mostra  che si tiene all’interno della città , che è stata inspiegabilmente poco pubblicizzata, e che merita invece una sottolineatura. Vi sono stato stamani con mio fratello Mario che, venuto a trovarmi, me l’ha decantata. Così ho lasciato lì per lì il lavoro che stavo facendo e l’ho pregato di andare insieme a vistarla e a visitare la città allegramente invasa dai personaggi dei fumetti in cui una moltitudine di persone, sia giovani che adulti, si è mascherata, proveniente da ogni parte d’Italia e del mondo. Il palazzo Guinigi, che ha a fianco la famosa torre omonima, è la sede prescelta per la mostra, e collocazione migliore non poteva essere trovata. La mostra si articola su tre piani. Il primo è sorprendente per l’allestimento caratterizzato da una particolare perizia tecnologica. Il titolo della mostra è: “Lucca passo passoâ€. Specialmente appassionante è l’evoluzione della cerchia muraria che racchiude la piccola antichissima città . Si parte dal 180 a.c. quando le mura, quadratissime, rappresentavano una piccola cerchia e il celebre e grandioso anfiteatro (oggi uno dei monumenti più fotografati nel mondo) era collocato al suo esterno. Nell’80 d.c. l’anfiteatro è inglobato all’interno da un ampliamento delle mura e via via, con il trascorrere dei secoli, gli ampliamenti successivi hanno portato alle dimensioni attuali (le Mura sono lunghe 4 chilometri e 223 metri). Anche per l’anfiteatro veniamo a conoscenza della sua lenta evoluzione fino ad arrivare alla struttura attuale, la quale si deve al grande architetto concittadino Lorenzo Nottolini. Al secondo piano troviamo la mostra intitolata: “Come eravamo. Nelle immagini, 150 anni di storia di Luccaâ€. Per non parlare delle grandi fabbriche che arricchivano la città e davano lavoro a migliaia di concittadini:la Manifattura Tabacchi,La Cantoni CuciriniCoats,la Bertolli, le Officine Lenzi, oggi praticamente ridotte a scatole vuote. All’ultimo piano si tiene la mostra dei disegni del grande cartoonist Guido Buzzelli, considerato uno dei maestri del fumetto italiano, morto nel 1992. Ma il terzo piano offre qualcosa in più. Gli orari delle tre mostre vanno dalle 10 alle 17,30, tutti i giorni salvo il lunedì. E la visita è gratuita fino al 19 novembre. Storditi dall’incanto di queste tre mostre straordinarie, mio fratello ed io siamo entrati, infine, nel cuore della città attraversando le sue straducole e le sue piazze incantatrici. In tutti i punti strategici della città , si aprono grandiosi padiglioni in cui sono allestiti gli stand e dove si esibiscono davanti al pubblico i migliori disegnatori del mondo. Si può assistere anche alla proiezione di filmati in prima visione o rari. Le Mura sono uno spettacolo in sé, ma in questi giorni di giornate ottobrine serene e luminose, i colori dell’autunno rendono la passeggiata unica al mondo. In mezzo ai molti colori della natura, si aggiungono quelli delle maschere, e mentre si passeggia si può gettare l’occhio all’interno della città e goderne l’antico fascino, oppure all’esterno delle Mura e farsi incantare dalla bellezza delle sue colline. Domani ci tornerò, e porterò anche mia moglie. Staremo lì tutto il giorno. All’ora di pranzo ci fermeremo da qualche parte per consumare un frettoloso spuntino, e poi via ad immergerci in una Lucca bella oltre ogni immaginazione. VEDI LE IMMAGINI QUI.
Letto 1964 volte.  Nessun commentoNo comments yet. RSS feed for comments on this post. Sorry, the comment form is closed at this time. | ![]() | ||||||||||