Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

Mi sono ritirato dalla collaborazione con il Legno Storto

12 Maggio 2012

… e quindi anche dalla sezione Scriptorium.
Alcune delle motivazioni, qui.


Letto 1422 volte.


8 Comments

  1. Commento by Fiorella — 12 Maggio 2012 @ 15:06

    Con grande piacere leggo da sempre i suoi articoli. Avevo capito che qualcosa non andava più col LEGNOSTORTO. E ne comprendo le ragioni. Io seguo Lei, perché ne codivido in pieno le idee fattuali. Mi permetta, intanto, uno sfogo: Napolitano comunista. Monti furbino e poco intelligente se ha bisogno di Jovanotti per stare a galla. Bersani un vero burattino. Fini l’utile (ora inutile) idiota. Santoro e Lerner leccaculi della Sinistra e non certo bravi giornalisti. Ha notato vero, caro Di Monaco, che ora a certe gente va   bene tutto il contrario del bene? Io non ho il cervello fritto come i sinistrini, e urlo a squarciagola contro tutti, anche contro il PDL. Va bene? Che mondo di maledetti! Li potessi mettere nel lurido carcere, :oops: che più infame non c’ è stato, quello di Putesti in Romania!

     

  2. Commento by Bartolomeo Di Monaco — 12 Maggio 2012 @ 16:12

    Sì, l’atmosfera di troppa paura e di troppa prudenza mi ha spinto a lasciare. Sono i difetti dei moderati, purtroppo.  
    Mi farà piacere se mi seguirà qui.
    Però spesso chiudo ai commenti per mancanza di tempo. Questa volta ho lasciato aperto per consentire ai lettori del Legno di esprimersi qui, visto che Cavallotti ha troppo in fretta chiuso ai commenti.

  3. Commento by Luciano — 12 Maggio 2012 @ 19:41

    I suoi articoli hanno la precedenza sugli altri per la chiarezza espositiva dei concetti e per il valore dell’analisi sulla situazione politica. Continuero’ a leggerLa sul suo Blog e la prego di non… arrendersi. Il Legnostorto purtroppo ha gia’ avuto problemi di querele, che lo hanno costretto a variare la linea editoriale, sebbene tuttora rimanga una delle migliori testate politiche online.

    Io scrivo pochissimi commenti, ma la lettura degli articoli avviene con frequenza quotidiana.

  4. Commento by Bartolomeo Di Monaco — 12 Maggio 2012 @ 20:30

    Da parte di Cavallotti vi è stato il riferimento ad un mio articolo su Palamara sbagliato, che mi ha deluso. Infatti, dopo le mie ricerche, gli ho scritto in privato per avere la sua conferma che non si trattava affatto di una querela avanzata per il mio articolo, ma di una serie di accertamenti su di me e sui commentatori da parte della procura di Roma, che evidentemente non ha portato ad alcunché di scorretto. Del resto, se ci fosse stata querela, avrei dovuto essere io il primo a ricevere un avviso di garanzia. Quando scrivo, posso essere caustico, ma sto sempre attento a restare nei limiti della legge, anche quando uso la satira.
    Importante per me è di adoperare un linguaggio schietto, sorattutto quando occorre coraggio.
    Il Legno mi è parso aver perso questo coraggio, troppo impaurito ad usare certi termini.
    Dirigere un quotidiano che voglia fare talune battaglie di critica e di rinnovamento richiede un coraggio da leoni, lo so benissimo, e per questo la mia collaborazione ne ha risentito.
    Ho già ricevuto una richiesta di collaborazione altrove, ma, siccome sono sicuro dei miei articoli, e sono, dopo così tanti anni di esperienza con la scrittura, intollerante alla censura, probabilmente darò a chi chiede la mia collaborazione la facoltà di prelevare l’articolo direttamente dal mio sito, citando la fonte. Così non avrò più occasioni di amarezza e di diverbi. Chi mi vuole mi prenderà per come sono.

    Gentile Luciano, ho approfittato di lei allo scopo di chiarire ulteriormente per coloro che leggeranno sul caso.  

  5. Commento by Pietro — 13 Maggio 2012 @ 19:24

    Gli articoli sono interssanti ma che blog è se non sono ammessi i commenti?

  6. Commento by Bartolomeo Di Monaco — 13 Maggio 2012 @ 21:43

    Per molto tempo li ho tenuti aperti. Poi ho iniziato anni fa la collaborazione al Legno e quindi ho pregato i lettori di commentare là per non duplicare le risposte.
    Poi c’è anche un altro motivo. Ho poco tempo. Tuttavia proverò a tenerli aperti, e verificherò se avrò la forza di gestire il tutto.
    In ogni caso ci sono molti blog non aperti ai commenti, anche perché spesso ci si insinuano persone scorrette e volgari.
    Comunque, ci proverò sin dal prossimo post.
     

  7. Commento by Pietro — 14 Maggio 2012 @ 09:40

    Apprezzo sempre la buona volontà. Se gli argomenti saranno stimolanti  
    potrei dare qualche contributo ogni tanto.  
    In bocca al lupo.

  8. Commento by Bartolomeo Di Monaco — 14 Maggio 2012 @ 10:58

    Grazie, Pietro.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart