Nasce la nuova collana di Perdisa Pop dedicata agli ebook. Testi brevi, inediti, pubblicati esclusivamente in versione digitale  » facili da acquistare » veloci da leggere » a soli euro 2,90 a titolo » impossibili da dimenticare  La novella Tanatosi di Antonio Paolacci inaugura la collana ePop, che propone libri Perdisa Pop pubblicati esclusivamente in versione digitale. Con le copertine di Ivana Stoyanova, significativamente ispirate al test di Rorschach, la collana offrirà una selezione di testi brevi, economici e facili da acquistare, per dare ai lettori la possibilità di conoscere e apprezzare scritture originali e di qualità .  Presentazione alla stampa: venerdì 11 maggio, ore 11:30 presso lo stand Perdisa Pop, padiglione 2 N80. A seguire aperitivo/degustazione offerto dalla tenuta vitivinicola La Palazzona di Maggio, di proprietà della famiglia Perdisa. Saranno presenti Antonio Paolacci e  l’editore Alberto Perdisa. Si allega comunicato stampa di tutte le iniziative Perdisa Pop in programma.  Un cordiale saluto e buon Salone Anna Maria Riva  R.S.V.P. |
«Ci sono storie cieche e storie con gli occhi. Questa ci vede benissimo, e Paolacci con lei ». Luigi Bernardi  Quando sono minacciati, alcuni animali attuano un comportamento difensivo che li paralizza immobili, simili a morti: è un fenomeno chiamato tanatosi. Che strategia rimane, invece, all’uomo in pericolo, se le sue vie di fuga sembrano bloccate e compromesse? Un padre che invecchia lontano da tutti, in un territorio in cui si avventurano soltanto i lupi; un figlio che bussa alla sua porta dopo trent’anni; un confronto rarefatto, di parole congelate e pensieri profondi, mentre nelle città esplodono le conseguenze di una crisi economica e strutturale senza precedenti, dopo la quale niente sarà più come prima.  Tanatosi racconta l’incontro tra un padre e un figlio diversi, adulti e sconosciuti l’uno all’altro. In sottofondo, ma mai veramente ai margini, Paolacci immagina una realtà a un passo dalla nostra: una situazione sociale ed economica al crollo, un mondo che ha smesso all’improvviso di essere abbiente, scoprendosi derubato e feroce, attanagliato da una crisi che impone di riflettere sul presente e sul futuro. È questa la realtà da cui il padre ha scelto di allontanarsi tanto tempo prima, e con la quale il figlio dovrà invece fare i conti, alla fine di tutto.  Una storia che somiglia a una favola allegorica, una novella intensa sulle scelte individuali e collettive, che in poche pagine tocca il nocciolo dell’indagine sul nostro tempo e sulle scelte che definiscono noi stessi.   Antonio Paolacci è nato nel 1974 e vive a Bologna. Ha pubblicato i libri: Flemma (Perdisa Pop, 2007), Salto d’ottava (Perdisa Pop, 2010), Accelerazione di gravità (Senzapatria, 2010). Ha scritto articoli e racconti apparsi su diversi periodici e in antologia. Dal 2008 coordina le giurie del premio letterario Lama e trama. Editor e consulente editoriale, tiene corsi e seminari di scrittura creativa e dal 2011 dirige il marchio Perdisa Pop. |