Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

PISA: Sabato 23 aprile: Scalpellini e D’Agnello

22 Aprile 2011

SABATO 23 APRILE – ORE 21.30 circa
SOTTOBOSCO
Libri & cafè
PIAZZA SAN PAOLO ALL’ORTO – PISA

                        VIENTO
Concerto di musica d’autore e parole

GIULIO D’AGNELLO (musicista ed autore)
ALESSANDRO SCARPELLINI (poeta e narratore)

 Per informazioni e prenotazioni: 050/9912364

 
 Viento è un viaggio nell’Italia attraverso la canzone d’autore.

Lo spettacolo si articola in canzoni d’autore interpretate e suonate da Giulio D’Agnello e in testi di Alessandro Scarpellini o d’altri scrittori /poeti (Alda Merini, Sandro Penna, Montale, Luciano Bianciardi, etc.).

Viento è un itinerario musicale e narrativo/poetico che svela e rivela i sentimenti umani, i desideri e le delusioni delle donne e degli uomini che vivono al Sud e al Nord, la continua ricerca della felicità, il desiderio di libertà, l’amore dolce e amaro per la vita.

Come il vento… lo spettacolo di parole e musica d’autore cambia secondo le occasioni e le situazioni.
E’ un vero e proprio viaggio nell’Italia tramite le varie scuole della canzone d’autore: la milanese (Giorgio Gaber, Enzo Jannacci, etc.), la genovese (Fabrizio de Andrè, Paolo Conte, etc.),  l’emiliana (Pierangelo Bertoli, Lucio Dalla, etc), la toscana ed altre influenze (Francesco Nuti, Piero Ciampi e Nino Manfredi), la napoletana (Pino Daniele ed altri), la Scuola del Sud (Domenico Modugno, etc.).

 Lo spettacolo prende il suo titolo da una canzone di Pino Daniele: “Viento”

Giulio d’Agnello, polistrumentista ed interprete, artista stimatissimo nel campo della musica etnica e della canzone d’autore. Fondatore del Gruppo Mediterraneo e del Progetto Napulè (con Alfonso di Pietro), ha tenuto concerti in Italia e all’estero. E’  raffinato conoscitore ed interprete della canzone popolare e d’autore latina, sud americana e di altri paesi. Sua ultima opera col Gruppo Mediterraneo è  Forse un uomo con testi di Sandro Luporini, artefice del teatro-canzone di Gaber.

Alessandro Scarpellini, narratore e poeta, è autore di libri quali Il Segreto del fiume, Opus, I sassi caduti, L’astronave Madre. Suoi maestri sono stati Paul LeBohec, Vittorio Vettori, Giorgio Saviane, Emilio Sidoti, Leo Ferrè. Ha al suo attivo importanti e significative collaborazioni con musicisti, coreografi, registi teatrali e cinematografici. Conduce Corsi di Scrittura Creativa in Italia e all’estero per giovani, giovanissimi e adulti. Ha scelto da tempo di portare la poesia e la magia delle parole nelle strade e fra la gente con eventi e spettacoli.


Letto 1368 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart