PITTURA: Dal quadro al racconto: Un perro (Lettera a Francisco Goya)
25 Novembre 2007
racconto di Lucetta Frisa
[Gli ultimi libri di poesie pubblicati da Lucetta Frisa sono: “L’altra”, Manni, 2001 e “Se fossimo immortali”, Joker, 2006]
Madrid, 25 novembre 1823
  Illustre Maestro,
  mi permetto di indirizzarVi questa lettera, affidandomi alla Vostra compiacenza. Vi prego quindi di perdonare la mia ingenua curiosità .
     Ho avuto il privilegio, un giorno, di penetrare, insieme a certi amici, nella Vostra Quinta del sordo. Gli amici – che Voi conoscete ma dei quali preferisco non fare il nome – mi avevano sconsigliato di accompagnarli. Sostenevano che quanto avrei visto non era “cosa da donna”, e per di più giovane come me. Ma, alla fine, il mio carattere ostinato prevalse sulle loro obiezioni. Davanti a quelle pareti, la commozione e l’orrore mi sconvolsero. Non vedevo solo un capolavoro di arte nuova, ma anche una lezione di realtà la cui potenza tragica mi era sconosciuta. Nessuna opera pittorica, finora a me nota, le assomiglia. Ed è cosa ancora più sorprendente per chi è abituato ad ammirare lo splendore dei vostri ritratti e dei Cartoni per gli Arazzi. È il lato oscuro e bestiale di questa società e dell’uomo in quanto tale, oppure ciò che rappresenta è frutto di un incubo, di uno strazio, di un’insonnia protratta oltre le umane possibilità ?
  La domanda che più mi preme è però questa:  fino a che punto, illustre Maestro, le Vostre Pitture Nere rispecchiano il reale e quanto l’immaginato?
 Perdonate questa domanda ingenua, che da troppo tempo mi assilla e a cui gli amici hanno risposto in modo evasivo: volevano solo tranquillizzarmi. Di questo genere di tranquillità ne faccio volentieri a meno.
  La seconda domanda riguarda in particolare un affresco [n.d.r.: si tratta di”El perro”]: è quello del cane, tutto solo, che non si sa cosa stia facendo. Perché è un dipinto a sé, staccato dalle storie notturne e diaboliche che lo circondano?
  Immagino quel cane in bilico tra vita e morte. C’è chi dice sia lì per sprofondare dentro una voragine, o venire trascinato da un’onda marina, un’alluvione o una frana che a una creatura fragile come lui può essere fatale.
  Non so perché, ma mi ricorda Tito, il figlio di Rembrandt, che il pittore ritrasse tra i suoi libri, appoggiato al banco di studio come da un balcone. Un’apparizione che emerge dal buio, dolcissima, e che sappiamo fu molto breve sulla scena della vita. Vi parlo di Rembrandt, illustre Maestro, perché solo alla sua grandezza posso accostare la Vostra.
  Ricordo i Vostri animali: quelli che circondano Don Manuel Osorio de Zuniga nella sua stanza: i gatti affamati e maligni, la gazza ammaestrata, i cardellini in gabbia, come pure il bel cavallo di legno nerissimo di Pepito Costa y Bonelis. Ma soprattutto il meraviglioso quadro di  Maria Teresa Cayetana de Silva, duchessa d’Alba: al suo fianco destro c’è un cagnolino bianco che sembra un giocattolo anche perché porta un nastrino rosso nella zampa posteriore destra, fiocco uguale agli altri fiocchi rossi della sua padrona. Così come ricordo un altro cagnolino-giocattolo dal musetto nero, della Marchesa de Pontejos. Immagino siano le signore a trattarli così e Voi sottolineate questo speciale comportamento femminile, mettendoli in posa come le loro padrone: gli altri cani dei Cartoni, sono diversi, molto più naturali. Dormono, abbaiano, partecipano. Cani da strada che nessuno coccola e protegge e forse instupidisce.
  Quel gesto però, quel misterioso indice puntato della duchessa, a chi è diretto? Al cane che dovrebbe obbedirgli o a qualcun altro, fuori dal quadro?
  Penso anche ai vostri ritratti di bambini, figli di ricchi e di nobili, col peso dell’eredità familiare e del futuro sulle fragili spalle. Ridono poco, e negli occhi come nell’atteggiamento hanno l’inconsapevolezza di sé insieme alla consapevolezza di ereditare un ruolo pubblico pesante. La dolce libertà che li avvicinava ai cuccioli degli animali viene, nel ritratto, per sempre “fermata”.  Quei ritratti segnano anche la fine dell’infanzia e Voi sapete mostrare la malinconia infantile, molto più struggente di quella adulta.
 Â
Nei dipinti mi piacciono in particolare certi segnali allusivi – il loro linguaggio segreto che appartiene alla poesia. La poesia dei segni silenziosi ci comunica un senso di sospensione, come l’enigma degli occhi che non smettono di seguirci facendo abbassare i nostri, fino a farci fuggire per non sentirci nudi.  Rendere gli occhi così vivi e persecutori è creare l’illusione di un altro mondo, di una traiettoria che unisce sguardo a sguardo, in una misteriosa intesa al di là del tempo.
  Così il piccolo Tito e quel piccolo cane sembrano guardiani di una soglia tra un mondo e l’altro. Appaiono qui e già sono sommersi. Vorrebbero restare, aggrappati a questo limite sabbioso, ma devono opporsi con tutte le loro forze – o si abbandonano? – a qualcosa che li spinge al di là . Al contrario, certi fanciulli divini che ignorano il dolore e la terra, stanno nei quadri solo per ricordare agli adulti di conservare eternamente infantile la loro anima.
  I miei amici hanno discusso tra loro se l’affresco del cane fosse o no compiuto. Io penso che – comunque sia – quel cane de La Quinta del Sordo ha un potere di suggestione straordinario, forse proprio per quel senso di incompiutezza che suggerisce.
  Che cosa c’è, nella vita umana, di compiuto? Chi crede di compiere un’opera è un illuso. Non illudersi è forse restare più vicini alla realtà , sempre agitata e inafferrabile. Vedere un’opera nell’attimo che ci è concesso di vederla è come ascoltare il racconto di Shéherazade che si interrompe all’arrivo della notte per ricominciare la notte successiva,  nell’intervallo di un tempo che mai si conclude: tutto è racconto senza inizio né fine.
  E poi, non siamo noi, gli umani, ad avere molte caratteristiche canine? Anche noi soffriamo, ci emozioniamo, amiamo, siamo schiavi di padroni, ci rallegriamo e rattristiamo per un nonnulla, non sopportiamo la solitudine, patiamo la fame e la paura, amiamo tanto la nostra dimora quanto l’aria aperta, e una carezza ci solleva mentre la sua assenza ci sprofonda.
  È probabile che qualcosa nel nostro sangue ci accomuni, forse noi stessi abbiamo  cuore, sangue e nervi ancestrali, in parte analoghi a quelli della razza canina. Solo Voi, Maestro, avete saputo turbarmi così tanto con quella figurina solitaria e disperata. Più disperata di quelle nere e orribili figure che lo circondano. Quelle creature nere credono al diavolo e gli dedicano sacrifici. E forse il diavolo – ammesso che esista – andrà in loro aiuto. Ma il cane? Il cane non si affida né al diavolo né a Dio. Quel cane non ha il conforto o l’illusione di un’aldilà . Chi è più degno di commozione e d’amore di lui?
  E ora, Maestro, Vi confiderò una mia debolezza, sento di poterlo fare con chi, nella magia di una piccola figura, ha scatenato nel mio animo emozioni e inquietudini così forti.  Sicura che non riderete di quanto sto per dirvi, se è vero che la sensibilità di un artista è simile, in qualche modo, a quella di una donna o di una ragazza come me.
  Ogni volta che vedo un cane, una fitta come una finissima lama di coltello mi attraversa il polso e raggiunge il palmo della mano. Anche osservando il Vostro cane dipinto, questo bizzarro fenomeno si è ripetuto. Il grande Dante Alighieri diceva che la visione della sua amata gli faceva tremar le vene e i polsi. Forse nelle vene e nei polsi passa una debolezza particolare che accomuna il senso dell’amore a quello della natura creaturale.  Mi sento così vicina a tutti quelli che vivono, godono e soffrono e non sanno perché, non se lo chiedono e neppure potrebbero. Chi, se non i bambini e gli animali? Chi, se non i poveri e gli ignoranti? Loro sono ancora dentro di noi, come lo è la nostra infanzia, l’inizio indifeso e inconsapevole della vita. E Voi, Maestro, in pochi tratti di pennello avete espresso quello che nasconde la nostra cellula più antica e che nessun altro, dipingendo mille quadri o scrivendo mille libri, avrebbe mai saputo far risuonare nel profondo.
  Vi ringrazio umilmente di questo dono inimitabile.
  Vostra devotissima ammiratrice
  Maria Dolores Cardillo de Cordoba
Letto 2537 volte.