STORIA: Berta figlia di Lotario II e Waldrada (3)12 Febbraio 2010 di Vincenzo Moneta  Berta, nata fra l’860 e l’865, era la figlia  di Lotario II re di Lotaringia (825-869) e di una nobile  di nome Waldrada (Friedelfrau o “sposa di gioventù”.[1]            Prima di tutto cercò di liberarsi di Teutberga accusandola di aver commesso incesto col proprio fratello. Questa riuscì a dimostrare la propria innocenza con un’ordalia. Ma nonostante questa “prova” Lotario II la fece imprigionare riuscendo così a fargli dichiarare di voler entrare in convento. Ma i vescovi non si mostrarono disposti a sciogliere le nozze e si limitarono ad accogliere la sospensione dei rapporti della coppia. Alla fine la regina, probabilmente minacciata di torture, confessò davanti ad una assemblea di magnati e di vescovi della Lotaringia e ammise non solo l’incesto, ma un incesto con rapporto ‘inter femora’ che aveva avuto come conseguenza un concepimento e un aborto . La donna fu condannata ad una pubblica punizione ma, la richiesta di ripudio del re fu rimandata a quando si fosse pronunciato un maggior numero di esperti di diritto canonico. Il vescovo Incmaro di Reims era uno di questi esperti che rispose alla domanda con un lungo trattato’ De Divortio Lotharii et Tetbargae’ , in cui sostenne che l’incesto era l’unica colpa per la quale poteva essere concesso lo scioglimento dell’unione matrimoniale. Nel frattempo Tetberga chiese l’appoggio del  papa Nicolò I[2], che mandò due suoi legati a esaminare il caso. Ma Lotario  riuscì a corrompere i legati ed a farsi concedere l’annullamento del matrimonio per incesto e potĂ© sposare e coronare regina Waldrada. Papa Nicolò non accettò il fatto compiuto e convocò un sinodo in Laterano durante il quale annullò il secondo matrimonio e impose a Lotario di riprendere la moglie Teutberga. Lotario II, nel frattempo, aveva riunito un concilio a Metz coinvolgendo i due legati pontifici tra i quali il vescovo di Porto, Rodoaldo. Le decisioni del concilio,  favorevoli al re, furono inviate  a Roma tramite gli arcivescovi  di Colonia e Treviri.  Li convocò durante un sinodo da lui riunito in Vaticano e dichiarò nulle le decisioni di Metz, giudicando Waldrada una semplice concubina, sulla quale lanciava la scomunica, e Teuteberga l’unica moglie legittima. Anche i due arcivescovi Guntero e Teutgardo furono scomunicati e deposti,  perchĂ© – secondo il papa – non avevano difeso la santitĂ di un sacramento. Gli arcivescovi chiesero l’intervento dell’imperatore Ludovico II, zio del re Lotario II,  accusando apertamente Niccolò I di abuso di potere. L’imperatore e la moglie Engelberga, con i due arcivescovi scomunicati, partirono  per Roma  scortati da un esercito. Niccolò I  si accinse a riceverli preparando una “scena” da funerale. Il papa rifiutò di incontrarlo raccogliendosi  in preghiera nella sua residenza del  Laterano e qualificando l’imperatore  Ludovico II come “scellerato ed infesto”. Le processioni si intrecciavano per le vie di Roma e una fu anche assalita da alcuni baroni dell’imperatore esasperati dai rifiuti del papa di ricevere il loro sovrano; molti preti finirono malconci, croci e stendardi furono distrutti. Si sparse anche la voce che il papa, sentendosi insicuro in Laterano, aveva risalito il Tevere su una barca e si era rifugiato in San Pietro, digiunando per due giorni interi.  La situazione insostenibile fu sbloccata dalla mediazione    dell’imperatrice Engelberga  che riuscì a far incontrare il papa e l’imperatore ma ottenendo  solo una riappacificazione  tra loro due, per il resto nulla cambiò. Gi arcivescovi restarono scomunicati. Lotario II dovette riprendersi Teuteberga, nonostante la stessa regina supplicasse il papa di ritornare sulla decisione e acconsentire al desiderio di Lotario, dal momento che quel matrimonio non le procurava che calunnie.            In caso di non applicazione di quanto deciso dal papa, su Lotario incombeva la minaccia di una scomunica.  Per quanto riguardava la scomunicata Waldrada, questa doveva presentarsi  a Roma per essere giudicata. L’imperatore Ludovico II accettò le condizioni del papa e lasciò la cittĂ di Roma. Il successore di Niccolò I, il papa Adriano II,  si dimostrò meno intransigente verso Lotario II e Waldrada. Il papa accettò la  proposta dell’imperatore Ludovico II di un incontro a tre fra lui, il nipote Lotario II e il papa stesso. L’incontro si svolse a  Montecassino  nel luglio 868. Lotario II giurò che non avrebbe continuato la sua relazione con Waldrada, rispettando l’unione con la moglie Teuteberga, nonostante la stessa sovrana avesse fatto presente al papa che molto piĂą opportuno sarebbe stato sciogliere quel matrimonio e liberale lei dalla vita infelice a cui era costretta. A Montecassino il papa stesso impartì la comunione a Lotario e si mostrò fiducioso, pur rimandando una decisione definitiva sulle questioni coniugali ad un sinodo che si sarebbe dovuto svolgere a Roma, Ma un mese dopo questo incontro, Lotario II moriva a Piacenza improvvisamente e le due donne della sua vita finivano ambedue in convento. La risonanza di questa questione ebbe eco e portò avanti la controversia tra il clero e i nobili che si sentivano ostacolati dalle regole religiose nella loro funzione decisionale verso le spose. [1] Le popolazioni germaniche che invasero l’impero adottavano diversi tipi di unione – la Muntehe, la Friedelehe, il concubinato e il ratto. Il matrimonio legale, o Muntehe, era l’unico a produrre effetti giuridici quali la legittimitĂ della prole e quindi la designazione degli eredi ma,  a differenza del matrimonio romano, era tutt’altro che fondato sul consenso dei contraenti. La decisione spettava unicamente alle famiglie, in particolare al padre che concedeva solennemente la figlia al marito designato. Il promesso sposo avrebbe ricevuto dal padre il Mundium della futura sposa contro la somma di denaro pattuita. Il Mundium  era il potere, simboleggiato dalla mano, che il capofamiglia esercitava sugòi inermi – donne, bambini e schiavi – che vivevano sotto la sua protezione. Il prezzo nuziale – pretium nuptiale franco, wittimon burgundo e meta longobarda – veniva pagato pubblicamente  dal marito in occasione della traditio, cioè il trasferimento della ragazza dalla dimora paterna alla nuova casa. Con quel gesto si sigillava l’accordo raggiunto, la creazione del legame e il trasferimento del Mundium. Essi non “compravano” una moglie come fosse una capo di bestiame o una schiava, compravano il potere sulla donna, il diritto di esercitare la loro protezione su di lei, senza per questo annullare le sue capacitĂ giuridiche.  Presso le popolazioni germaniche si poteva sposare una sola donna con il Mundium. Ma esisteva anche un’ altra forma di unione, la Friedelehe, a lungo riconosciuta come del tutto legittima nell’aristocrazia franca o longobarda. Sposa di second’ordine, ma pur sempre onorevole, la Friedelfrau era una giovane di rango libero, spesso proveniente da un’ottima famiglia, che veniva scelta e designata ufficialmente. Tuttavia, per lei lo “sposo” non pagava il “prezzo nuziale” (nĂ© piĂą tardi, avrebbe costituito il dotalicium che lo costituì) proprio perchĂ©, a differenza di quanto accadeva nel matrimonio legale, non vi era alcun trasferimento di Mundium. La celebrazione di questo tipo di matrimonio, sicuramente piĂą consensuale, si svolgeva quindi in una sola sequenza incentrata sull’unione carnale: la Friedelfrau  – o sposa di pace – veniva condotta pubblicamente in casa del marito, introdotta nel talamo nuziale e, l’indomani mattina, anche lei riceveva la Morgengabe, quel “dono” che faceva di lei una vera sposa, una uxor, distinguendola nettamente da una semplice concubina. I figli che nascevano da questo tipo di unione non godevano tuttavia dei pieni diritti, in particolare successori, riservati esclusivamente alla moglie legittima. Chabot  Isabelle,”Lui, lei, le altre”, sta in Medioevo, pagg.103-108, n. 12 (47) 2000, De Agostini Rizzoli periodici, Milano. [2] Il papa Niccolo I incarnò il concetto di papa  come capo al quale re, imperatori, vescovi e preti  dovevano obbedire. Il mondo intero doveva  ricevere le direttive esclusivamente dal  papato; il sovrano poteva essere il beneficiario di un potere politico ma doveva rispondere al papa, come il vescovo o il prete nel campo religioso. Vincenzo Moneta Letto 3243 volte. | ![]() | ||||||||||
Commento by Carlo Capone — 12 Febbraio 2010 @ 09:36
Una legittima domanda che si pone il lettore appassionato: ma tutta quesya gente  (Lotario II,  il Papa, i  Vescovi di Colonia e Treviri, Roadoaldo di Porto)  quando si incontravano  che lingua parlavano?
Una recente indagine ha a ppurato che Cerlo Magno si esprimeva in un tedesco rozzo e arcaico ma, ad esempio, Rodoaldo del Portogallo?
Commento by Vincenzo Moneta — 12 Febbraio 2010 @ 10:18
Secondo me il latino. Quando si parla in altre occasioni (nello specifico della lettara di Berta al califfo di Baghdad) della lingua dei Franchi ci si riferisce al latino.
Grazie per tutte queste precisazioni.