STORIA: Giuseppe Flavio: la tregua12 Agosto 2013 di Costanza Caredio Giuseppe rimase a Roma dalla caduta di Gerusalemme alla morte di Domiziano: dopo, non abbiamo di lui più notizie. Soggiornò in Egitto, dove i rapporti fra Greci ed Ebrei erano pessimi – la resa dei conti si avrà nel giro di pochi anni- e dove fu accusato di aver organizzato una rivolta anti romana.Ebbe quattro mogli. Dopo la distruzione del Tempio, i rapporti di Roma con la Palestina, dovevano essere ricostruiti: la regione era un caposaldo contro la spinta dei popoli orientali: dalla Scizia, all’Armenia, alla Persia, alla Mesopotamia, all’Arabia. Inoltre dovevano essere mantenute in pace le comunità della diaspora, in Africa e in Occidente. Giuseppe Flavio non era più utile. Lo era Gamaliel, notabile palestinese della grande famiglia di Hillel, già attivo, ma moderato nel mantenere l’ordine. Ricordiamo che nel I ° secolo la setta cristiana era formata da Ebrei nazionalisti: Gamaliel, fariseo, aveva fatto rilasciare Pietro, che fu condannato a una buona dose di legnate, ma trovò poi aperta la porta della prigione.(Atti,5e23); anche Paolo era stato discepolo di Gamaliel. Si trattava ora di rifondare a Roma un centro che custodisse memorie, leggi e consuetudini, che fosse un punto di riferimento per tutta la diaspora, che si tenesse fuori dalle lotte interne per la gestione dell’impero (Clemente fu giustiziato), e riconducesse il movimento messianico (cristiano) a un nucleo di rivendicazioni accettabili sia per Roma che per la diaspora.Pietro e Paolo furono dichiarati santi e martiri, utili per rappresentare un nazionalismo e un eucumenismo teorici. Si chiuse il Canone Biblico al quale aveva iniziato a dare forma Tolomeo II Filadelfo (III secolo a.C) con traduzioni in greco, si aprì il confronto sul canone del Nuovo Testamento: sintesi difficile tra l’eredità dei vecchi capi ebrei che avevano aspramente combattuto il Cristo e i suoi seguaci e i Gentili, con tradizioni e civiltà loro proprie.C’era da discutere almeno per tre secoli. (Segue) Letto 3594 volte.  Nessun commentoNo comments yet. RSS feed for comments on this post. Sorry, the comment form is closed at this time. | ![]() | ||||||||||