STORIA: I MAESTRI: Il delitto Matteotti tra Viminale e Aventino13 Settembre 2012 di Renzo De Felice L’11 febbraio 1947, mentre il rinnovato pro Âcesso per l’uccisione di Giacomo Matteotti si trascinava stancamente in Corte d’Assise, Pie Âtro Nenni scriveva sull ‘Avanti! che, nonostante i nuovi elementi emersi, gli pareva proprio che ormai «sul delitto Matteotti non ci sarà più niente da dire ». A prima vista potrebbe sembrare una boutade con la quale respingere in tronco il problema deH’attendibilità o meno delle « rivelazioni » che era venuto in quei giorni facendo Carlo Silvestri (nel 1924-25 uno dei più in Âtransigenti animatori dell’Aventino, ora difensore di Mussolini) e stroncare sul nascere ogni sorta di possibili speculazioni politiche. A ben vedere, a vent’anni di di Âstanza, l’affermazione del leader socialista non pare aver perso nulla della sua validità . Non l’ha persa in sede morale e politica, ché nessuna prova documenta Âria sulla responsabilità prima del delitto â— se mai si avrà â— potrà scagionare il fascismo e Mussolini. E, in definitiva, non l’ha persa neppure in sede storica. In vent’anni hanno visto la luce vari scritti di pro Âtagonisti del delitto e delle vicende politico-giudiziarie ad esso connesse ; in realtà essi non hanno però mu Âtato pressoché in nulla la nostra conoscenza dei fatti in questione (per i quali il quadro più esauriente resta sempre quello tracciato da Salvemini nel 1928) e â— fatto non certo privo d’indicatività -â— sono tutti pas Âsati (anche il libro di Cesare Rossi di un anno e mezzo fa) tra il più generale disinteresse del grande pubblico. Contemporaneamente le nuove possibilità di ricerca aperte dalla caduta del fascismo e dalla intelligente li Âberalità dell’amministrazione archivistica dello Stato, concedendo la possibilità agli studiosi di accedere a nuove fonti documentarie sin qui sconosciute, hanno permesso di stabilire che, per quello che riguarda la vi Âcenda specifica del delitto Matteotti, i nuovi apporti documentari che queste fonti permettono sono del tutto secondari e che gli unici documenti che â— forse â— avrebbero potuto portare nuova luce (ci riferiamo in particolare a due fascicoli della segreteria di Mussoli Âni) sono quasi certamente andati perduti nelle dram Âmatiche vicende del 1945. STORIA DEL DELITTO Si deve, dunque, concludere che gli studiosi debbo Âno, giocoforza, considerare impossibile ogni nuovo ulteriore approfondimento della storia del delitto Mat Âteotti, di uno dei momenti nodali cioè della nostra storia più recente? Una simile conclusione sarebbe a nostro avviso del tutto sbagliata. Senza voler assoluta- mente negare l’importanza della vicenda particolare del rapimento e dell’uccisione di Matteotti e della que Âstione â— al di là degli esecutori materiali â— delle re Âsponsabilità di averle concepite e ordinate, è un fatto che il delitto Matteotti ha tutta una serie di addentel Âlati. di precedenti, di conseguenze che vanno molto al di là â— per tragica che essa sia stata â— della pura soppressione del leader socialista; addentellati, prece Âdenti, conseguenze che non solo permettono di capire perché l’uccisione di Matteotti (certo non il primo de Âlitto del genere commesso dai fascisti dopo l’andata al potere) suscitò tanta impressione nell’opinione pub Âblica e mise in moto un così decisivo processo di rea Âzioni politiche a catena, ma permettono anche â— in una prospettiva come è quella nella quale sempre più nettamente si muovono oggi gli studi di storia del fa Âscismo, non più cioè di una moralistica visione dicoto Âmica della lotta politica, ma di una reale comprensione delle ragioni soggettive ed oggettive del comportamento delle forze politiche presenti sulla scena â— di supplire â— almeno parzialmente â— alla mancanza di documenti diretti sul delitto stesso e, se non proprio a ricostruirne la storia interna e le motivazioni, a valutare per lo meno meglio le varie interpretazioni che ne furono da Âte in sede più or meno immediatamente politica. Se questa è la strada da percorrere (e in questo senso ci pare traggano non solo le esigenze della ricerca sto Ârica pura, specialistica, ma anche l’esigenza sempre più viva e trasparente delle giovani generazioni di una co Ânoscenza delle nostre recenti vicende nazionali meno legata alle interpretazioni dei protagonisti), la miglior conferma della sua validità ci pare sia offerta dalla re Âcentissima pubblicazione, presso le edizioni bolognesi de « il Mulino » e a cura di Giuseppe Rossini, degli atti, sin qui inediti, del processo intentato. nel 1924-25 da Giuseppe Donati contro il gen. Emilio De Bono per il suo operato come capo della polizia in occasione del delitto Matteotti e celebrato (essendo il De Bono se Ânatore) presso l’Alta Corte di giustizia del Senato (Il delitto Matteotti tra Viminale e Aventino, pp.1039, L. 6.000). Sulla importanza di questa documentazione è inutile soffermarsi; basterà ricordare che se nel 1928 Salvemini poté pubblicare il suo già menzionato saggio The fascist Dictatorship in ltaly e tracciarvi con tan Âta sicurezza le vicende del delitto Matteotti, ciò fu in buona parte dovuto proprio al fatto di essere potuto venire in possesso non solo di alcuni dei verbali della istruttoria « ordinaria » del processo, ma anche della requisitoria « senatoriale » del pubblico ministero San Âtoro. Potere ora disporre non solo della requisitoria Santoro ma di tutti gli atti del processo costituisce â— è chiaro â— un apporto documentario di grandissima importanza e il cui interesse va ben oltre il fatto spe Âcifico dell’assassinio di Matteotti e degli espedienti messi in atto dal fascismo e da Mussolini per cercare di ridurne le conseguenze politiche negative per essi (e in qualche caso anche penali) e investe, direttamente ed indirettamente, tutta una serie di problemi inerenti la storia del fascismo nel primo anno e mezzo dopo l’andata al potere; problemi per lo studio dei quali la documentazione pubblicata da Rossini costituirà a lungo una fonte essenziale. UNA MINIERA DI NOTIZIE Premesso questo, va però altresì detto che il contri Âbuto maggiore offerto da Rossini non è tanto quello documentario quanto quello interpretativo. Le circa duecento pagine del saggio introduttivo premesso alla raccolta degli atti costituiscono infatti a nostro avviso ciò che di più illuminante e convincente sino a oggi, in Italia e all’estero, è stato pubblicato sulla situazio Âne politica italiana nel 1923-24-25 e in particolare sul fascismo e su quella parte dell’opposizione « costitu Âzionale » che diede vita all’Aventino (la posizione dell’« opposizione in aula » e quella dell’estrema sinistra esulano in parte dal discorso di Rossini e vi restano pertanto sullo sfondo). Sotto questo profilo il saggio di Rossini è una vera miniera di notizie, di integrazio Âni, di precisazioni grazie alle quali si può dire che per la prima volta è possibile capire veramente la realtà politica italiana di quel tempo; ed è possibile capirla anche in quei particolari, in quelle sfumature (fatte spesso anche solo di « voci » e di « stati d’animo », di notizie parzialmente o interamente false) senza i quali risulta difficile, per non dire impossibile, capire tutta una serie di atteggiamenti che si colgono e hanno sen Âso solo se â— superando una visione dicotomica che tutto appiattisce e genericizza â— sono visti come altrettante tessere, di quel grande mosaico che è sem Âpre la realtà di un Paese e che, a maggior ragione, era la realtà italiana nel 1923-25, inun momento cioè in cui veramente si giocavano per molti anni le sorti del Paese. E dovevano essere giocate nelle condizioni peg Âgiori: con un Paese stanco e disilluso, desideroso so Âprattutto di pace, con una classe dirigente in larga parte screditata, una opposizione sparuta e arroccata, sia all’estrema sinistra sia tra i gruppi intellettualmen Âte più vivaci, su posizioni di rifiuto o dello stesso siste Âma liberaldemocratico o della sua classe dirigente e un « fascismo » che non si sapeva ancora bene cos’era e dove andava. Perché uno dei grandi pregi della fatica di Rossini è proprio questo: aver dimostrato che se, contro i so Âstenitori, di varia epoca e di vario colore, della fatalità della vittoria fascista, hanno avuto pienamente ragione i Tasca e gli Chabod quando hanno sostenuto che sino alla fine l’andata al potere del fascismo non era inevi Âtabile (e le lettere di Donati alla moglie dei giorni del Âla « marcia su Roma » dimostrano che anche il futuro accusatore di De Bono non solo era consapevole di ciò, ma si rendeva addirittura conto che, contrariamente alle apparenze, il fascismo non aveva menomamente in tasca la vittoria ed era costretto a giocare il tutto per tutto proprio per non lasciarsi sfuggire una occa Âsione che non sarebbe tornata più), il loro discorso può essere proiettato senza forzature ancora più in là nel tempo. Ancora dopo l’andata di Mussolini al gover Âno, la vittoria del fascismo non fu per due anni buoni definitiva e fu tutt’altro che fatale. Senza avventurarsi sul campo minato delle illazioni intorno ai propositi mussoliniani (impresa estremamen Âte ardua, specie trattandosi di un uomo per il quale la politica si riduceva all’espediente tattico pressoché gior Ânaliero), Rossini dimostra bene come dopo la « marcia su Roma » il fascismo fu a lungo travagliato da una crisi gravissima e dilacerato da una serie di contrasti, personali ma anche politici, che gli resero estremamente precaria la vita e â— quel che più conta â— che prospet Âtavano tutta una serie di soluzioni politiche, che â— a loro volta â— spiegano bene come le altre forze politi Âche poterono sinceramente ritenere di avere ancora delle chances per indurre Mussolini ad una politica piuttosto che ad un’altra, sino a subire atti che repu Âgnavano loro, ma che ritenevano di dover accettare pur di non provocare, con una opposizione intransi Âgente, una reazione che avrebbe interrotto il processo di disgregazione interna del fascismo stesso. E’ sinto Âmatico a questo proposito che nel gennaio 1923 lo stes Âso Donati ritenesse di poter tentare la carta di un ac Âcordo diretto Mussolini-Sturzo. Allo stesso modo, molto convincente è la spiegazione che Rossini dà del come e del perché fu proprio il delitto Matteotti ad aprire la strada al « congelamen Âto » di questa situazione, sino allora in larga misura ancora aperta. In un certo senso è proprio a questo punto che il saggio di Rossini entra nel vivo del pro Âprio assunto: quando, dopo aver esaminato la realtà del fascismo pre-delitto, passa ad esaminare l’atteggiamen Âto delle opposizioni dopo il 10 giugno 1924. Di questo atteggiamento la denuncia di De Bono da parte di Donati (di cui una decina di anni or sono Rossini ave Âva già studiato la personalità e l’azione politica e pub Âblicati gli Scritti politici) e il successivo procedimento in Alta Corte non furono che un aspetto, ricostruirne le vicende permette però a Rossini di affrontare dall’interno, per problemi concreti, senza cadere in facili condanne o in altrettanto facili generalizzazioni, la complessa realtà dell’Aventino e di darne un quadro ricco e convincente. Un quadro estremamente complesso, ma che acquista valore proprio da questa sua complessità che testimo Ânia non solo le difficoltà insite in un accordo fra forze politiche così diverse, ma anche gli sforzi che la parte più consapevole dell’opposizione fece â— almeno nei primi mesi dopo il delitto â— per impedire che questo congelasse la crisi del fascismo e per cercare invece di farla giungere a maturazione. In questa prospettiva l’« errore » dell’Aventino non fu quello di avere solle Âvato la « questione morale », maneggiata del resto, al Âmeno in un primo momento, con accortezza politica: ne è prova, ai primi di settembre, l’atteggiamento as Âsunto rispetto al caso Gobetti-Delcroix, nel quale non vedremmo tanto il riflesso di una sostanziale diversità di posizioni tra Gobetti da una parte e gli aventiniani dall’altra, ma solo una diversa valutazione del partico Âlare momento politico, caratterizzato per Il Mondo e per gli aventiniani dalla concreta possibilità di stac Âcare dal fascismo i combattenti e i mutilati, dei quali, appunto, Delcroix era uno dei maggiori esponenti. Più che di « errore » (e, in ogni caso, questo fu se mai commesso solo in un secondo tempo, quando l’Aventi Âno si arroccò sulla sola « questione morale » e in no Âme di questa rifiutò il collegamento con F« opposizio Âne in aula », manifesta e potenziale), dall’analisi di Rossini appare chiaro che si deve parlare di difficoltà , concrete e non sottovalutabili in sede di giudizio sto Ârico, di trovare un punto di accordo positivo (per quel Âlo negativo, antifascista, tutti erano d’accordo) per l’a Âzione futura. Da qui scaturì l’immobilismo dell’Aventino e il suo perdere i contatti con la crisi fascista, che poté così essere definitivamente congelata proprio mentre stava per scoppiare più clamorosa. LA VIA PIÙ FACILE In questa situazione il gran merito di Donati fu quel Âlo di aver tentato, con la sua denuncia di De Bono, di ridare vigore alla « questione morale » ormai in via di esaurimento e, al tempo stesso, di scongiurare il pericolo che l’immobilismo aventiniano si trasformas Âse in crisi. Tutto ciò Rossini mette molto bene in rilie Âvo e segue passo passo dandoci â— lo abbiamo detto â— la prima, sia pure necessariamente schematica talvolta, concreta analisi dell’Aventino, non visto più in termi Âni moralistici o di facile polemica, ma storicamente. E â— fatto pure molto importante e nuovo â— fornen Âdo al lettore una ricchissima documentazione che, se a nostro avviso suffraga le sue conclusioni, mette anche in grado chi voglia dissentire da lui di avere tutti gli elementi per cercare di motivare il proprio dissenso. Il che non è certo merito di poco, in un periodo come l’attuale in cui troppi preferiscono ancora la via più facile delle ricostruzioni monolitiche, da prendersi in blocco e di fronte alle quali il lettore non specializzato si trova disarmato, mancandogli la possibilità di fon Âdare nei fatti il proprio eventuale dissenso. Letto 2200 volte.  Nessun commentoNo comments yet. RSS feed for comments on this post. Sorry, the comment form is closed at this time. | ![]() | ||||||||||