Libri, leggende, informazioni sulla cittĂ  di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

STORIA: La risposta:Tebe e Argo

30 Maggio 2013

di Costanza Caredio

Al contrario di Orosio, gli storici moderni dubitano dell’esistenza di Nino, eponimo di Ninive, capitale dell’Assiria e ritengono Semiramide (Sammuramat) un’ottima regina e amministratrice che abbellì Babilonia con i giardini pensili.Ma il temibile e ricco impero assiro-babilonese-persiano era ben reale. Si espandeva a tutta l’Asia Minore, alle isole dell’Egeo, alla Siria, alla Giudea tributaria, all’Egitto Gli intellettuali dell’epoca, poeti, artisti, filosofi, dovevano tenerne conto ed esprimersi con prudenza. Esemplare fu Erodoto, nato in Asia Minore da padre persiano, instancabile viaggiatore e collezionista di fatti e costumi, ma non schierato.
Contro le grandi potenze di allora, Atene era decisa a difendersi e combattere. Illustrò la sua gloria e il suo valore con l’Iliade e chiamò i suoi grandi tragici Eschilo, Sofocle, Euripide a rendere pubblica e manifesta la natura barbara dei popoli che la circondavano, con le grandi saghe di Tebe e di Argo, cittĂ  di origine straniera. I loro abitanti avevano portato con sĂ© usanze primitive: incesto, divinitĂ  mostruose e animalesche, vendette, oltraggio dei corpi. Cadmo, il fondatore di Tebe, proviene dalla Fenicia, è guidato da una vacca (versione soft dell’orrido Toro minoico), semina denti di drago dai quali nasceranno guerrieri Sparti che provocheranno discordie e guerre interne. Edipo sarĂ  parricida e incestuoso con la complicitĂ  della Sfinge (Testa di donna su corpo di leone), Agave sbrana i propri figli, Eteocle e Polinice chiuderanno la discendenza uccidendosi a vicenda. La maledizione colpisce anche Argo, antichissima cittĂ  di origine egiziana: l’Argolide vedrĂ  le spose egiziane, le Danaidi, uccidere i mariti ( Danae era nata da una pioggia d’oro) e il sacrificio di Ifigenia, della stirpe reale di Agamennone, scatenerĂ  odio e vendette. Medea richiama la figura della Semiramide mitica:essa era la potente figlia del re del Ponto, culla dei feroci Sciti, dedita alla magia, fa a pezzi il fratello Apsirto e ne sparge i resti in mare, regina di Corinto, uccide i propri figli-eredi, cerca di impadronirsi di Atene avvelenando Teseo per consegnare la Grecia ai propri discendenti: i Medi. Costumi barbari, incesti, sacrifici di fanciulli, magìa, divinitĂ  mostruose, femmine incontrollabili.
La libertĂ  greca andava difesa anzitutto facendo pulizia al proprio interno.
(segue)


Letto 1920 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart