STORIA: VARIE: Genitori-numeri25 Settembre 2013 di Costanza Caredio L’idea di genitore 1-genitore 2 imposta dalla Sinistra è certo la trovata più discutibile e surreale degli ultimi tempi: richiama alla mente il Futurismo del primo Novecento quando tutta la realtà sembrava un’invenzione. Qualche cosa di simile accadde nei kibbuz israeliani: gli immigrati russi avevano deciso che era cosa malsana e retrograda lasciare alla famiglia l’educazione dei figli. Li toglievano alle madri appena nati- questa era stata anche l’idea fissa del ginevrino donnofobo Rousseau- li allevavano in locali appositi con personale neutro; i genitori andavano a trovarli all’ora del passo. L’esperimento aveva una sua ragione: nella famiglia ebraica tradizionale per millenni, il padre aveva avuto l’obbligo di trasmettere la religione, ovunque e sempre, nella casa, nella strada, di giorno e di notte, e quindi una reazione era comprensibile.Da noi, il padre non era mai stato assiduo: trasmettere il Credo religioso era compito della Chiesa. Aver ritrovato la Paternità è una delle buone cose della società italiana di oggi, reazione positiva dovuta al movimento femminista. Introdurre genitori-numeri può essere un modo di squalificare i ruoli ritrovati. L’invadenza numerica o meglio di simbologia astratta è caratteristica, oltre che delle tecnologie mediatiche, della Massoneria. IL Dio-Padre massone è uno sconfortante occhio inserito in un triangolo, che ti segue ovunque: meglio il Vecchio Padreterno sulle nuvolette azzurre. Letto 2078 volte.  Nessun commentoNo comments yet. RSS feed for comments on this post. Sorry, the comment form is closed at this time. | ![]() | ||||||||||