Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

A SETTANT’ANNI ECCO I MIEI LIBRI

24 Giugno 2011

di Bartolomeo Di Monaco

I ROMANZI

Cara Anna
Qualche anno prima di morire i miei zii Giuliano e Anna mi raccontarono la loro storia d’amore, nata proprio nei giorni in cui Giuliano partiva per il servizio di leva. Scoppia la guerra e Giuliano ne dà conto con pagine di diario e con lettere trepidanti e dolcissime indirizzate alla sua Anna. I bombardamenti di Lucca e soprattutto di Pisa sono resi con tutta la drammaticità e crudezza di chi ha visto con i propri occhi.

Mattia e Eleonora
E’ il libro che scrissi quando andai in pensione nel lontano 1990. Mi trovai a disposizione tanto tempo per riflettere ed interrogarmi sulla vita. Ciò che leggerete ha molti tratti autobiografici. Vi compaiono i miei figli, ancora ragazzi pieni di curiosità e di interrogativi. E’ in vendita anche una versione in inglese con la traduzione della bravissima Helen Askham.

Caro papà, Caro figlio
Da giovane ero affascinato dalla vita di chi si dedica al servizio degli altri. I miei familiari ricordano la passione con cui esprimevo il mio desiderio di andarmene in paesi lontani per aiutare chi ne avesse avuto bisogno. Soprattutto in piccoli villaggi sperduti dove la vita conservasse ancora le asprezze di un’esistenza primitiva e dove si potesse conciliare le conoscenze della modernità, soprattutto mediche, con il mantenimento di una tradizione che aveva saputo affrontare la povertà e la sofferenza. Il libro narra una storia ispirata da questi sentimenti. Anche  di questo libro è in vendita la versione inglese tradotta da Helen Askham.

Celeste
Celeste è il nome che la mia famiglia ed io abbiamo dato a un rondinotto caduto da un nido costruito sotto la   grondaia della nostra casa. I suoi fratellini erano morti nella caduta. Fu trovato da mia moglie, e tutti insieme decidemmo di allevarlo. I conoscenti ci spiegavano che non era possibile allevare una rondine. Si tratta di un uccello tutto speciale, difficile da tenere in cattività. Non ci lasciammo scoraggiare e giorno per giorno vedemmo crescere Celeste, a cui insegnammo a nutrirsi e a volare. Finché un giorno, dopo averci dato una specie di saluto roteando più volte sopra di noi, se ne andò. La storia, vera in tutti i dettagli narrati, accadde tra la primavera e l’estate del 2000.   Anche  di questo libro è in vendita la versione inglese tradotta da Helen Askham.

La scampanata
Ai tempi della Seconda guerra mondiale, alcune donne che avevano i mariti al fronte o prigionieri in Germania, si davano alla bella vita e frequentavano dapprima i tedeschi, e poi, con l’avanzata degli Alleati, quest’ultimi. In Toscana gli Alleati avevano sede a Tombolo, una frazione sul confine tra Pisa e Livorno. Ancora esiste, è il Campo Derby. Alcuni camion allestiti per l’occasione, portavano certe donne delle città vicine, tra cui Lucca, al campo Derby, dove si intrattenevano con i soldati.
Il libro narra la storia di queste donne, e soprattutto di Angela, una giovane sposata, il cui marito era prigioniero in Germania. Il dramma psicologico che si scatena nella donna, dopo che i vicini hanno scoperto il suo tradimento ed hanno praticato  contro di lei il rito ingiurioso della scampanata, darà una svolta tragica alla storia. Anche  di questo libro è in vendita la versione inglese tradotta da Helen Askham.

Cencio Ognissanti e la rivoluzione impossibile
E’ un libro molto voluminoso. Nel formato cartaceo e in dimensione A/4 è costituito da ben 738 pagine. Lo considero il mio più importante, costruito com’è tra la cronaca di alcuni avvenimenti politici degli anni 1995/1996 accaduti in Italia, e una delicata storia d’amore tra Cencio Ognissanti, una testa calda, ostinato nelle sue speranze e nei suoi convincimenti, e Federica, che riesce ad amarlo così com’è. Questa storia d’amore si trasformerà alla fine in un giallo, che vedrà all’opera un giovane commissario Luciano Renzi, che diventerà protagonista di una serie di gialli ambientati a Lucca.
Il libro fu scritto seguendo i fatti che accadevano nel mondo politico ed è una testimonianza ben documentata dello scempio in cui in quegli anni erano cadute le istituzioni. Una documentazione abbondante, destinata a valere sempre di più con il trascorrere del tempo.

I GIALLI

Quando cominciai a scrivere i gialli, lo feci perché mancavano storie di questo tipo ambientate nella mia città di Lucca. Pensavo che una città così antica e bella, ricca di storia e di fascino, doveva poter ispirare anche storie poliziesche, tresche di amori e di affari tramati nell’ombra delle sue case e delle sue strette vie. Lucca è la vera protagonista di queste storie. Le piazze, le chiese, le strette vie, le mura uniche al mondo si riflettono sempre in ogni personaggio.
Contrariamente però alla consuetudine, il commissario Luciano Renzi non è uno scaltro investigatore, anzi direi il contrario. Piuttosto bonario e sempliciotto, è felice del suo lavoro che lo ha condotto fino a Lucca, che è anche la sua città di nascita. Una combinazione felicissima per il lettore che voglia scoprire non solo l’anima della città, ma anche quella dei suoi abitanti.

Alcuni gialli non sono in vendita, ma sono offerti gratuitamente andando nella sezione Libri gratis. Invece questi che seguono sono in vendita:

Giulia, Lo sconosciuto, Gigolò, Le tre sorelle (che hanno anche la versione inglese tradotta da Helen Askham), e L’usuraio.

I RACCONTI E LE FAVOLE

Racconti
Vi ho raccolto i racconti che ho più cari, di varia ispirazione. Anche quelli che scrissi sui vent’anni, che mantengono intatta la freschezza dei sogni e delle illusioni che si vivono a quell’età. Segnalo: Angelica, Incontro con Dio, Via Pelleria, Omaggio a San Prisco, La taverna di Marcus Farow.

Storie del piccolo Oro
Queste storie sono nate dalla costatazione che non c’è modo di estirpare il male dalla Terra. Ricordo che a Giorgio Saviane espressi la convinzione che il male progredisse a scapito del bene. Lui disse che la pensava al contrario.
Comunque queste storie parlano di speranza, ossia che il male possa essere cacciato e sostituito dal bene. A fare questo miracolo è un bambino di nome Oro, bimbo eterno, che Dio ha mandato da noi per trasformare le azioni rivolte al male in azioni di bene. Oro non fallisce mai, anche nelle situazioni più difficili.
Un particolare di queste storie, che non dimenticherò mai. Furono scritte avendo intorno i miei figli, allora in tenera età. Stavo seduto sul letto e scrivevo, poi ogni tanto chiedevo loro un consiglio su come proseguire. Furono giorni memorabili, stracolmi di felicità.

Favole
Il desiderio di esprimersi anche attraverso la favola è travolgente. Credo che lo provino tutti gli scrittori. Difficile però riuscirvi. Una favola richiede qualità spirituali e umane molto rare. Non voglio dire che un autore debba essere allo stesso tempo adulto e bambino, ma la sua visione del mondo e della realtà deve essere sempre filtrata da un’anima mai sfiorata da una  neppur minima  forma di prigionia. La favola è l’espressione più alta del vigore e della libertà della fantasia. Segnalo: Il re buono, Babbo Natale, La rivolta degli animali, Zip, e, ambientate in un futuro sesto millennio, Il viaggio di Nanni, Un Natale dell’anno 5325, I morti e i vivi.

LA SAGGISTICA

I sei libri che costituiscono la raccolta, tutti pubblicati da Marco Valerio Edizioni, Torino, nascono dalla costatazione che quando si leggono sui giornali le recensioni dei romanzi, è difficile rendersi conto del loro contenuto. Le parole sono quasi sempre le stesse per ogni libro recensito, sicché il lettore si presenta dal libraio senza sapere in realtà che cosa sta per acquistare. Va a fiducia, quando dell’autore, quando del critico, di cui magari conosce solo il valore e la fama. Mi sono proposto dunque di fare qualcosa di nuovo, una forma mediana tra saggio specialistico e recensione giornalistica, che ho chiamato lettura. Mi è stato riconosciuto, per esempio da Gaetano Cappelli, che questo mio metodo rappresenta una novità nel panorama letterario, e ne sono contento, giacché era ciò in cui speravo. Ho ricevuto molti commenti positivi da tanti autori famosi, ma soprattutto ho ricevuto la guida e il sostegno di uno dei maggiori studiosi della letteratura italiana, Giorgio Bárberi Squarotti, il cui giudizio complessivo si può leggere qui.

A questi sei volumi, che, come scrive Squarotti, prendono in esame più di “centotrent’anni almeno” della letteratura italiana, con un’incursione anche fuori dell’Italia, va aggiunto il volume Scrittori Lucchesi.
Esso uscì in una prima edizione per i tipi dell’editore lucchese Maria Pacini Fazzi, con il patrocinio e il finanziamento del Comune di Lucca, trattandosi della prima opera che raccoglieva tanti scrittori di Lucca che avevano raggiunto fama nazionale e anche oltre. Il titolo era, ed è perché è ancora in circolazione e si può reperire rivolgendosi alla detta Casa editrice: “Leggiamo insieme gli scrittori lucchesi”.
Il volume che troverete messo in vendita qui, ha alcuni autori in più, scoperti nel corso delle mie ulteriori ricerche.

Frutto di un lungo lavoro di ricerca sono invece i titoli:

– I Maestri – Gli elzeviristi del “Corriere della Sera†dal 1967 al 1970 (tre volumi)
– I Maestri – Scelta di articoli de “La fiera letterariaâ€-1967-1968 (tre volumi)

LE LEGGENDE

Leggende Lucchesi
Anche questo libro è un aggiornamento di quello uscito per le edizioni di Maria Pacini Fazzi, ancora in commercio. Contiene nuove leggende che non fu possibile raccogliere in quella occasione.
Segnalo: Le mura di Lucca, La piccola strega, Il ponte del diavolo, Il regalo dell’angelo, La miracolosa fontana di Pelleria, Barga e Giovanni Pascoli, Il vino di Montecarlo, L’olio di San Gennaro, L’angelo dei bambini non nati, Villa Puccini a Chiatri, Una cometa a Lucca.   Alcune di queste leggende furono pubblicate a fascicoli dal quotidiano La Nazione.

Alcune di queste leggende sono state raccolte nelle versioni: inglese (trad. Helen Askham), tedesca (trad. Petra Pforr), francese (trad. Marco Salotti e Christelle Voisin), spagnola (trad. Maria Trinidad Utrera Pérez).

LE GUIDE

Guida di Lucca
Lucca da qualche anno è visitata da molti turisti provenienti da ogni parte d’Italia e del mondo. Di regola però vi sostano una sola giornata. Questa guida serve proprio per tali occasioni, in modo da offrire al visitatore un percorso che offra in quella sola giornata il meglio delle strade, delle piazze e dei monumenti.
Il lbro si avvale di una ampia documentazione tratta da studi importanti e specifici sulla città. Tradotta da Helen Askham è in vendita anche la versione inglese.

Il rione di Pelleria
E’ il rione più antico della città, dove ho trascorso i primi 28 anni della mia vita. Dopo una breve storia, vengono rievocati gli anni ’50 del secolo scorso, che danno un quadro della vita intensa e movimentata che vi si svolgeva. Sono ricordati anche alcuni personaggi che l’hanno in qualche modo ispirata e guidata. Circa 180 foto in bianco e nero fanno da suggestivo corredo.

Pellegrinaggio Montuolo – Rupecava
Montuolo è il paese dove vivo. Da qui parte un sentiero suggestivo che, attraverso i boschi, dopo circa due ore conduce all’antico Eremo di Rupecava, dove la leggenda narra dimorasse per qualche tempo nientemeno che Sant’Agostino.
Il percorso attraversa luoghi della memoria e storici che risalgono fino alla antichità. Il lettore ha modo di apprendere la storia di paesi che hanno avuto un ruolo soprattutto nelle guerre di confine tra Lucca e Pisa, come Montuolo, Meati, Cerasomma. L’Eremo di Rupecava oggi è in rovina, ma l’8 settembre ancora vi  si celebra  l’antica devozione alla Madonna, la cui statua  è per il resto dell’anno conservata nella chiesa di Ripafratta.

LE POESIE

Una vita insieme
E’ una raccolta di poesie mie e di mia moglie Raffaella. Al di là del loro valore letterario danno testimonianza di un sentire che lungo gli anni della nostra vita fu intenso e felice.

LA STORIA

Il Risorgimento visto da “Il Conciliatore” toscano del 1849
Attraverso gli articoli da me selezionati si rivivono le giornate più esaltanti del Risorgimento Italiano nell’anno 1849. Le battaglie descritte minutamente, la caduta della Repubblica romana per mano del generale Oudinot, le imprese di Garibaldi, l’esilio di Carlo Alberto, fanno del libro un documento di raro fascino e di indiscutibile valore storico, anche per gli studiosi.

______________________________________________________

Tutti i miei libri si possono acquistare:

– nella versiona cartacea
– nella versione pdf
– nella versione epub
– nella versione android

Troverete le indicazioni andando al negozio.


Aver chiuso una stagione (quella della lettura e della scrittura) non significa ovviamente che ho deciso di fermarmi del tutto. Mi dedicherò con maggiore assiduità alle ricerche nel mio archivio personale di articoli firmati da autori che hanno fatto la storia della letteratura e del giornalismo. Gli anni presi in considerazione vanno dal 1967 al 1970, gli anni, ossia, caratterizzati da grandi mutamenti. Il risultato di questo lavoro, che mi terrà occupato ancora per qualche tempo, lo troverete nella sezione I MAESTRI.


Letto 3147 volte.


3 Comments

  1. Commento by marino magliani — 25 Giugno 2011 @ 14:25

    Grazie Bart,

    marino

  2. Commento by Bartolomeo Di Monaco — 25 Giugno 2011 @ 14:55

    Grazie, Marino. Come vedi, sono arrivato all’età dei bilanci…

  3. Commento by marino magliani — 25 Giugno 2011 @ 17:25

    dai che vale anche per te, ne avevi 35 e ora 36.

    sono contento che il catalogo sia ricco,
    a presto,
    marino

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart