Alcune avvertenze Si prega di leggere quanto riportato nel quadro a destra della pagina principale della Rivista d’arte Parliamone. MusicaMUSICA: I MAESTRI: È morto Ildebrando Pizzetti15 Settembre 2008 di Franco Abbiati Roma 13 febbraio, notte. Il maestro Ildebrando Piz Âzetti è morto alle 21.55, nella sua casa romana. (continua…) Commenti disattivati MUSICA: Francesco Geminiani28 Agosto 2008 di Stelvio Mestrovich Saverio Francesco Geminiani nacque a Lucca. Di certo fu battezzato il 5 dicembre dell’anno 1687. (continua…) MUSICA: Tommaso Traetta21 Agosto 2008 [Alcune pubblicazioni di Stelvio Mestrovich: “Appunti di archeologia musicale”, Pagnini, 2002, “Il caso Palinuro”, Pagnini, 2003, “Venezia rosso sangue”, Flaccovio, 2004, “Delitto in casa Goldoni”, Carabba, 2007] Tommaso Traetta nacque a Bitonto il 30 marzo dell’anno 1727 da Filippo e Anna Piacente. (continua…) MUSICA: Pietro Alessandro Guglielmi10 Agosto 2008 [Alcune pubblicazioni di Stelvio Mestrovich: “Appunti di archeologia musicale”, Pagnini, 2002, “Il caso Palinuro”, Pagnini, 2003, “Venezia rosso sangue”, Flaccovio, 2004, “Delitto in casa Goldoni”, Carabba, 2007] Il  9 dicembre  dell’anno 1728 nacque a Massa  Pietro Alessandro Guglielmi, nipote di quel Domenico sacerdote che fu organista nella cattedrale della città apuana dal 1756. (continua…) MUSICA: Giovanni Gastone Boccherini27 Luglio 2008 [Alcune pubblicazioni di Stelvio Mestrovich: “Appunti di archeologia musicale”, Pagnini, 2002, “Il caso Palinuro”, Pagnini, 2003, “Venezia rosso sangue”, Flaccovio, 2004, “Delitto in casa Goldoni”, Carabba, 2007]  La famiglia Boccherini è documentata per la prima volta nella seconda metà del Seicento, (continua…) MUSICA: Filippo Manfredi27 Giugno 2008 di Stelvio Mestrovich Lucca  può vantare una tradizione musicale che non ha molti eguali. (continua…) MUSICA: I MAESTRI: Rossini entra nell’era moderna28 Maggio 2008 di Franco Abbiati Siamo forse al punto di tira Âre le somme sul conto del gran Gioacchino Rossini, (continua…) Commenti disattivati MUSICA: I MAESTRI: Un secolo in Cavalleria11 Maggio 2008 di Leonardo Pinzauti Alla vigilia del 17 maggio 1890, data della prima rappresentazione al Teatro Costanzi di Roma di Cavalleria rusticana, (continua…) Commenti disattivati MUSICA: I MAESTRI: L’altro Puccini5 Maggio 2008 di Arrigo Benedetti «Guardalo: è Puccini ». Me lo disse, mettendomi una mano sul berretto di velluto turchino per storcermi la testa dalla parte che voleva lei, (continua…) MUSICA: Il fratello maggiore di Mozart, ossia il Don Giovanni di Gazzaniga22 Marzo 2008 di Stelvio Mestrovich La quasi totale scomparsa dal mondo operistico e dalla musica sacra del compositore veronese Giuseppe Gazzaniga lascia esterrefatti. (continua…) MUSICA: Giornovichi o Jarnovic o Jarnovick?2 Marzo 2008 di Stelvio Mestrovich Siciliano di Palermo? Siciliano di Ragusa? O dalmata di Ragusa? O croato di Dubrovnik? MUSICA: Alfredo Bonaccorsi20 Dicembre 2007
Alfredo Bonaccorsi nacque a Barga il 15 novembre dell’anno 1887 e morì a Firenze il 21 maggio 1971. MUSICA: Giuseppe Maria Puppo9 Dicembre 2007 di Stelvio Mestrovich Sfido la maggior parte dei lucchesi a dirmi chi fu Giuseppe Maria Puppo. Oddio, già è difficile ottenere risultati positivi con Alfredo Catalani che di popolarità ne ha avuto certamente di più. MUSICA: Il Conte Caramella, ovvero due geni veneziani a confronto: Goldoni e Galuppi4 Ottobre 2007 di Stelvio Mestrovich L’opera comica in tre atti  “Il Conte Caramella“, rappresentata il 18 dicembre 1749 a Verona, fu catalogata dal Piovan nella sua bibliografia dei libretti delle opere di Baldassare Galuppi (Rivista Musicale Italiana, 1906-1909) come cinquantunesima e segue di poco “L’Arcadia in Brenta”. Commenti disattivati MUSICA: “La sposa fedele†di Pietro Alessandro Guglielmi. Opera bernesca in 3 atti.21 Settembre 2007 di Stelvio Mestrovich  Commenti disattivati MUSICA: “Armida”: dramma per musica in tre atti. Musica di Gioacchino Rossini. Libretto di Giovanni Schmidt.10 Settembre 2007 di Stelvio Mestrovich Nato a Pesaro il 29 febbraio del 1792 in una casa di via del Duomo (oggi via Rossini) tre mesi dopo la morte di Wolfgang Amadeus Mozart, Gioacchino Rossini, sebbene dal carattere e dalla personalità bifronte, infatti pur cadendo spesso in depressione ed essendo afflitto da frequenti crisi di pigrizia, apparve al contempo spesso gioviale e amante della buona tavola e delle belle donne, nonché gran produttore musicale (nonostante gli auto-plagi), ne proseguì il lavoro, animato dallo stesso spirito geniale. Nel suo dna compositivo emerse sempre l’esperienza strumentale di Haydn e di Mozart. | ![]() | ||||||||||