Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

Alcune avvertenze

Si prega di leggere quanto riportato nel quadro a destra della pagina principale della Rivista d’arte Parliamone.

Musica


Ciao amore ciao

26 Febbraio 2010

di cletus

Stanotte sono rientrato tardi.   Mentre ero in macchina, la radio casualmente accesa non ricordo più su quale stazione, ho sentito questa canzone. Sarà stato il buio, il freddo, il silenzio, il fatto che a quell’ora non c’era nessuno per strada, beh mi ha preso e mai come stanotte mi sono fermato ad ascoltarla. Sentita chissà quante volte, nel mio immaginario di bimbetto che seguiva, col permesso dei genitori a restar sveglio un po’ più del dovuto davanti alla tivvù (era una sorta di concessione straordinaria), ricordo ancora l’effetto del suo suicidio durante un festival di Sanremo. (continua…)

MUSICA: Un ricordo di Mario Lanza a 50 anni dalla morte

22 Dicembre 2009

di Antonio Guida

50 anni fa, il 7 ottobre 1959, ad appena 38 anni, scomparve a Roma il così soprannominato tenore leggendario. Tale fu il grande Mario Lanza, e secondo alcuni critici del 900 (Toscanini compreso), è stata la più bella voce da tenore che sia mai esistita. (continua…)

LETTERATURA: MUSICA: Il caso Puccini

29 Novembre 2009

di Marco Vignolo Gargini

[oggi cade l’85mo anniversario della morte di Giacomo Puccini, avvenuta a Bruxelles a seguito di un intervento chirurgico alla gola]

    Fino al 1989 è mancata una biografia approfondita e strutturata scientificamente su Giacomo Puccini (1858-1924), e questo è un dato che lascia assai perplessi se si considera che il musicista lucchese è uno dei più eseguiti al mondo e nell’ambito della lirica si contende il primato con Verdi e Mozart. (continua…)

MUSICA: I MAESTRI: I quattro compositori di Liverpool

30 Ottobre 2009

di Alberto Arbasino
[dal “Corriere della Seraâ€, lunedì 20 gennaio 1969]  

Quando i Beatles si esibivano nelle sale da ballo e nelle sale da concerto, raramente veni ­vano paragonati a Liszt o a Pa ­ganini. Non sono mai sembrati esecutori stupendi o sublimi. (continua…)

MUSICA: Presto una bella novità a Lucca. Il tenore Pietro Ballo apre una scuola di canto

20 Ottobre 2009

A partire dai primi del 2010, forse addirittura da  gennaio, sarà operante a Lucca una scuola di canto lirico. Ad aprirla un tenore di fama internazionale di cui la rivista si è occupata qui: Pietro Ballo. (continua…)

Commenti disattivati

MUSICA: Un fiume in piena di nome Pietro Ballo

27 Settembre 2009

di Antonio Guida

Il tenore siciliano sulla cresta dell’onda

Estate di gran lavoro per il tenore siciliano Pietro Ballo che dopo la sua ripresa dallo stop di alcuni anni fa per problemi di salute, sembra ora veramente non fermarsi più. (continua…)

MUSICA: Per i duecento anni della nascita di Felix Mendelssohn

20 Settembre 2009

di Nino Campagna

[Nino Campagna, presidente dell’Acit di Pescia (Associazione Culturale Italo-Tedesca) (acitpescia@alice.it), che conosco da vari anni, è un infaticabile messaggero della cultura, in particolare di quella tedesca, di cui si può dire sappia tutto. Affascinato da quella letteratura va in giro a parlarne davanti a studenti e professori, incantando tutti con il suo eloquio da oratore tanto preparato quanto appassionato. Non si finirebbe mai di ascoltarlo. Della cultura tedesca conosce non solo la letteratura, ma la musica e in modo tutto speciale – al contrario di quanto accade in Italia – la fiaba, che nella Germania gode di grande considerazione, quasi a livello di vero e proprio culto. Per la sua attività ultra quarantennale è stato insignito della croce al merito culturale concessagli   dal Presidente della Repubblica Federale di Germania Horst Köhler. Essendo la sua opera protesa alla diffusione della cultura tedesca, la rivista è lieta della sua collaborazione, che ci   farà conoscere molti aspetti interessanti di quella Nazione, e per questo lo ringrazia.] (continua…)

Commenti disattivati

Letteratura: Musica: Vesti la giubba

2 Agosto 2009

di Marco Vignolo Gargini

Recitar!… Mentre preso dal delirio
Non so più quel che dico e quel che faccio!
Eppur… è d’uopo… sforzati!
Bah, sei tu forse un uom? Tu se’ Pagliaccio!
Vesti la giubba e la faccia infarina.
La gente paga e rider vuole qua.
E se Arlecchin t’invola Colombina,
ridi Pagliaccio… e ognun applaudirà!
Tramuta in lazzi lo spasmo ed il pianto;
n una smorfia il singhiozzo e’l dolor…
Ridi Pagliaccio, sul tuo amore infranto!
Ridi del duol che t’avvelena il cor!

(continua…)

Commenti disattivati

MUSICA: Intervista al Direttore d’orchestra Giampaolo Bisanti

21 Luglio 2009

di Antonio Guida

MAESTRO BISANTI, ULTIMATI GLI STUDI AL CONSERVATORIO DI MILANO E ALL’ACCADEMIA MUSICALE PESCARESE CON IL MASSIMO DEI VOTI, DAL 95 INIZIA PER LEI UNA LUNGA COLLABORAZIONE CON LE PIU’ PRESTIGIOSE ORCHESTRE ITALIANE ED ESTERE. COSA RICORDA DI QUEGLI ANNI? (continua…)

Commenti disattivati

MUSICA: Cronaca da un concerto, Franco Battiato ad Ostia Antica

12 Luglio 2009

di cletus

Per chi non lo conosce, il teatro romano di Ostia Antica è un luogo magico. La forma e lo stato di conservazione appena decente (un peccato per quelle gradinate, e sono molte, che si presentano sbeccate come bicchieri del “servizio buonoâ€, posti di malagrazia sulla tavola degli ospiti) consente anche a chi sta in alto, sull’ultima fila, di poter udire distintamente, anche senza amplificazione. (continua…)

Musica: “Qualcosa di grande”, ode semiseria a Cesare Cremonini

3 Luglio 2009

di cletus

Ho finito da poco di vedere l’intervista di Cesare Cremonini, da Piroso su la 7.  
Piroso, conduttore su La7 di un programma che si chiama Niente di personale, è talmente fan di Cremonini, da aver inserito uno dei suoi ultimi brani (“Figlio di un re”) come video sigla del suo programma.
(per chi volesse, qui, su youtube si può vedere:
http://www.youtube.com/watch?v=pc2O70-tG8w  ) (continua…)

MUSICA: Addio, caro vecchio Arlecchino (intorno alla scomparsa di Michael Jackson)

26 Giugno 2009

di cletus

(Do il bevenuto a nome della rivista a cletus, che  con questo articolo sulla morte di Michael Jackson inizia la sua collaborazione  con noi)

Se ne è andato. La notizia è apparsa a tarda sera, sui siti dei quotidiani italiani.
Dapprima in formula dubitativa, poi confermata da fonti di Los Angeles. (continua…)

MUSICA: Giacomo Lauri Volpi

18 Aprile 2009

di Antonio Guida

Trent’anni fa si spense in Spagna Giacomo Lauri Volpi. È stato uno degli artisti lirici più accademici del ‘900. (continua…)

Commenti disattivati

MUSICA: Intervista al tenore Alessandro Maffucci

14 Marzo 2009

di Antonio Guida

Nella calma e nel silenzio di concepire l’opera lirica come fonte di ricchezza interiore e profonda fonte di comunicazione, (anziché come pretesto per diventare un nome da trampolino), nell’emisfero dei rari cantanti colti, brilla fiammante la stella del tenore Alessandro Maffucci. (continua…)

Commenti disattivati

MUSICA: Antonio Salieri: “Le tre burle”

11 Febbraio 2009
Note Critiche
Falstaff
ossia Le tre burle
Dramma giocoso in 2 atti
Musica del M ° Antonio Salieri
Libretto di Carlo Prospero De Franceschi.

Introduzione di Stelvio Mestrovich tratta dal libro omonimo pubblicato da OTOS edizioni Musicali   (continua…)

MUSICA: Intervista a Mario Lanfranchi

4 Febbraio 2009

di Antonio Guida

Mario Lanfranchi è stato il più grande regista d’opera del 900. Già in quei primissimi anni 50 infatti, quando mamma rai era ancora una “bambina in fasce”, (continua…)

Commenti disattivati

MUSICA: Francesco Maria e Vincenzo Manfredini

24 Gennaio 2009

di Stelvio Mestrovich

Famiglia di musicisti pistoiesi. (continua…)

MUSICA: Il suo nome era Maria Callas ma per tutti divenne la Divina

10 Gennaio 2009

di Antonio Guida

Gli innumerevoli artisti che con il loro “spettro” scenico – vocale hanno scritto le pagine del libro della storia dell’opera, (continua…)

Commenti disattivati

MUSICA: Mario Del Monaco

3 Gennaio 2009

di Antonio Guida  

Toscanini diceva che la vera musica è composta da ciò che nella realtà non si può scrivere. (continua…)

MUSICA: “TOSCA NEI LUOGHI E NELLE OREâ€

30 Dicembre 2008

Spettacolare chiave della regina delle opere liriche

di Antonio Guida

E’ andata in onda Lunedì 22 Dicembre alle ore 23.15 su Raiuno, l’attesissimo film di “Tosca nei luoghi e nelle ore“, (continua…)

Commenti disattivati

MUSICA: Franco Corelli: con lui se ne andò l’ultimo vero heldentenor italiano

29 Dicembre 2008

di Antonio Guida  

“..Non mi sono mai sentito un tenore eroico, ne tanto meno un tenore drammatico: (continua…)

MUSICA: …C’ERA UNA VOLTA TITO SCHIPA

26 Dicembre 2008

di Antonio Guida  

120 anni fa, nell’estremo tacco italiano di una Lecce ben diversa dall’attuale, nasceva un uomo che era destinato a divenire il simbolo del bel canto italiano nel mondo, (continua…)

Commenti disattivati

MUSICA: Giacomo Puccini a 150 anni dalla nascita

22 Dicembre 2008

di Antonio Guida

In quella seconda metà dell’ottocento, le nascite nella città di Lucca erano particolarmente frequenti e caso volle che il 22 dicembre  del 1858, in casa Puccini giungesse il quartogenito. (continua…)

Commenti disattivati

MUSICA: Pietro Nardini

15 Dicembre 2008

di Stelvio Mestrovich

Pietro Nardini nacque a Livorno il 12 aprile dell’anno 1722. (continua…)

MUSICA: A Lucca Convegno internazionale di studi su Giacomo Puccini

9 Dicembre 2008

Nei giorni 11, 12, 13 dicembre 2008, nell’ambito delle celebrazioni pucciniane a 150 anni dalla nascita del grande compositore lucchese, si terrà un importante convegno internazionale di studi. Per informazioni tel. 0583 55290.

Commenti disattivati

MUSICA: Nicola Porpora

5 Dicembre 2008

di Stelvio Mestrovich

Nicola Porpora nacque a Napoli il 17 agosto dell’anno 1686. (continua…)

MUSICA: Gaetano Latilla

26 Novembre 2008

di Stelvio Mestrovich

Gaetano Latilla, detto anche Attila, nacque a Bari il 10 gennaio dell’anno 1711. (continua…)

MUSICA: Domenico Zipoli

17 Novembre 2008

di Stelvio Mestrovich

Domenico Zipoli nacque a Prato il 16 ottobre del 1688 da Sabatino Zipoli ed Eugenia Parrochi. (continua…)

MUSICA: Michele Stratico: un musicista misteriosamente dimenticato

2 Ottobre 2008

di Stelvio Mestrovich


[Alcune pubblicazioni di Stelvio Mestrovich: “Appunti di archeologia musicale”, Pagnini, 2002, “Il caso Palinuro”, Pagnini, 2003, “Venezia rosso sangue”, Flaccovio, 2004, “Delitto in casa Goldoniâ€, Carabba, 2007]

Michele Stratico, oriundo da nobile famiglia di Zara, fu compositore e violinista dalmata. (continua…)

MUSICA: Antonio Smareglia

23 Settembre 2008

di Stelvio Mestrovich

[Alcune pubblicazioni di Stelvio Mestrovich: “Appunti di archeologia musicale”, Pagnini, 2002, “Il caso Palinuro”, Pagnini, 2003, “Venezia rosso sangue”, Flaccovio, 2004, “Delitto in casa Goldoniâ€, Carabba, 2007]

Grandi personaggi ammirarono la maestrìa nel contrappunto del compositore di Pola, tuttavia le sue opere non sono riuscite ancora a diventare popolari, anche se James Joyce profetizzò che “Smareglia sarà ricordato per secoli dopo la sua morte” (continua…)

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart