Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

Associazione culturale lucchese “Cesare Vivianiâ€
Rivista d’arte Parliamone
(Fondata il 22 agosto 2007)
Proprietà e Direzione:
Bartolomeo Di Monaco

[Questo spazio non è una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità, non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7/3/2001]

Ho avuto un altro ricovero in ospedale per cui dal 31 ottobre 2014 ho chiuso la rivista alle collaborazioni e agli annunci di qualunque tipo. Pubblicherò (forse non tutti i giorni) soltanto mio materiale d’archivio d’interesse generale fino ad esaurimento. E qualche volta qualcosa di mio. Non mi scrivete né telefonatemi e vi prego di non preoccuparvi della mia salute. Alle telefonate preferisco le e-mail, se proprio necessarie, che mi consentiranno di rispondere in poche righe. Le precauzioni che sto prendendo sono necessarie e le migliori. Accetterò solo la corrispondenza dei familiari, le e-mail degli strettissimi amici e dei miei editori. Gli altri non avranno – e me ne scuso – risposta.

Dal 10 ottobre 2009 tutti gli articoli sono stati pubblicati rispettando gli spazi automatici previsti dal format della piattaforma wordpress su cui opera la rivista.

La rivista ricorda ai passati collaboratori che i loro articoli possono essere prelevati gratuitamente da riviste e quotidiani.


Non ci si dimentichi di leggere anche I Maestri, Romanzi e Testi a puntate e Gallerie di artisti.

Poiché alcune delle sotto indicate sezioni contengono testi rari, in caso di loro prelievo e diffusione si prega di citare la fonte, ossia questa rivista.


L’autore resta l’unico responsabile del contenuto dei suoi scritti e ne conserva la piena proprietà, secondo la normativa che tutela il diritto d’autore.

Il proprietario del sito ha il pieno diritto di apportare modifiche di ogni genere all’iniziativa e anche di interromperla in qualsiasi momento, se essa non corrispondesse più agli scopi formativi e di collaborazione auspicati. La rivista si prefigge come obiettivo anche quello di pubblicare articoli e documenti ritenuti interessanti e di difficile reperibilità conservati nell’archivio personale del suo fondatore, affinché siano messi a disposizione di tutti. Almeno fino al completamento di questo lavoro la rivista resterà aperta. Intenzione del fondatore è che essa rimanga comunque accessibile anche dopo la chiusura della sua attività, come strumento di ricerca e di consultazione.

Indicazioni per la consultazione degli articoli

Tutti gli articoli sono ordinati cronologicamente nella pagina principale della rivista. Ogni articolo è preceduto dalla indicazione della sezione a cui è stato assegnato. Le sezioni sono: Le mie letture, Bacheca, Gallerie di artisti, Mi presento, Arte, Cinema, Fumetti, I Maestri, Favole, Leggende, Libri in uscita, Teatro, Musica, Pittura, Storia, Varie, Romanzi e Testi a puntate. Se il lettore vorrà prendere visione solo degli articoli assegnati ad una determinata sezione, basterà che clicchi sulla sezione prescelta, indicata a sinistra di questa  pagina.

Andando sempre a sinistra si può prendere visione dei romanzi e dei testi, scritti esclusivamente dai collaboratori, che per la loro lunghezza è opportuno pubblicare a puntate nello spazio apposito Romanzi e Testi a puntate.

Dal 20 maggio 2008, vi sono stati pubblicati ogni giorno a puntate anche alcuni romanzi e gialli di Bartolomeo Di Monaco, sia nella versione italiana che in quella inglese, peraltro entrambe acquistabili cliccando sul menù in alto alla voce I miei libri in vendita.

Nella sezione I Maestri sono ospitati saggi, elzeviri, articoli vari di importanti autori del passato, ma non solo del passato. Nella sezione  Libri in uscita  sono state pubblicate le schede di libri (soprattutto di narrativa) che erano appena usciti o in uscita, con particolare attenzione a quelli scritti dai nostri collaboratori.
La sezione Gallerie di artisti ospita foto di opere artistiche.

La collaborazione alla rivista è stata unicamente a titolo gratuito

Rivista d’arte Parliamone:


LETTERATURA: Nel mio romanzo “Margherita” una Lucca terribile

10 Giugno 2020

di Bartolomeo Di Monaco
(dal mio romanzo “Margherita”)

Jacopo preferiva trascorrere il suo tempo libero a Viareggio, e diciamo pure specialmente alla “Costanza” (1), piuttosto che a Lucca. (continua…)

Commenti disattivati

VARIE: Un mio studio di carattere giuridico

5 Giugno 2020

di Bartolomeo Di Monaco

Nel 1971 completai un lavoro di carattere giuridico per far abrogare il nulla-osta della Banca d’Italia fino ad allora obbligatorio sui contratti integrativi stipulati tra le Associazioni sindacali aziendali e le singole Casse di Risparmio. (continua…)

Commenti disattivati

VARIE: Il carattere che non riesco a cambiare

4 Giugno 2020

di Bartolomeo Di Monaco

Non è la prima volta che mi succede ciò che mi è capitato ieri presso l’ufficio postale del mio paese di Montuolo. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: L’Antigone del poeta greco Ghiannis Ritsos

31 Maggio 2020

di Bartolomeo Di Monaco

Il mito di Antigone, figlia e sorella di Edipo, ha attraversato i millenni e attratto i grandi tragici greci del V secolo a.C. Eschilo, Euripide, ma soprattutto Sofocle, forse il più grande dei tre, che ne cantò la vita nella sua tragedia omonima. (continua…)

Commenti disattivati

VARIE: Vivere con l’acufene

30 Maggio 2020

di Bartolomeo Di Monaco

NOTA. Il racconto di questa mia esperienza diretta è rivolto in modo particolare a tutti coloro che, all’apparire dell’acufene, siano colti da una forma di sgomento, se non addirittura di panico, come accadde a me. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Daniela Toschi e Bianca Stefania Fedi: “Surkakfiano. L’ultimo Processoâ€

23 Maggio 2020

di Bartolomeo Di Monaco

Una storia scritta a quattro mani, che s’immerge nel mondo contorto e inquieto del grande scrittore cecoslovacco. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Vincenzo Pardini: “Jodo Cartamigliâ€

21 Maggio 2020

di Bartolomeo Di Monaco

Dopo “Gnenco il pirataâ€, questo è un altro libro dimostrativo della versatilità di Pardini (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Mario Rocchi: “Racconti di guerra. Lucca, via dei Borghi 1944â€

16 Maggio 2020

di Bartolomeo Di Monaco

L’autore è un testimone della vita lucchese, essendo pubblicista e collaboratore per la cronaca locale de “La Nazioneâ€. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Marileno Dianda: “La Reginaâ€

15 Maggio 2020

di Bartolomeo Di Monaco

La regina del titolo è la Pania della Croce, la montagna che fa parte della catena delle Apuane e che, vista dal paese di Gallicano, lo sovrasta con la sua imponenza. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Marco Candida: “Incendio nel boscoâ€

11 Maggio 2020

di Bartolomeo Di Monaco

Nato a Tortona, in provincia di Alessandria, Candida, coi suoi 41 anni, si può definire ancora uno scrittore giovane, poiché giovane è la sua scrittura, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: STORIA: Piero Tarticchio: “Nascinguerra”

10 Maggio 2020

di Bartolomeo Di Monaco

La ristampa di questo libro, uscito per la prima volta nel 2001, è il segno che la difesa di certi valori storici e morali è ancora viva. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Vincenzo Pardini: “Gnenco il pirataâ€

6 Maggio 2020

di Bartolomeo Di Monaco

Bisogna premettere che il libro vanta le illustrazioni del pittore lucchese Riccardo Benvenuti, morto nel 2018, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Alberto Pezzini: “Il libraioâ€

6 Maggio 2020

di Bartolomeo Di Monaco

Il protagonista, Gianni Prati, è un librario che vende libri rari o espunti dal catalogo degli editori. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Yasunari Kawabata: “La casa delle belle addormentateâ€

20 Aprile 2020

di Bartolomeo Di Monaco

Scrittore tradotto in tutto il mondo, vincitore nel 1968 del premio Nobel, si tolse la vita il 14 aprile 1972. Scrisse romanzi, racconti, saggi letterari, testi per il teatro e per il cinema. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Hans Christian Andersen: “Le due baronesseâ€.

18 Aprile 2020

di Bartolomeo Di Monaco

Dopo  “O.T. Un romanzo danese”, del 1836 e “Il violinistaâ€, del 1837, esce in Italia questo nuovo romanzo di Andersen, “Le due baronesseâ€, del 1848, mai pubblicato prima, a cura di Rusconi Editore, e per la traduzione del caro amico Lucio Angelini, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Marileno Dianda: “Vangelo Austriacoâ€

11 Aprile 2020

di Bartolomeo Di Monaco

Narratore solido come le montagne che ama e che ci ha fatto conoscere con i suoi libri, Marileno Dianda ora ci intriga con questo libro che ha un titolo insolito, “Vangelo Austriacoâ€, del 2017. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: FAVOLE: SCRITTORI LUCCHESI: Giuliana Ricci: “Mondi incantatiâ€

2 Aprile 2020

di Bartolomeo Di Monaco

La fantasia trova il suo habitat naturale nelle fiabe e nelle leggende, dove si sbizzarrisce in assoluta e completa libertà. Tutto è ammesso, tutto è possibile, perfino che parlino le montagne, i fiumi, le piante. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Roberto Andreuccetti: “Castello 1908â€

1 Aprile 2020

di Bartolomeo Di Monaco

Incontrare la scrittura limpida, gradevole e garbata di Andreuccetti è sempre un piacere. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Con la morte di Edmond, il 15 luglio 1896, si interrompe il Journal

26 Marzo 2020

di Bartolomeo Di Monaco

[Di tanto in tanto provo una certa stanchezza nel portare avanti questo diario; ma, nei giorni di debolezza, mi ripeto che devo continuare con l’energia di quelli che scrivono al polo o sotto i tropici, perché questa storia della vita del XIX secolo, così come io la scrivo, sarà davvero interessante per i posteri.] (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Ancora sui protagonisti della cultura francese dell’Ottocento (dal Journal)

25 Marzo 2020

di Bartolomeo Di Monaco

Ed ecco che si comincia a parlare di Sapho; ed ecco che Daudet dichiara apertamente, davanti a tutti, che ha riscritto il racconto di Déchelette seguendo i miei consigli. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Giovanni Agnoloni: “Viale dei silenziâ€

24 Marzo 2020

di Bartolomeo Di Monaco

Conosciamo il celebre film “Viale del tramonto†(“Sunset Boulevardâ€), del 1950 diretto da Billy Wilder e interpretato dall’indimenticabile Gloria Swanson, e quindi è naturale avvicinarsi con altrettanto interesse, e altrettanta curiosità, e percorrerlo, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Muore il pittore Giuseppe De Nittis (dal Journal)

22 Marzo 2020

di Bartolomeo Di Monaco

Zola viene a trovarmi oggi. Entra con quell’aria lugubre e torva che caratterizza i suoi arrivi. E veramente quest’uomo di quarant’anni fa pena: sembra più vecchio di me. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Il Journal e gli artisti visti quali uomini come noi

21 Marzo 2020

di Bartolomeo Di Monaco

[Edmond dirà alla principessa Mathilde: “Sì, io cerco di mostrare gli uomini come sono nella vita privata, cerco di farli parlare con le stesse parole che usano nella realtà familiareâ€]

La lettura e la conoscenza del Journal dei fratelli Goncourt dovrebbero appartenere a ciascuno di noi, poiché, sebbene non sia lodato quanto merita, si tratta di un’opera ricca di fermenti e di vita. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Ora è Edmond Goncourt che scrive (dal “Journalâ€)

20 Marzo 2020

di Bartolomeo Di Monaco

Flaubert grida: “Non c’è una categoria che io disprezzi più di quella dei medici! Proprio io che appartengo a una famiglia di medici, di padre in figlio, compresi i cugini, dal momento che sono l’unico dei Flaubert a non fare il medico… (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Arriviamo fino alla morte di Jules (dal Journal dei Goncourt)

18 Marzo 2020

di Bartolomeo Di Monaco

(Jules de Goncourt morirà il 20 giugno 1870 alle ore 9,40. Avrebbe compiuto 40 anni il 17 dicembre. Malato di sifilide, il suo corpo deperirà a poco a poco (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Zola descritto dai Goncourt

18 Marzo 2020

di Bartolomeo Di Monaco

Senza alcun dubbio Dickens e Zola sono tra i miei scrittori preferiti. Purtroppo, li devo leggere tradotti nella nostra lingua, essendo io ritroso all’apprendimento di lingue straniere. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Florilegio dal Journal dei Goncourt

16 Marzo 2020

di Bartolomeo Di Monaco

(Flaubert) non ha mai permesso di ricavare un dramma da Madame Bovary perché, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Mauro Cristofani: “Racconti improbabili e immaginariâ€

12 Marzo 2020

di Bartolomeo Di Monaco

Non è facile incontrare pittori che sappiano anche scrivere e in specie raccontare. (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: Ne abbiamo già passate e supereremo anche il coronavirus

9 Marzo 2020

di Bartolomeo Di Monaco

Nel libro “Conoscere Lucca. Storia e Personaggi†di Roberto Pizzi, edito da Maria Pacini Fazzi nel 2015 si dà conto della peste nella mia città di Lucca. (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: Già nel 1991 come oggi

5 Marzo 2020

di Bartolomeo Di Monaco

Governava il pentapartito: Democrazia cristiana, Partito socialista, Partito socialdemocratico, Partito repubblicano e Partito liberale. Siamo nel 1991, poco meno di trent’anni fa. (continua…)

Commenti disattivati
A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart