[Questo spazio non è una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità, non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7/3/2001] Ho avuto un altro ricovero in ospedale per cui dal 31 ottobre 2014 ho chiuso la rivista alle collaborazioni e agli annunci di qualunque tipo. Pubblicherò (forse non tutti i giorni) soltanto mio materiale d’archivio d’interesse generale fino ad esaurimento. E qualche volta qualcosa di mio. Non mi scrivete né telefonatemi e vi prego di non preoccuparvi della mia salute. Alle telefonate preferisco le e-mail, se proprio necessarie, che mi consentiranno di rispondere in poche righe. Le precauzioni che sto prendendo sono necessarie e le migliori. Accetterò solo la corrispondenza dei familiari, le e-mail degli strettissimi amici e dei miei editori. Gli altri non avranno – e me ne scuso – risposta. Dal 10 ottobre 2009 tutti gli articoli sono stati pubblicati rispettando gli spazi automatici previsti dal format della piattaforma wordpress su cui opera la rivista. La rivista ricorda ai passati collaboratori che i loro articoli possono essere prelevati gratuitamente da riviste e quotidiani. Non ci si dimentichi di leggere anche I Maestri, Romanzi e Testi a puntate e Gallerie di artisti. Poiché alcune delle sotto indicate sezioni contengono testi rari, in caso di loro prelievo e diffusione si prega di citare la fonte, ossia questa rivista. L’autore resta l’unico responsabile del contenuto dei suoi scritti e ne conserva la piena proprietà, secondo la normativa che tutela il diritto d’autore. Il proprietario del sito ha il pieno diritto di apportare modifiche di ogni genere all’iniziativa e anche di interromperla in qualsiasi momento, se essa non corrispondesse più agli scopi formativi e di collaborazione auspicati. La rivista si prefigge come obiettivo anche quello di pubblicare articoli e documenti ritenuti interessanti e di difficile reperibilità conservati nell’archivio personale del suo fondatore, affinché siano messi a disposizione di tutti. Almeno fino al completamento di questo lavoro la rivista resterà aperta. Intenzione del fondatore è che essa rimanga comunque accessibile anche dopo la chiusura della sua attività, come strumento di ricerca e di consultazione. Indicazioni per la consultazione degli articoli Tutti gli articoli sono ordinati cronologicamente nella pagina principale della rivista. Ogni articolo è preceduto dalla indicazione della sezione a cui è stato assegnato. Le sezioni sono: Le mie letture, Bacheca, Gallerie di artisti, Mi presento, Arte, Cinema, Fumetti, I Maestri, Favole, Leggende, Libri in uscita, Teatro, Musica, Pittura, Storia, Varie, Romanzi e Testi a puntate. Se il lettore vorrà prendere visione solo degli articoli assegnati ad una determinata sezione, basterà che clicchi sulla sezione prescelta, indicata a sinistra di questa pagina. Andando sempre a sinistra si può prendere visione dei romanzi e dei testi, scritti esclusivamente dai collaboratori, che per la loro lunghezza è opportuno pubblicare a puntate nello spazio apposito Romanzi e Testi a puntate. Dal 20 maggio 2008, vi sono stati pubblicati ogni giorno a puntate anche alcuni romanzi e gialli di Bartolomeo Di Monaco, sia nella versione italiana che in quella inglese, peraltro entrambe acquistabili cliccando sul menù in alto alla voce I miei libri in vendita. Nella sezione I Maestri sono ospitati saggi, elzeviri, articoli vari di importanti autori del passato, ma non solo del passato. Nella sezione Libri in uscita sono state pubblicate le schede di libri (soprattutto di narrativa) che erano appena usciti o in uscita, con particolare attenzione a quelli scritti dai nostri collaboratori. La collaborazione alla rivista è stata unicamente a titolo gratuito Rivista d’arte Parliamone:LETTERATURA: Il commissario Renzi compra un’auto nuova26 Aprile 2022 (Estratto dal mio giallo “I coniugi Materazzo”, 1993) Il commissario Luciano Renzi aveva comprato un’automobile nuova. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Ada, la bella prostituta23 Aprile 2022 (Estratto dal mio giallo “Gigolò”, 1998) Poco distante, in un bar. Pino, un giovane disoccupato, è seduto al tavolo con i compagni. Entra Ada, una prostituta. Va al banco. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: “Legenda aurea”: San Gervasio e san Protasio21 Aprile 2022 (Estratto da Jacopo da Varazze: “Legenda aurea”. Curatori e traduttori dal latino Alessandro e Lucetta Vitale Brovarone. Editore Giulio Einaudi) La “Legenda aurea” è un’opera del XIII secolo, a cui hanno attinto molti artisti. Ancora oggi la si legge con molto interesse. Ci narra la vita di numerosi Santi, raccontando fatti che pertengono più alla leggenda che alla storia. (bdm) Gervasio e Protasio erano due gemelli, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Giacomo e la paura di Ada19 Aprile 2022 (Estratto dal mio giallo “Giacomo e Ada”, 1993) Giacomo ci aveva provato a continuare il mestiere. L’avevano mandato in Irlanda del Nord, a Londonderry; (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Il commissario Renzi e Jacopetti vanno a pescare16 Aprile 2022 (Estratto dal mio giallo “Giulia”, 1994) Si era a metà giugno, ma come ormai succedeva da moltissimi anni, il caldo non era ancora arrivato (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Il platano della mia infanzia14 Aprile 2022 di Bartolomeo Di Monaco Quando vi trovate a Lucca davanti alla Porta San Donato, guardate a sinistra. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: “Legenda aurea”: San Barnaba e il suo rapporto con San Paolo13 Aprile 2022 (Estratto da Jacopo da Varazze: “Legenda aurea”. Curatori e traduttori dal latino Alessandro e Lucetta Vitale Brovarone. Editore Giulio Einaudi) La “Legenda aurea” è un’opera del XIII secolo, a cui hanno attinto molti artisti. Ancora oggi la si legge con molto interesse. Ci narra la vita di numerosi Santi, raccontando fatti che pertengono più alla leggenda che alla storia. (bdm) Barnaba, levita, fu originario di Cipro, (continua…) Commenti disattivati LETTTERATURA: “Legenda aurea”: San Primo e San Feliciano10 Aprile 2022 (Estratto da Jacopo da Varazze: “Legenda aurea”. Curatori e traduttori dal latino Alessandro e Lucetta Vitale Brovarone. Editore Giulio Einaudi) La “Legenda aurea” è un’opera del XIII secolo, a cui hanno attinto molti artisti. Ancora oggi la si legge con molto interesse. Ci narra la vita di numerosi Santi, raccontando fatti che pertengono più alla leggenda che alla storia. (bdm) I pontefici dei templi accusarono Primo e Feliciano davanti agli imperatori Diocleziano e Massimiano: se non fossero riusciti a farli sacrificare, essi non avrebbero più saputo ottenere favori dagli dèi. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Il bombardamento di Pisa7 Aprile 2022 di Bartolomeo Di Monaco Giuliano è seduto nel suo ufficio, con la sedia appoggiata al muro, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: L’amore tra Anna e Giuliano4 Aprile 2022 di Bartolomeo Di Monaco Lucca, 14 gennaio 1940. XVIII ° Carissima Anna, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Marileno Dianda: “Monte Purgatorio”3 Aprile 2022 di Bartolomeo Di Monaco Non è un monte vero, ma è il Purgatorio sul tipo lasciatoci da Dante. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Oggi voglio lasciarmi andare.3 Aprile 2022 di Bartolomeo Di Monaco Riguarda la mia attività, ormai conclusa, di scrittore. Commenti disattivati LETTERATURA: L’amore1 Aprile 2022 di Bartolomeo Di Monaco Anthony sfogliava un libro della biblioteca, quando nello studio entrò Efisio. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Caro papà29 Marzo 2022 di Bartolomeo Di Monaco Caro papà, perdonami se non ti ho scritto in tutti questi anni. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Mauro Cristofani: “Dimmi come ti chiami, languoroso”28 Marzo 2022 di Bartolomeo Di Monaco Di questo autore, che è anche un carissimo amico, si può dire senza tema di smentita che in tutto ciò che fa è unico. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: La guerra26 Marzo 2022 di Bartolomeo Di Monaco Era sempre estate. Dopo i primi giorni di tempo incerto, il sole aveva preso il sopravvento nel cielo. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Angela e Caterina23 Marzo 2022 di Bartolomeo Di Monaco Angela era rosa da un tarlo che non le dava più pace. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Cencio Ognissanti va in città20 Marzo 2022 di Bartolomeo Di Monaco Quel pomeriggio Cencio andò in città. Glielo suggerì Loretta. (continua…) Commenti disattivati “Legenda aurea”: San Nereo e sant’Achilleo18 Marzo 2022 (Estratto da Jacopo da Varazze: “Legenda aurea”. Curatori e traduttori dal latino Alessandro e Lucetta Vitale Brovarone. Editore Giulio Einaudi) La “Legenda aurea” è un’opera del XIII secolo, a cui hanno attinto molti artisti. Ancora oggi la si legge con molto interesse. Ci narra la vita di numerosi Santi, raccontando fatti che pertengono più alla leggenda che alla storia. (bdm) (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Cencio Ognissanti è in ospedale16 Marzo 2022 di Bartolomeo Di Monaco Agostino si era girato un’altra volta. Celso, invece, aprì gli occhi, e chiese alla moglie un po’ d’acqua. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Lucca nelle mie poesie14 Marzo 2022 di Bartolomeo Di Monaco (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Dopo la morte di Gian Gabriele Benedetti13 Marzo 2022 di Bartolomeo Di Monaco Dopo la dipartita improvvisa del mio carissimo amico Gian Gabriele (mi dicono davanti al computer), (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: “Legenda aurea”: La Croce di Gesù11 Marzo 2022 (Estratto da Jacopo da Varazze: “Legenda aurea”. Curatori e traduttori dal latino Alessandro e Lucetta Vitale Brovarone. Editore Giulio Einaudi) La “Legenda aurea” è un’opera del XIII secolo, a cui hanno attinto molti artisti. Ancora oggi la si legge con molto interesse. Ci narra la vita di numerosi Santi, raccontando fatti che pertengono più alla leggenda che alla storia. (bdm) (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Per la Festa della Donna10 Marzo 2022 di Bartolomeo Di Monaco Per la festa della donna, l’8 marzo ho pubblicato su Facebook queste 5 mie poesie. Nel 1964 avevo 22 anni! (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I disordini a Lucca9 Marzo 2022 (Estratto dal mio racconto “Forza, gioventù”, del 1993) La mattina dopo, a Lucca ci furono dei disordini. La polizia era schierata, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA “Legenda aurea”: San Giacomo apostolo7 Marzo 2022 (Estratto da Jacopo da Varazze: “Legenda aurea”. Curatori e traduttori dal latino Alessandro e Lucetta Vitale Brovarone. Editore Giulio Einaudi) La “Legenda aurea” è un’opera del XIII secolo, a cui hanno attinto molti artisti. Ancora oggi la si legge con molto interesse. Ci narra la vita di numerosi Santi, raccontando fatti che pertengono più alla leggenda che alla storia. (bdm) (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Le croci5 Marzo 2022 (Estratto dal mio racconto “Margherita”, del 1993) Alle porte dell’autunno, si diradarono i casi di morte, che aveva falcidiato soprattutto i baraccati, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: “Legenda aurea”: Veronica e Pilato3 Marzo 2022 (Estratto da Jacopo da Varazze: “Legenda aurea”. Curatori e traduttori dal latino Alessandro e Lucetta Vitale Brovarone. Editore Giulio Einaudi) La “Legenda aurea” è un’opera del XIII secolo, a cui hanno attinto molti artisti. Ancora oggi la si legge con molto interesse. Ci narra la vita di numerosi Santi, raccontando fatti che pertengono più alla leggenda che alla storia. (bdm) (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Alcune mie poesie brevi2 Marzo 2022 di Bartolomeo Di Monaco SE AVESSI Se avessi una bicicletta 6 dicembre 1968 (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: “Legenda aurea”: San Marco evangelista1 Marzo 2022 (Estratto da Jacopo da Varazze: “Legenda aurea”. Curatori e traduttori dal latino Alessandro e Lucetta Vitale Brovarone. Editore Giulio Einaudi) La “Legenda aurea” è un’opera del XIII secolo, a cui hanno attinto molti artisti. Ancora oggi la si legge con molto interesse. Ci narra la vita di numerosi Santi, raccontando fatti che pertengono più alla leggenda che alla storia. (bdm) (continua…) Commenti disattivati | ![]() | ||||||||||