Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

Alcune avvertenze

Si prega di leggere quanto riportato nel quadro a destra della pagina principale della Rivista d’arte Parliamone.

Letteratura


LETTERATURA: Muore il pittore Giuseppe De Nittis (dal Journal)

22 Marzo 2020

di Bartolomeo Di Monaco

Zola viene a trovarmi oggi. Entra con quell’aria lugubre e torva che caratterizza i suoi arrivi. E veramente quest’uomo di quarant’anni fa pena: sembra più vecchio di me. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Il Journal e gli artisti visti quali uomini come noi

21 Marzo 2020

di Bartolomeo Di Monaco

[Edmond dirà alla principessa Mathilde: “Sì, io cerco di mostrare gli uomini come sono nella vita privata, cerco di farli parlare con le stesse parole che usano nella realtà familiareâ€]

La lettura e la conoscenza del Journal dei fratelli Goncourt dovrebbero appartenere a ciascuno di noi, poiché, sebbene non sia lodato quanto merita, si tratta di un’opera ricca di fermenti e di vita. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Ora è Edmond Goncourt che scrive (dal “Journalâ€)

20 Marzo 2020

di Bartolomeo Di Monaco

Flaubert grida: “Non c’è una categoria che io disprezzi più di quella dei medici! Proprio io che appartengo a una famiglia di medici, di padre in figlio, compresi i cugini, dal momento che sono l’unico dei Flaubert a non fare il medico… (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Arriviamo fino alla morte di Jules (dal Journal dei Goncourt)

18 Marzo 2020

di Bartolomeo Di Monaco

(Jules de Goncourt morirà il 20 giugno 1870 alle ore 9,40. Avrebbe compiuto 40 anni il 17 dicembre. Malato di sifilide, il suo corpo deperirà a poco a poco (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Zola descritto dai Goncourt

18 Marzo 2020

di Bartolomeo Di Monaco

Senza alcun dubbio Dickens e Zola sono tra i miei scrittori preferiti. Purtroppo, li devo leggere tradotti nella nostra lingua, essendo io ritroso all’apprendimento di lingue straniere. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Florilegio dal Journal dei Goncourt

16 Marzo 2020

di Bartolomeo Di Monaco

(Flaubert) non ha mai permesso di ricavare un dramma da Madame Bovary perché, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Mauro Cristofani: “Racconti improbabili e immaginariâ€

12 Marzo 2020

di Bartolomeo Di Monaco

Non è facile incontrare pittori che sappiano anche scrivere e in specie raccontare. (continua…)

Commenti disattivati

VARIE: LETTERATURA: Come immagino le librerie del futuro

3 Marzo 2020

di Bartolomeo Di Monaco

Intorno agli anni Novanta del secolo scorso, quando in Italia compariva per la prima volta il libro digitale (e-book), sostenni in un dibattito (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: LETTERATURA: Don Aurelio Frezza. Una testimonianza di guerra di valore storico e letterario

21 Febbraio 2020

di Bartolomeo Di Monaco

Vi ho già detto del libro di guerra che sto leggendo, “I militari italiani nei campi di prigionia francesiâ€, di cui è autore Andrea Giannasi, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Il piccolo Oro e la Morte

20 Febbraio 2020

di Bartolomeo Di Monaco

“Storie del piccolo Oro†è un libriccino che contiene racconti che nacquero quando i miei tre figli erano ancora bambini. (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: LETTERATURA: L’Italia tra Cinquecento e Seicento. La compagnia di Gesù

18 Febbraio 2020

di Bartolomeo Di Monaco
(Tratto da Luigi Barzini jr. “Gli Italiani. Virtù e vizi di un popolo”)

“Vi furono italiani che non si rassegnarono all’impotenza, e furono forse molti di più di quanto si immagini. (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: LETTERATURA: I due re di nome Carlo che devastarono l’Italia

17 Febbraio 2020

di Bartolomeo Di Monaco

Il primo si chiamava Carlo VIII, re di Francia e fu il vincitore della battaglia di Fornovo avvenuta il 6 luglio 1495 contro un’aggregazione (Lega) di eserciti degli staterelli italiani al comando di Francesco Gonzaga, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Quando venni in pensione

16 Febbraio 2020

di Bartolomeo Di Monaco

Quando venni in pensione, una delle prime cose a cui pensai fu quella di creare una qualche struttura culturale che costituisse un punto di riferimento per chiunque, bambino, giovane e anziano, volesse confrontarsi con altri nel campo della narrativa e della poesia. (continua…)

Commenti disattivati

ARTE: LETTERATURA: A Lucca la triste fine del Caffè Di Simo

15 Febbraio 2020

di Bartolomeo Di Monaco

È stato per decenni uno dei fiori all’occhiello della città. Arredato con fine eleganza ha accolto lucchesi e forestieri che gustavano bevande e pasticceria immersi in un’atmosfera piena di arte. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: La donna

10 Febbraio 2020

di Bartolomeo Di Monaco

Fra meno di un mese si celebrerà ovunque la festa della donna, l’8 marzo. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: “Gli italiani badano agli affari loro”

9 Febbraio 2020

di Bartolomeo Di Monaco

È risaputo, ma Luigi Barzini jr ce lo dice in una bella calligrafia, e proprio grazie ad essa e ai contenuti dovuti all’alto livello della sua osservazione, lo considero un discendente diretto dei nostri sommi Niccolò Machiavelli e Francesco Guicciardini. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: STORIA: Mussolini interprete e regista di se stesso

8 Febbraio 2020

di Bartolomeo Di Monaco

La figura di Benito Mussolini occupa molte pagine del libro di Luigi Barzini jr “Gli Italiani. Virtù e vizi di un popoloâ€. È stato un testimone diretto e, dunque, le sue sono pagine importanti, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: STORIA: Cola di Rienzo e Benito Mussolini

7 Febbraio 2020

di Bartolomeo Di Monaco

Come ci racconta la Storia il popolano Cola di Rienzo (Nicola figlio di Lorenzo) riuscì a raggiungere dal nulla una invidiabile potenza che lo mise a paragone di molti sovrani importanti di quel tempo, il XIV secolo. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Casanova e Cagliostro visti da Luigi Barzini jr

4 Febbraio 2020

di Bartolomeo Di Monaco

Sono due personaggi italiani conosciuti in tutto il mondo e la cui fama perdura inalterata.
Nel suo libro “Gli italiani. Virtù e vizi di un popoloâ€, così ce li descrive Luigi Barzini jr. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Potremo mai tornare ad essere così

31 Gennaio 2020

di Bartolomeo Di Monaco

Potremo mai tornare ad essere così, come ci ricorda Luigi Barzini jr. nel suo “Gli italiani. Virtù e vizi di un popoloâ€? (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: da Luigi Barzini jr pagine mirabili tratte da “Gli italiani. Virtù e vizi di un popoloâ€

30 Gennaio 2020

di Bartolomeo Di Monaco

Da Luigi Barzini jr pagine mirabili tratte da “Gli italiani. Virtù e vizi di un popoloâ€.

“Recarsi in Italia, in quei tempi lontani, era sempre, per l’uomo solo, per il privato cittadino, un’impresa rischiosa e avventurosa. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Gli italiani visti da Luigi Barzini jr

28 Gennaio 2020

di Bartolomeo Di Monaco

I Barzini padre e figlio (entrambi di nome Luigi) furono grandi giornalisti e scrittori dalla penna limpida ed esemplare, di quelli, ossia, che non si possono lasciare nell’armadio polveroso dei dimenticati.
Il figlio Luigi ci ha lasciato un libro, “Gli italiani. Virtù e vizi di un popoloâ€, uscito nel 1964 in inglese con il titolo “The Italiansâ€, che ancora oggi è punto di riferimento per chi studia il carattere specialissimo degli abitanti del Belpaese.
Di seguito si riporta un brano molto interessante: (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Enrico Bertozzi: “Una volta si nasceâ€

25 Gennaio 2020

di Bartolomeo Di Monaco

Questo romanzo si avvale dell’introduzione della figlia dell’autore, Elena (in calce si troverà una sua “Guida alla lettura†sapiente e articolata), (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Gianni Quilici: “Versi in viaggioâ€

22 Gennaio 2020

di Bartolomeo Di Monaco

Affrontare un testo poetico non è la stessa cosa che affrontare un romanzo. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: L’aspetto fisico di Santa Gemma Galgani

21 Gennaio 2020

di Bartolomeo Di Monaco

I precedenti (nell’ordine) quiqui, quiqui  qui , qui,  quiqui e qui.

Mario Giannini dopo aver riportato nel suo libro “Il Pratofiorito. La mia Famiglia, due secoli di storia†il lungo racconto di suo padre Mariano (di cui ci traccia pure una compiuta biografia, come pure della madre Teresa Nutini e della zia Eufemia, divenuta Madre Gemma), (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Gli ultimi giorni di Santa Gemma

20 Gennaio 2020

di Bartolomeo Di Monaco

I precedenti (nell’ordine) quiqui, quiqui  qui , quiqui e qui.

Non credo ci sia stata nella storia dei Santi un caso che possa somigliare a quello vissuto dalla Santa lucchese Gemma Galgani. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: La Quaresima e la Pasqua tra fine ‘800 e primi del ‘900

19 Gennaio 2020

di Bartolomeo Di Monaco

I precedenti (nell’ordine) quiqui, quiqui  qui , qui e qui.

(Sempre dal libro: “Il Pratofiorito. La mia Famiglia, due secoli di storia” di Mariano Giannini. Devo precisare che anche qui viene ricordata la processione del “Gesù inalberato†organizzata dal rione di Pelleria (Chiesa di S. Tommaso in Pelleria, parroco don Silvio Giurlani) e viene indicato che si svolgeva il Venerdì Santo. Anch’io ricordavo così, ma ho dovuto correggere alcuni miei scritti poiché ho trovato testi e testimonianze che la collocavano al Giovedì Santo. bdm). (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: La Befana, la Candelora e il Carnevale tra fine ‘800 e inizio ‘900

18 Gennaio 2020

di Bartolomeo Di Monaco

I precedenti (nell’ordine) quiqui, quiqui  qui e qui.

La fonte è ancora una volta lo straordinario racconto di Mariano Giannini, inserito nel libro di Mario Giannini (il figlio) e intitolato “Il Pratofiorito. La mia Famiglia, due secoli di storiaâ€, edito da Tra le righe libri, un’opera che dovrebbe entrare nelle librerie di tutti i Lucchesi, ma utile anche a chi, fuori di Lucca, volesse conoscere e ritrovare una vita che, con piccole variazioni, era diffusa per tutto il nostro Stivale. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Una volta da Carignano a Lucca in diligenza con Frediano

17 Gennaio 2020

di Bartolomeo Di Monaco

I precedenti (nell’ordine) quiqui, qui, qui e qui.

È ancora Mariano Giannini a restituire alla vita il nostro passato. Leggete qui. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Mariano Giannini, testimone della santa lucchese Gemma Galgani

16 Gennaio 2020

di Bartolomeo Di Monaco

I precedenti (nell’ordine) quiqui, qui e qui.

(Si sarà già notato nelle precedenti puntate che Mariano non scrive, ad esempio, lo zio, ma il zio, che è un uso molto diffuso soprattutto nel mezzogiorno. Anche mio padre, uomo del Sud, faceva lo stesso, al contrario di mia madre, sua compaesana). (continua…)

Commenti disattivati
A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart